Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Territorio e AmbienteNapoli, Vomero, via Scarlatti e via Luca Giordano: l'isola che non c'è - Troppe occupazioni di suolo pubblico e veicoli in transito
Scritto da (admin), martedì 10 ottobre 2017 17:12:11
Ultimo aggiornamento martedì 10 ottobre 2017 17:12:11
" Oramai le isole pedonali di via Scarlatti e di via Luca Giordano a tutto somigliano fuorché a isole felici dove i pedoni possono passeggiare sereni e tranquilli – afferma Gennaro Capodanno, presidente del Comitato Valori collinari -. Come se non bastassero le autovetture e gli automezzi in generale, che transitano e sostano ad ogni ora del giorno, in special modo nel tratto di via Luca Giordano, posto tra via Carelli e via Pitloo, si osservano occupazioni di suolo pubblico di ogni specie, in particolare nei fine settimana ". " Si va dalle cosiddette "mostre espositive" che, in realtà, sono sovente dei veri e propri mercati adibiti alla vendita, ai gazebo per prodotti di diverse tipologie merceologiche - puntualizza Capodanno -. Si trovano inoltre banchetti di ogni forma, dimensione e colore, destinati anche all’esposizione di animali, oltre che alle raccolte di fondi per le più svariate attività, raccolte che andrebbero controllate. Si aggiunga il variegato popolo di questuanti, accattoni e venditori di calzini e accendini, petulanti quanto invadenti ". " Tanti – prosegue Capodanno - i gazebo con ombrelloni, tavolini e sedie di ogni forma, dimensione e colori, a servizio dei numerosi esercizi pubblici, sorti come funghi nei tratti pedonalizzati sia di via Scarlatti che di via Luca Giordano. Nel contempo, in tali tratti di strada, sono misteriosamente anche scomparse alcune panchine dell’arredo urbano, dove i passanti, specialmente le persone anziane, potevano sedersi per riposarsi e godersi il passeggio ". " In qualche caso - puntualizza Capodanno - viene addirittura in gran parte ostruita la carreggiata, con presumibili difficoltà anche per il passaggio dei mezzi adibiti al soccorso, come quelli dei vigili del fuoco o in servizio di emergenza, con conseguenze immaginabili ". Sulla vicenda Capodanno chiede agli uffici competenti di attivarsi, in tempi rapidi, perché vengano intensificati tutti i necessari controlli per il rispetto delle normative vigenti al riguardo. Inoltre chiede che venga ripristinato l’arredo urbano nell’isola pedonale con particolare riferimento alle panchine e ai cestini per i rifiuti, scomparsi negli ultimi tempi.
rank: 10881107
'Via San Giorgio Vecchio' è il nuovo singolo del cantautore Paolo Propoli dedicato al grande poeta e genio della comicità Massimo Troisi in occasione dell'anniversario della sua scomparsa, pubblicato e distribuito su tutte le piattaforme streaming dall'etichetta discografica Bit & Sound Music. É un affettuoso...
Ha sollevato diverse polemiche la vicenda verificatasi lo scorso 23 maggio in una scuola di Cosenza, dove la vicepreside ha deciso di coprire gli strappi dei jeans di una studentessa con dei pezzi di scotch, definendoli "poco decorosi" e "inadeguati al contesto scolastico". A raccontare il singolare...
Lo scorso 12 maggio è stato svelato, per la prima volta, il "volto" del buco nero al centro della via Lattea, a 27 mila anni luce dalla Terra. Il mondo ha così ammirato le prime immagini di Sagittarius A*, fotografato dalla rete di telescopi del progetto internazionale Event Horizon Telescope. Nel team...
Nasce la scheda di caratterizzazione sensoriale del tartufo targata Campania. È lo straordinario risultato realizzato al termine del "Corso di analisi sensoriale per giudici qualificati a codificare le caratteristiche organolettiche dei tartufi", organizzato dal Consorzio Osservatorio dell'Appennino...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.