Ultimo aggiornamento 1 giorno fa S. Lorenzo martire

Date rapide

Oggi: 10 agosto

Ieri: 9 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Pasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: CulturaFondazione arte Mangone: “Nei borghi storici del Cilento, l’arte di Mangone ricuce il filo tra mito, pittura e identità”

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Cultura

Fernando Mangone: “Dall’Acheronte a Edgar Degas è il mio omaggio alla memoria e alla bellezza”

Fondazione arte Mangone: “Nei borghi storici del Cilento, l’arte di Mangone ricuce il filo tra mito, pittura e identità”

La Presidente Anna Coralluzzo: “Con questa mostra, Palazzo Rubini diventa luogo vivo di arte e territorio”

Inserito da (Admin), lunedì 4 agosto 2025 10:53:55

La Fondazione Arte Mangone F.A.M. ETS, nata con l'obiettivo di promuovere e valorizzare l'opera del Maestro Fernando Mangone, inaugura la nuova stagione culturale con un evento di grande respiro: la mostra "Dall'Acheronte a Edgar Degas", allestita nel Giardino di Palazzo Rubini, nel centro storico di Capaccio Capoluogo. Palazzo Rubini, storica residenza di origini settecentesche, rappresenta non solo un punto di riferimento architettonico del borgo antico, ma anche un simbolo di rinascita culturale del territorio cilentano. La scelta di questo luogo come sede della mostra non è casuale: tra le mura e i giardini del Palazzo si respira un tempo sospeso, capace di accogliere e amplificare la potenza espressiva delle opere del Maestro Mangone.

"Abbiamo voluto che questa mostra segnasse un nuovo capitolo per la Fondazione - dichiara la presidente Anna Coralluzzo - riportando l'arte nei luoghi autentici del nostro territorio. Palazzo Rubini è un simbolo di storia e civiltà, e oggi diventa uno spazio che vive grazie alla creatività e alla memoria. L'arte di Mangone non si limita alla pittura: è un racconto identitario che parla al Cilento e oltre".

Con la mostra "Dall'Acheronte a Edgar Degas", il Maestro Fernando Mangone propone un percorso artistico e concettuale che si muove tra gli estremi del mito e della modernità, tra l'ombra dell'oltretomba greco e la luce della pittura impressionista.

"Il mio è un viaggio interiore e pittorico - spiega Mangone - che attraversa i secoli e le visioni, partendo dall'Acheronte, simbolo di confine e inizio, per arrivare a Edgar Degas, pittore del gesto e del quotidiano. Due mondi solo in apparenza lontani, ma legati da una tensione verso la bellezza, l'identità, la verità del segno".

Il percorso espositivo ospita opere iconiche e nuove produzioni, molte delle quali realizzate appositamente per questa mostra. Tra queste spicca Il riposo di Van Gogh sotto il tempio di Nettuno di Paestum, una grande tela dove il maestro olandese, figura emblematica della pittura moderna, è ritratto in un'immaginaria contemplazione delle rovine doriche di Paestum. È proprio questo dialogo visionario tra presente e passato il filo conduttore della mostra. Opere come Poseidone, Hera e Hera Vera restituiscono la potenza archetipica delle divinità greche, mentre Amsterdam e archetipi di Paestum gioca con contrasti geografici e culturali, unendo la geometria urbana del Nord alle linee sacre del Sud. Il paesaggio cilentano è presente in ogni tela, non solo nei soggetti, ma anche nelle atmosfere: dai templi di Paestum alle colonne corinzie, dai simboli animali come il Gallo Lucano e il Leone Lucano, fino alla figura pensante di Parmenide, ogni opera è attraversata da un sentimento profondo per la terra d'origine. A suggellare l'inaugurazione, un momento speciale ha commosso i presenti: la lettura di una poesia inedita del poeta Damiano Guazzo, scritta per l'occasione e dedicata al Maestro Mangone e al suo legame con il Cilento. I versi, intensi e vibranti, hanno saputo cogliere l'anima dell'opera di Mangone e restituirla in parole cariche di emozione, celebrando l'arte come forma di appartenenza e memoria collettiva.

"La Fondazione è nata per custodire e far conoscere il patrimonio culturale e pittorico di Fernando Mangone, ma soprattutto per creare ponti tra l'arte e il territorio. Questa mostra ne è la prova tangibile: un connubio tra ispirazione e radici, tra ricerca e tradizione. Siamo orgogliosi di inaugurare questo ciclo espositivo proprio a Capaccio Capoluogo, dove il tempo sembra aver conservato lo spirito della Magna Grecia". A dirlo è Anna Coralluzzo Presidente della Fondazione arte Mangone.

La mostra "Dall'Acheronte a Edgar Degas" sarà visitabile per tutto il mese di agosto presso il Giardino di Palazzo Rubini, con visite guidate e momenti di approfondimento curati dalla Fondazione Arte Mangone F.A.M. ETS.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10752107

Cultura
“10.381 Tappi in mostra”: Luigi Masecchia porta la sua arte sostenibile alla Fondazione SMZ

Inaugura giovedì 26 Giugno alle 19 presso la Fondazione Serena Messanelli Zweig la mostra "10.381 Tappi in mostra" di Luigi Masecchia, a cura di Massimo Esposito e Bruno Flavio. L'artista, noto per aver trasformato i tappi di metallo in un vero e proprio mezzo espressivo, con una visione innovativa e...

Il Premio Bugatti Segantini a Rosaria Matarese

NOVA MILANESE (MB) - Il 66esimo Premio Bice Bugatti Segantini sarà assegnato a Rosaria Matarese. Il riconoscimento alla carriera del 2025 andrà all'artista napoletana. La mostra "Rosaria Matarese. Il corpo, l'oggetto e la figura", a cura del prof. Massimo Bignardi, ospitata dal 7 giugno al 13 luglio...

Inaugurato al Conservatorio “G. Martucci” di Salerno il punto book crossing di Salerno Legge

Sarà inaugurato lunedì 28 aprile alle ore 10:30, all'interno del Conservatorio Statale di Musica "Giuseppe Martucci" di Salerno, un nuovo punto book crossing promosso dall'associazione Salerno Legge: un angolo dedicato allo scambio libero di libri, aperto a studenti, docenti e cittadini. All'inaugurazione...

Il direttore dell’Archivio di Stato di Avellino in visita alla Chiesa del Gesù

Castellammare di Stabia, 6 aprile 2025 - Nel primo pomeriggio di ieri, il dott. Lorenzo Terzi, Direttore dell'Archivio di Stato di Avellino, ha effettuato una visita non ufficiale presso la Storica Biblioteca della Chiesa del Gesù, nel cuore del centro antico di Castellammare di Stabia. L'invito è stato...

La Villa Augustea batte anche la pioggia: Somma Vesuviana capofila degli Itinerari Archeologici

La Villa Augustea non conosce ostacoli, nemmeno la pioggia. Nell’ultima apertura al pubblico, il sito archeologico di Somma Vesuviana ha registrato ben 200 ingressi in sole tre ore, confermando l’interesse crescente per un luogo che continua a rivelare tesori storici, affreschi e decorazioni di rara...