Ultimo aggiornamento 16 ore fa S. Geremia

Date rapide

Oggi: 1 maggio

Ieri: 30 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Ceramiche Assunta Positano - Worldwide Shipping - Spedizioni in tutto il mondoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: Territorio e AmbienteCostiera amalfitana, The Greeners e Associazione ACARBIO raccontano le criticità del territorio

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Territorio e Ambiente

costiera amalfitana, youth club, the greeners, associazione acarbio, terrazzamenti limoni, mobilità, turismo, sostenibilità

Costiera amalfitana, The Greeners e Associazione ACARBIO raccontano le criticità del territorio

Attraverso 3 reportage video su turismo e mobilità sostenibile oltre che sull'abbandono dei terrazzamenti di limoni al fine di coinvolgere i giovani a spingersi verso un ruolo più attivo

Inserito da (Redazione Nazionale), domenica 21 maggio 2023 20:12:26

di Norman di Lieto

Ora che ci si attende un'altra grande stagione turistica per la Costiera Amalfitana arrivano i giovani ragazzi italiani dello Youth Club di The Greeners (https://www.instagram.com/thegreeners.project/) che realizzano 3 mini reportage video con focus su i seguenti (grandi) elementi di criticità del nostro territorio:

 

1) Abbandono dei terrazzamenti adibiti a coltura di limoni;

2)Turismo sostenibile;

3) Mobilità sostenibile.

 

La loro video intervista si inserisce all'interno di un progetto internazionale del programma Erasmus+ in cui partecipano giovani di varie comunità in Spagna, Germania, Grecia e Martinica.

L'associazione ACARBIO ha promosso questo progetto in Italia, nel territorio della Costiera amalfitana, allo scopo di coinvolgere i più giovani nelle tematiche ambientali e spingerli a svolgere un ruolo attivo.

Il loro primo passo è stato proprio quello di impegnarsi in una serie di video interviste sui temi più rilevanti del territorio.

Ecco i video di questa serie:

Per l'abbandono dei terrazzamenti di limoni
(https://www.youtube.com/watch?v=b26fKxbk1jM)

 

Il viaggio attraverso la scoperta del sistema terrazzato della Costiera è partito da Michele Ruocco, custode del Sentiero dei Limoni che collega Maiori a Minori e da lungo tempo promotore di iniziative per la tutela del paesaggio e delle coltivazioni tradizionali di limone.

Lungo il cammino hanno raccolto le testimonianze di altri agricoltori che hanno dedicato la loro vita a prendersi cura dei terrazzamenti, come Luigi Ruocco che ora si trova a condividere la sua preoccupazione per il continuo abbandono dei giardini. Claudio Bruno è tra gli altri agricoltori che ancora dedicata il suo tempo nell'attività di cura dei limoneti, cosi come Salvatore Giordano, che ancora porta avanti il modo tradizionale di costruire i muretti a secco, spina dorsale del sistema dei terrazzamenti.

Con questo video i giovani Mariam Barbaro, Francesco Bruno e Adelmo Della Pietra, hanno cercato di dare visibilità all'attuale situazione dei terrazzamenti della Costiera e di mandare un messaggio alle istituzioni locali sull'importanza di mettere il paesaggio al centro delle politiche di salvaguardia.

È un tema quello dell'abbandono dei limoneti che occorre tenere ben presente, se è vero che oggi solo 1/3 dei terrazzamenti presenti sul territorio della Costiera risulta essere produttivo.

Un altro tema di grande impatto per la Costiera amalfitana è quella sul turismo sostenibile se è vero che ne avevamo già scritto qui sul nostro portale su quanto fosse importante puntare sulla destagionalizzazione e della sua importanza per evitare il collasso di un territorio meraviglioso ed unico e, per questo, fragile e da maneggiare con cura.

