Ultimo aggiornamento 12 ore fa S. Atanasio vescovo

Date rapide

Oggi: 2 maggio

Ieri: 1 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Ceramiche Assunta Positano - Worldwide Shipping - Spedizioni in tutto il mondoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: Territorio e AmbienteMaltempo in Emilia Romagna, Coldiretti al governo: "Necessari interventi indifferibili diretti"

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Territorio e Ambiente

coldiretti, prandini, maltempo, emilia romagna, giorgia meloni, francesco lollobrigida

Maltempo in Emilia Romagna, Coldiretti al governo: "Necessari interventi indifferibili diretti"

Il presidente Prandini scrive a Meloni e Lollobrigida dopo che sono saliti a 300 milioni di euro i danni subiti dalle attività agricole e dalle infrastrutture in Emilia Romagna dove sono finiti sott'acqua migliaia di ettari di terreni coltivati

Inserito da (Redazione Nazionale), martedì 16 maggio 2023 18:37:13

Il maltempo che non dà tregua e mette in ginocchio le imprese del settore primario: salgono a 300 milioni di euro i danni subiti dalle attività agricole e dalle infrastrutture in Emilia Romagna dove sono finiti sott'acqua migliaia di ettari di terreno coltivato a kiwi, susine, pere e mele ma anche cereali, vivai, ortaggi, allevamenti, macchinari di lavorazione ed infrastrutture.

L'allarme giunge dal presidente della Coldiretti Ettore Prandini al presidente del Consiglio dei Ministri Giorgia Meloni e al ministro dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida.

La nuova allerta rossa per il maltempo in Emilia Romagna dove l'alluvione ha interessato in particolare delle province di Bologna, di Forlì-Cesena, di Modena, di Ravenna, di Ferrara rischia di mettere in ginocchio territorio ed imprese.

Scrive Coldiretti:

"Il territorio è stato devastato da eventi meteorologici di elevata intensità che hanno determinato esondazione di corsi d'acqua e provocato rotture arginali con evacuazioni a causa degli allagamenti, che hanno interessato terreni a destinazione agricola di pregio con il lento deflusso dell'acqua rimasta nei frutteti che 'soffoca' le radici degli alberi fino a farle marcire e il rischio di far scomparire intere piantagioni che impiegheranno anni prima di tornare produttive. Il tutto - aggiunge l'associazione - a breve distanza dall'altro evento meteorologico di inizio aprile quali grandine e gelate che ha colpito pesantemente le coltivazioni sempre sullo stesso territorio".

La lettera di Coldiretti indirizzata al presidente del Consiglio, Giorgia Meloni e al ministro dell'Agricoltura, Francesco Lollobrigida prosegue:

''E' necessario attuare interventi indifferibili diretti ad assicurare il superamento dell'emergenza e per questo chiediamo al Governo un intervento urgente per mettere in campo ogni azione utile finalizzata alla ripresa economica e produttiva delle imprese agricole che hanno subito danni dagli eventi meteorologici indicati", scrive Prandini nel sottolineare che ''è in gioco la sopravvivenza stessa di centinaia di imprese e delle lavoratrici e lavoratori che da esse dipendono. E' stato certamente utile il primo intervento emergenziale deliberato tempestivamente dal Governo, a poche ore dai fatti. Ora, stante la situazione straordinaria, riteniamo necessario un Decreto Legge Speciale del Governo e il relativo stanziamento di risorse congrue ad affrontare i danni subiti che da una prima stima superano i 300 milioni di euro per le attività agricole'' conclude Prandini nel precisare che ''gli strumenti ordinari di intervento vanno attivati quanto prima, ma non sono sufficienti a garantire il salvataggio o la continuità delle filiere agricole del territorio colpito. Appare sempre più urgente intervenire in maniera strutturata sulla gestione argini, controllo fauna e pulizia alvei fluviali, anche coinvolgendo gli agricoltori e semplificando la burocrazia che spesso rallenta la cura del territorio".

 

Fonte foto: Foto diNicky ❤️🌿🐞🌿❤️daPixabay e pagina Facebook Coldiretti

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10718101

Territorio e Ambiente

Segrate riscopre il paesaggio con “Giardini e Paesaggi Aperti”: successo per la visita al Parco dei Mulini

Un sabato di sole e paesaggio, quello trascorso ieri a Segrate, in provincia di Milano, con la tappa lombarda di "Giardini e Paesaggi Aperti", iniziativa curata dalla sezione regionale dell’Associazione Italiana Architettura del Paesaggio (AIAPP). Protagonista dell’incontro è stato il Parco dei Mulini,...

Messina e le sue pietre identitarie: “Così ricostruiamo la memoria della città ferita dal sisma”

"Le pietre ci parlano. Possono dire più di mille parole". Con queste parole Rosanna Trovato, presidente dell’Archeoclub D’Italia - sede Area Integrata dello Stretto, lancia un messaggio forte e chiaro: è attraverso le pietre identitarie che possiamo ricostruire la memoria storica di Messina, città duramente...

Giornata Internazionale Azione Fiumi: più manutenzione grazie anche agli agricoltori

Il Consorzio dell'Arancia Rossa IGP interviene in occasione della Giornata Internazionale dell'Azione dei Fiumi, che ricorre il 14 marzo, per fare il punto sulla situazione in Sicilia e in particolare nella zona di produzione della IGP famosa in tutto il mondo. "Cogliamo l'occasione per rimarcare l'importanza...

Siccità in Puglia: preoccupante calo delle riserve idriche

Alle porte della primavera, la Puglia si trova ancora alle prese con una grave crisi idrica che si protrae da oltre un anno. A differenza di altre regioni italiane che hanno registrato un surplus di precipitazioni nel 2024, il territorio pugliese ha subito temperature elevate e scarse piogge, ad eccezione...

Campania, sospeso per quattro giorni il divieto di spandimento degli effluenti zootecnici

Quattro giorni di sospensione del divieto temporale di spandimento degli effluenti zootecnici, da oggi (giovedì 20 febbraio) a domenica 23 febbraio 2025. La decisione arriva con un decreto dirigenziale a seguito del Tavolo Verde del 19 febbraio, nel quale Confagricoltura Campania ha espresso la necessità...