Tu sei qui: Territorio e AmbienteMessina e le sue pietre identitarie: “Così ricostruiamo la memoria della città ferita dal sisma”
Inserito da (Admin), mercoledì 9 aprile 2025 15:20:33
"Le pietre ci parlano. Possono dire più di mille parole". Con queste parole Rosanna Trovato, presidente dell’Archeoclub D’Italia - sede Area Integrata dello Stretto, lancia un messaggio forte e chiaro: è attraverso le pietre identitarie che possiamo ricostruire la memoria storica di Messina, città duramente colpita dal terremoto del 1908, il più devastante nella storia del territorio nazionale, e già segnata da quello del 1783.
Dal Monte di Pietà alla Badiazza, dal Duomo agli edifici della ricostruzione novecentesca, le architetture messinesi raccontano una storia che affonda le radici nell’epoca greca. La "Pietra di Baùso" e il "calcare a polipai" sono i materiali protagonisti di questa narrazione silenziosa ma potente, che attraversa secoli di cultura edilizia.
In quest’ottica, Archeoclub D’Italia ha promosso un’azione condivisa per il recupero e la valorizzazione delle pietre identitarie della città, coinvolgendo l’Amministrazione Comunale di Messina, l’Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia, l’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Messina, la Fondazione Architetti nel Mediterraneo, il Liceo Classico "La Farina" e il Liceo Artistico "Basile". Il progetto vede anche la partecipazione del Museo della Fauna dell’Università degli Studi di Messina.
L’iniziativa messinese si inserisce in un percorso già avviato con successo dalla sede Archeoclub di Cefalù, dove sono in corso studi, ricerche e laboratori sulla pietra lumachella, altro esempio di elemento lapideo portatore di identità.
In un mondo che cambia rapidamente, le pietre restano testimoni incrollabili della storia, e custodirle significa non perdere il filo della nostra memoria collettiva.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10994101
Roma, 8 luglio 2025. Pagare il parcheggio è ancora più semplice e conveniente per i clienti Telepass. Da oggi infatti a Ischia (NA) è attivo il pagamento delle strisce blu tramite l'app Telepass. Grazie alla collaborazione con il Comune di Ischia, che gestisce il servizio, è possibile pagare la sosta...
Unire il gusto alla scienza, la tradizione culinaria alla prevenzione sanitaria e ambientale. È questa la sfida del progetto EcoFoodFertility, presentato nei giorni scorsi a Casal Velino, nel cuore del Cilento e della Dieta Mediterranea, con un evento emblematico ospitato dalla pizzeria L’Ammaccata,...
In occasione dell'approvazione da parte della Regione Campania della nuova legge sull'enoturismo, domani (giovedì 12 giugno) a Benevento presso il Museo ArCoS - Museo di Arte Contemporanea del Sannio - Sezione Egizia, alle ore 17.30, e venerdì 13 giugno ad Avellino, presso il Viva Hotel alle ore 17.30,...
Un sabato di sole e paesaggio, quello trascorso ieri a Segrate, in provincia di Milano, con la tappa lombarda di "Giardini e Paesaggi Aperti", iniziativa curata dalla sezione regionale dell’Associazione Italiana Architettura del Paesaggio (AIAPP). Protagonista dell’incontro è stato il Parco dei Mulini,...
Il Consorzio dell'Arancia Rossa IGP interviene in occasione della Giornata Internazionale dell'Azione dei Fiumi, che ricorre il 14 marzo, per fare il punto sulla situazione in Sicilia e in particolare nella zona di produzione della IGP famosa in tutto il mondo. "Cogliamo l'occasione per rimarcare l'importanza...