Tu sei qui: CulturaLa Villa Augustea batte anche la pioggia: Somma Vesuviana capofila degli Itinerari Archeologici
Inserito da (Admin), domenica 30 marzo 2025 16:46:13
La Villa Augustea non conosce ostacoli, nemmeno la pioggia. Nell’ultima apertura al pubblico, il sito archeologico di Somma Vesuviana ha registrato ben 200 ingressi in sole tre ore, confermando l’interesse crescente per un luogo che continua a rivelare tesori storici, affreschi e decorazioni di rara bellezza.
È in questo clima di entusiasmo che si inserisce un importante passo in avanti: domani, lunedì 31 marzo alle ore 10, presso le sale del Castello di Lucrezia D’Alagno, si terrà la presentazione ufficiale del progetto "Itinerari Archeologici", finanziato dalla Regione Campania e ideato dalla Pro Loco di Somma Vesuviana.
Il progetto vede Somma Vesuviana nel ruolo di capofila di una rete che coinvolge anche Sant’Anastasia, Ottaviano, Marigliano, Mariglianella e Castello di Cisterna, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio archeologico e promuovere un turismo culturale diffuso e sostenibile.
"È la prima volta che l’archeologia diventa materia di incontro e collaborazione territoriale promossa dalle Pro Loco", ha dichiarato Franco Mosca, presidente della Pro Loco di Somma Vesuviana. "Il nostro territorio ha avuto una forte presenza romana dal IV secolo a.C. fino alla caduta dell’Impero. Mai era stata progettata un’indagine archeologica mirata su scala comprensoriale come questa."
Alla conferenza stampa parteciperanno i sindaci dei sei comuni coinvolti, insieme a Luigi Barbato, presidente di UNPLI Campania, e Claudio Napolitano, presidente di UNPLI Napoli.
La Villa Augustea sarà nuovamente visitabile sabato 26 aprile, dalle 9:30 alle 12:30, in concomitanza con il tradizionale "Sabato dei Fuochi": un momento di spiritualità e folclore che animerà la città con i Riti della Montagna e le paranze del canto popolare.
"Chi visiterà Somma Vesuviana in occasione delle festività pasquali, potrà vivere un’esperienza completa: dai siti culturali alle tradizioni, fino alla grande offerta enogastronomica del Borgo Antico", ha sottolineato l’assessore alla Cultura, Rosalinda Perna.
La Villa, oggetto di una missione archeologica internazionale guidata dall’Università di Tokyo in collaborazione con il Suor Orsola Benincasa di Napoli, continua a offrire preziose testimonianze storiche: dalle stratificazioni vulcaniche delle eruzioni del 79 d.C., 472, 512 e 1631, ai preziosi affreschi e mosaici che raccontano scene dionisiache e frammenti di vita quotidiana.
"Mi complimento con il presidente Franco Mosca - ha dichiarato il sindaco Salvatore Di Sarno – per l’impegno costante nella valorizzazione del nostro patrimonio. Somma Vesuviana sarà protagonista di un percorso che potrà trasformare la vocazione turistica del territorio in una realtà concreta."
Il progetto "Itinerari Archeologici" prevede anche la distribuzione di un depliant turistico bilingue e una serie di incontri nei vari comuni coinvolti. Inoltre, i dati raccolti dalle future attività di scavo e studio confluiranno in una pubblicazione scientifica destinata tanto alla comunità accademica quanto al grande pubblico.
Domani, nella splendida cornice del Castello di Lucrezia D’Alagno – simbolo storico e culturale di Somma Vesuviana – verrà sancita una nuova alleanza tra i comuni vesuviani all’insegna dell’archeologia e della promozione del territorio. Un’occasione unica per rafforzare identità e orgoglio locale, sotto il segno della cultura.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10533103
Non può che essere attuale il sottotitolo di Porto di Parole, la Bottega delle Narrazioni Differenti: oggi più che mai abbiamo bisogno di narrazioni che facciano la differenza, che sappiano andare oltre, per aiutare soprattutto i più piccoli a crescere con una maggiore consapevolezza di sé. Ideato e...
La Fondazione Arte Mangone ETS - Ente del Terzo Settore annuncia che il maestro Fernando Mangone è stato ufficialmente nominato Ambasciatore di Culturitalia nel Mondo. Il riconoscimento si inserisce nel progetto Culturitalia CooltourItaly - Dalla Reputazione alla Destinazione, previsto dall'art. 31 della...
La Fondazione Arte Mangone F.A.M. ETS, nata con l'obiettivo di promuovere e valorizzare l'opera del Maestro Fernando Mangone, inaugura la nuova stagione culturale con un evento di grande respiro: la mostra "Dall'Acheronte a Edgar Degas", allestita nel Giardino di Palazzo Rubini, nel centro storico di...
Inaugura giovedì 26 Giugno alle 19 presso la Fondazione Serena Messanelli Zweig la mostra "10.381 Tappi in mostra" di Luigi Masecchia, a cura di Massimo Esposito e Bruno Flavio. L'artista, noto per aver trasformato i tappi di metallo in un vero e proprio mezzo espressivo, con una visione innovativa e...
NOVA MILANESE (MB) - Il 66esimo Premio Bice Bugatti Segantini sarà assegnato a Rosaria Matarese. Il riconoscimento alla carriera del 2025 andrà all'artista napoletana. La mostra "Rosaria Matarese. Il corpo, l'oggetto e la figura", a cura del prof. Massimo Bignardi, ospitata dal 7 giugno al 13 luglio...