Tu sei qui: Territorio e AmbienteEnoturismo in Campania, via alla nuova legge regionale: confronto tra istituzioni e territorio nel Sannio e in Irpinia
Inserito da (Admin), mercoledì 11 giugno 2025 17:07:28
In occasione dell'approvazione da parte della Regione Campania della nuova legge sull'enoturismo, domani (giovedì 12 giugno) a Benevento presso il Museo ArCoS - Museo di Arte Contemporanea del Sannio - Sezione Egizia, alle ore 17.30, e venerdì 13 giugno ad Avellino, presso il Viva Hotel alle ore 17.30, si terrà l'importante iniziativa "Enoturismo in Campania - Strumento di valorizzazione e marketing", confronto tra referenti del mondo vitivinicolo e turistico con l'obiettivo di approfondire e valorizzare il ruolo dell'enoturismo quale leva strategica per lo sviluppo territoriale. L'iniziativa è promossa dalla Regione Campania con il patrocinio per la tappa di Benevento del Sannio Consorzio Tutela Vini e della Provincia di Benevento e in collaborazione con la Società Sannio Europa che cogestisce la rete museale della provincia di Benevento e, per la tappa di Avellino, con il patrocinio del Consorzio di Tutela dei Vini d'Irpinia.
Per l'iniziativa di domani (giovedì 12 giugno) a Benevento, a dare avvio ai lavori con i saluti istituzionali saranno Nino Lombardi, Presidente della Provincia di Benevento, e Raffaele Del Vecchio, Amministratore unico di Sannio Europa. A seguire gli interventi di Libero Rillo, Presidente del Sannio Consorzio Tutela Vini, Marco Razzano, Consiglio Nazionale Città del Vino, Maria Grazia De Luca, Delegato Benevento AIS Campania, Margherita Rizzuto, Coordinatrice gruppo interassessorile "Percorsi agroalimentari ed enoturistici", Prof.ssa Roberta Garibaldi, Presidente Associazione Italiana Turismo Enogastronomico, esperta di turismo e politiche del territorio, Robert Camuto, scrittore e giornalista della prestigiosa rivista americana "Wine Spectator", Rosanna Romano, Direttore generale Regione Campania per le politiche culturali e il turismo. A trarre le conclusioni del convegno saranno l'On. Maurizio Petracca, Presidente della Commissione Agricoltura della Regione Campania, e l'On. Nicola Caputo, Assessore all'Agricoltura della Regione Campania.
Durante l'incontro saranno presentate alcune case history di cantine del territorio impegnate nell'enoturismo, tra cui Antonio Casazza di Casazza-Agriturismo Villa Luisa, Carmine Coletta di Cantina di Solopaca e Paolo Cotroneo di Fattoria La Rivolta.
A moderare i lavori sarà il giornalista Pasquale Carlo. La serata si concluderà con una degustazione di vini del territorio.
Venerdì 13 giugno ad Avellino in programma gli interventi di Teresa Bruno, Presidente del Consorzio di Tutela dei Vini d'Irpinia, Chiara Romano, Movimento Turismo del Vino Campania, Annito Abate, Delegato Avellino AIS Campania, Flora Della Valle, Dirigente UOD Valorizzazione, Tutela e Tracciabilità del prodotto agricolo della Regione Campania, Prof.ssa Roberta Garibaldi, Presidente Associazione Italiana Turismo Enogastronomico, esperta di turismo e politiche del territorio, Robert Camuto, scrittore e giornalista della prestigiosa rivista americana "Wine Spectator". A trarre le conclusioni del convegno saranno l'On. Maurizio Petracca, Presidente della Commissione Agricoltura della Regione Campania, e l'On. Nicola Caputo, Assessore all'Agricoltura della Regione Campania.
Durante l'incontro saranno presentate alcune case history di cantine del territorio impegnate nell'enoturismo, tra cui Ferrante di Somma (Cantine di Marzo), Andrea Pavesio (Feudi di San Gregorio), Ilaria Petitto (Donnachiara).
A moderare i lavori sarà il giornalista Annibale Discepolo. La serata si concluderà con una degustazione di vini del territorio.
Durante le giornate dedicate all'enoturismo in Campania nelle tappe di Benevento e Avellino si svolgerà un press tour di stampa di settore turistico-enogastronomico, un percorso dedicato alla scoperta delle migliori esperienze enoturistiche della regione. Un viaggio che attraversa il Sannio e l'Irpinia, aree vocate alla produzione vinicola, per incontrare i protagonisti del territorio e scoprire cantine capaci di coniugare accoglienza, qualità e identità culturale. Il programma coinvolge cantine e strutture ricettive che offrono esperienze autentiche tra vino, paesaggio e ospitalità, con l'obiettivo di raccontare il valore di un settore in crescita, strategico per l'economia rurale e turistica della Campania.
Per partecipare all'evento è possibile iscriversi al seguente link https://e-event.it/eventi-regione-campania-2025/.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10213109
Roma, 8 luglio 2025. Pagare il parcheggio è ancora più semplice e conveniente per i clienti Telepass. Da oggi infatti a Ischia (NA) è attivo il pagamento delle strisce blu tramite l'app Telepass. Grazie alla collaborazione con il Comune di Ischia, che gestisce il servizio, è possibile pagare la sosta...
Unire il gusto alla scienza, la tradizione culinaria alla prevenzione sanitaria e ambientale. È questa la sfida del progetto EcoFoodFertility, presentato nei giorni scorsi a Casal Velino, nel cuore del Cilento e della Dieta Mediterranea, con un evento emblematico ospitato dalla pizzeria L’Ammaccata,...
Un sabato di sole e paesaggio, quello trascorso ieri a Segrate, in provincia di Milano, con la tappa lombarda di "Giardini e Paesaggi Aperti", iniziativa curata dalla sezione regionale dell’Associazione Italiana Architettura del Paesaggio (AIAPP). Protagonista dell’incontro è stato il Parco dei Mulini,...
"Le pietre ci parlano. Possono dire più di mille parole". Con queste parole Rosanna Trovato, presidente dell’Archeoclub D’Italia - sede Area Integrata dello Stretto, lancia un messaggio forte e chiaro: è attraverso le pietre identitarie che possiamo ricostruire la memoria storica di Messina, città duramente...
Il Consorzio dell'Arancia Rossa IGP interviene in occasione della Giornata Internazionale dell'Azione dei Fiumi, che ricorre il 14 marzo, per fare il punto sulla situazione in Sicilia e in particolare nella zona di produzione della IGP famosa in tutto il mondo. "Cogliamo l'occasione per rimarcare l'importanza...