Attraverso la testimonianza di giovani come Denise Barbaro, si è cercato di raccogliere la percezione che i locali hanno sul settore turistico e l'impatto che produce sul territorio. Le grandi masse di turisti che visitano quest'area hanno generato diversi problemi di gestione e l'offerta turistica si è massificata con il tempo. Nicola Asprella, dell'agenzia Unique Experience, condivide la sua esperienza lavorativa e la sua visione di dove il turismo in Costiera dovrebbe dirigersi. Con questo video i giovani Philip Walker, Bogarka Lipka, Roko Novak e Tiago Cardoso hanno immaginato alcune possibili priorità e soluzioni per cambiare il volto della Costiera in favore di un approccio più sostenibile per l'ambiente, il paesaggio e le persone che vivino il territorio da una vita (qui il video: https://youtu.be/74sEKC8BXIc).

Un terzo focus da loro approfondito è intrecciato a doppio filo proprio con quello del turismo sostenibile ed è quello sulla mobilità sostenibile.

Come è possibile far arrivare su strada in un territorio come quello della Costiera amalfitana un numero non contingentato di auto, bus, motorini, etc?

I giovani ragazzi italiani dello Youth Club di The Greeners hanno esplorato la strada statale 163 della Costiera amalfitana, per cercare testimonianze sulla situazione attuale della mobilità.

Ascoltando la voce di Agnese Martingano, Comandate della Polizia Municipale di Amalfi, si racconta delle difficoltà tecniche che producono un costante congestionamento della costiera nei periodi di maggiore afflusso di auto e bus.

Per immaginare una nuova mobilità in Costiera, i ragazzi hanno voluto sentire la voce di chi ha osservato l'evoluzione del traffico in costiera nel tempo, come Gioacchino Di Martino del Centro di Storia e Cultura Amalfitana, e che sogna di riavere una costiera dove si cammina e si pedala come un tempo. Con questo video i giovani Alessandro Di Benedetto, Lara Sterz e Tiago Cardoso, hanno cercato di dare visibilità all'attuale situazione della mobilità in Costiera e di mandare un messaggio sulla necessità di sviluppare un sistema di trasporti e di gestione del traffico più sostenibile ed ecologico.

(qui il video: https://youtu.be/VvI77YIkXI8)

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 104811107

Territorio e Ambiente

Segrate riscopre il paesaggio con “Giardini e Paesaggi Aperti”: successo per la visita al Parco dei Mulini

Un sabato di sole e paesaggio, quello trascorso ieri a Segrate, in provincia di Milano, con la tappa lombarda di "Giardini e Paesaggi Aperti", iniziativa curata dalla sezione regionale dell’Associazione Italiana Architettura del Paesaggio (AIAPP). Protagonista dell’incontro è stato il Parco dei Mulini,...

Messina e le sue pietre identitarie: “Così ricostruiamo la memoria della città ferita dal sisma”

"Le pietre ci parlano. Possono dire più di mille parole". Con queste parole Rosanna Trovato, presidente dell’Archeoclub D’Italia - sede Area Integrata dello Stretto, lancia un messaggio forte e chiaro: è attraverso le pietre identitarie che possiamo ricostruire la memoria storica di Messina, città duramente...

Giornata Internazionale Azione Fiumi: più manutenzione grazie anche agli agricoltori

Il Consorzio dell'Arancia Rossa IGP interviene in occasione della Giornata Internazionale dell'Azione dei Fiumi, che ricorre il 14 marzo, per fare il punto sulla situazione in Sicilia e in particolare nella zona di produzione della IGP famosa in tutto il mondo. "Cogliamo l'occasione per rimarcare l'importanza...

Siccità in Puglia: preoccupante calo delle riserve idriche

Alle porte della primavera, la Puglia si trova ancora alle prese con una grave crisi idrica che si protrae da oltre un anno. A differenza di altre regioni italiane che hanno registrato un surplus di precipitazioni nel 2024, il territorio pugliese ha subito temperature elevate e scarse piogge, ad eccezione...

Campania, sospeso per quattro giorni il divieto di spandimento degli effluenti zootecnici

Quattro giorni di sospensione del divieto temporale di spandimento degli effluenti zootecnici, da oggi (giovedì 20 febbraio) a domenica 23 febbraio 2025. La decisione arriva con un decreto dirigenziale a seguito del Tavolo Verde del 19 febbraio, nel quale Confagricoltura Campania ha espresso la necessità...