Ultimo aggiornamento 12 ore fa S. Claudio martire

Date rapide

Oggi: 7 luglio

Ieri: 6 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Pasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: Territorio e AmbienteEcoFoodFertility, salute e ambiente nel piatto: la pizza diventa modello educativo

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Territorio e Ambiente

A Casal Velino nasce la “Pizza della Fertilità”

EcoFoodFertility, salute e ambiente nel piatto: la pizza diventa modello educativo

Presentato nel Cilento il progetto “EcoFoodFertility” che coniuga alimentazione, fertilità e tutela ambientale. Al centro dell’iniziativa, promossa dal dottor Luigi Montano, la “Pizza della Fertilità”, simbolo di un nuovo paradigma per prevenire i danni degli inquinanti partendo dalla tavola.

Inserito da (Edmondo D'Uva), lunedì 7 luglio 2025 10:28:33

Unire il gusto alla scienza, la tradizione culinaria alla prevenzione sanitaria e ambientale. È questa la sfida del progetto EcoFoodFertility, presentato nei giorni scorsi a Casal Velino, nel cuore del Cilento e della Dieta Mediterranea, con un evento emblematico ospitato dalla pizzeria L’Ammaccata, dove è stata svelata la "Pizza della Fertilità", una vera e propria "eco-pizza" concepita come strumento educativo per la salute e l’ambiente.

A guidare l’iniziativa il dottor Luigi Montano, uroandrologo dell’ASL Salerno, past president della Società Italiana della Riproduzione Umana e coordinatore del progetto multicentrico EcoFoodFertility, che da anni studia l’impatto dei fattori ambientali e degli stili di vita sulla salute riproduttiva. Al centro della ricerca, il seme umano come "sentinella della salute ambientale e generale", indicatore precoce di squilibri causati da inquinanti e scorretta alimentazione.

Alla conferenza "La pizza della fertilità come modello educativo", sono intervenuti illustri esperti tra cui il medico epidemiologo Franco Berrino, la giornalista d’inchiesta Sabrina Giannini, e Cristian Santomauro, ambasciatore della Dieta Mediterranea e promotore della riscoperta dell’"ammaccata cilentana", antica pizza del territorio, selezionata come base ideale per il modello alimentare eubiotico proposto da EcoFoodFertility.

"Grazie a un’attenta analisi nutrizionale e tossicologica, abbiamo confermato che la pizza cilentana ammaccata risponde pienamente ai criteri della filiera eubiotica, rappresentando un modello virtuoso di sostenibilità e prevenzione", ha dichiarato Montano.

Numerosi i contributi scientifici e istituzionali, tra cui quelli di Livia Iaccarino (Don Alfonso 1890), Angela Amoresano (Università Federico II), Pasquale Gallo (IZS del Mezzogiorno), Giovanni D’Angelo (Ordine dei Medici di Salerno), e personalità come Alfonso Andria e Domenico Nicoletti.

Durante l’incontro sono stati esposti i risultati delle ricerche, che evidenziano una preoccupante riduzione della fertilità maschile, specie tra i giovani sani nelle aree più inquinate del Paese. Uno scenario allarmante che ha spinto il team a sviluppare nuove strategie di prevenzione e resilienza, promuovendo la Dieta Mediterranea come strumento efficace contro gli inquinanti. È nata così la "MedEubiotica", una visione evoluta della dieta mediterranea, che valorizza i prodotti da coltivazioni agroecologiche, ricchi di sostanze antiossidanti e detossificanti.

In questo contesto si inserisce la "Pizza della Fertilità", preparata con farine selezionate e ingredienti certificati dalla Rete Eubiotica per la Salute Ambientale (R.E.S.A.), simbolo di una nuova cultura alimentare orientata alla qualità, al gusto, alla sostenibilità e alla salute pubblica.

"Questa pizza - ha spiegato Montano – è un messaggio concreto di ecologia della nutrizione, che punta a stimolare scelte consapevoli nella popolazione e promuovere una vera rivoluzione culturale nel modo di coltivare, produrre e consumare cibo, a tutela del pianeta e delle future generazioni".

Il progetto, nato in Campania dal confronto tra aree a diverso impatto ambientale (come l’Alto Medio Sele e la "Terra dei Fuochi"), si è esteso a livello nazionale e internazionale, coinvolgendo oltre 2.500 giovani sani e avvalendosi di metodologie avanzate di system biology. Gli studi confermano che la fertilità è uno dei primi indicatori di danno ambientale e che, agendo su alimentazione e stili di vita, è possibile invertire la rotta e proteggere la salute collettiva.

Con i nuovi progetti LAFA e HOHLI in partenza nell’area di Pollica, il modello educativo di EcoFoodFertility prosegue il suo cammino verso un futuro più sano e sostenibile, dimostrando che anche una semplice pizza può diventare strumento di grande impatto scientifico, culturale e sociale.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10262103

Territorio e Ambiente

Enoturismo in Campania, via alla nuova legge regionale: confronto tra istituzioni e territorio nel Sannio e in Irpinia

In occasione dell'approvazione da parte della Regione Campania della nuova legge sull'enoturismo, domani (giovedì 12 giugno) a Benevento presso il Museo ArCoS - Museo di Arte Contemporanea del Sannio - Sezione Egizia, alle ore 17.30, e venerdì 13 giugno ad Avellino, presso il Viva Hotel alle ore 17.30,...

Segrate riscopre il paesaggio con “Giardini e Paesaggi Aperti”: successo per la visita al Parco dei Mulini

Un sabato di sole e paesaggio, quello trascorso ieri a Segrate, in provincia di Milano, con la tappa lombarda di "Giardini e Paesaggi Aperti", iniziativa curata dalla sezione regionale dell’Associazione Italiana Architettura del Paesaggio (AIAPP). Protagonista dell’incontro è stato il Parco dei Mulini,...

Messina e le sue pietre identitarie: “Così ricostruiamo la memoria della città ferita dal sisma”

"Le pietre ci parlano. Possono dire più di mille parole". Con queste parole Rosanna Trovato, presidente dell’Archeoclub D’Italia - sede Area Integrata dello Stretto, lancia un messaggio forte e chiaro: è attraverso le pietre identitarie che possiamo ricostruire la memoria storica di Messina, città duramente...

Giornata Internazionale Azione Fiumi: più manutenzione grazie anche agli agricoltori

Il Consorzio dell'Arancia Rossa IGP interviene in occasione della Giornata Internazionale dell'Azione dei Fiumi, che ricorre il 14 marzo, per fare il punto sulla situazione in Sicilia e in particolare nella zona di produzione della IGP famosa in tutto il mondo. "Cogliamo l'occasione per rimarcare l'importanza...

Siccità in Puglia: preoccupante calo delle riserve idriche

Alle porte della primavera, la Puglia si trova ancora alle prese con una grave crisi idrica che si protrae da oltre un anno. A differenza di altre regioni italiane che hanno registrato un surplus di precipitazioni nel 2024, il territorio pugliese ha subito temperature elevate e scarse piogge, ad eccezione...