Ultimo aggiornamento 17 ore fa S. Cirillo di Gerusalemme

Date rapide

Oggi: 18 marzo

Ieri: 17 marzo

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Ceramiche Assunta Positano - Worldwide Shipping - Spedizioni in tutto il mondoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: Territorio e AmbienteAnacapri celebra gli ulivi millenari con l’Oro di Capri: un viaggio tra natura e tradizioni

Pasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Territorio e Ambiente

L'evento dell’associazione Città dell'Olio unisce territorio, storia e sapori locali

Anacapri celebra gli ulivi millenari con l’Oro di Capri: un viaggio tra natura e tradizioni

In occasione dell’ottava giornata nazionale della Camminata tra gli Olivi, Anacapri ha accolto residenti e visitatori per un percorso suggestivo tra oliveti secolari, degustazioni e racconti storici. Un’iniziativa che valorizza il legame tra l’isola e la sua cultura olivicola, con esemplari di ulivi di oltre mille anni

Inserito da (Admin), mercoledì 30 ottobre 2024 08:41:48

Domenica 27 ottobre, Anacapri ha fatto da palcoscenico a una straordinaria giornata tra olivi, storia e sapori locali, celebrando l'ottava edizione della giornata nazionale della Camminata tra gli Olivi, promossa dall'associazione Città dell'Olio. L'iniziativa, che coinvolge ben 168 comuni italiani in 17 regioni, ha visto come protagonisti gli ulivi millenari e le tradizioni agricole dell'isola, grazie all'impegno dell'associazione L'Oro di Capri e del comune di Anacapri.

Il percorso, disegnato appositamente per l'evento, ha avuto inizio dalla zona de La Curtiglia, lungo la storica via del Faro, e si è snodato tra gli appezzamenti di Marco Pisanzio per poi raggiungere Pino dei Monaci. In questo incantevole scenario naturale, il Direttore e il Presidente de L'Oro di Capri hanno aperto la giornata con un saluto introduttivo, seguito dagli agronomi dell'associazione che hanno illustrato i risultati delle recenti ricerche del CNR di Perugia, che ha individuato ulivi risalenti a circa mille anni.

La giornata ha offerto non solo un'immersione nella natura, ma anche momenti di degustazione e scoperta storica. Presso la fattoria di Pisanzio, i partecipanti hanno assaporato una colazione accompagnata da racconti storici di Andrea Ferraro, che ha svelato il valore della Torre della Guardia e del ‘Muro inglese', resti del periodo in cui la costa di Anacapri era contesa tra francesi e inglesi. Inoltre, l'illustratrice e architetto Simonetta Capecchi ha guidato un gruppo di artisti in una sessione di disegno en plein air, trasportandoli nella bellezza degli olivi attraverso schizzi e illustrazioni. La Capecchi, autrice del libro "Gli olivi di Capri, una storia di agricoltura eroica," ha raccontato attraverso immagini le sfide e le conquiste di L'Oro di Capri, dalla potatura alla raccolta delle olive.

Un altro momento suggestivo si è tenuto presso l'olivo millenario a Pino dei Monaci, dove i visitatori hanno potuto assaggiare pane e olio Cru Pino De' Monaci, ricavato dalle olive di quel terreno. L'esperienza è stata arricchita dal Capri Glow, un cocktail a base di gin, olio Oro di Capri e aromi locali, offrendo una nota di innovazione legata al territorio.

L'evento è proseguito in un'area di recente piantumazione, dove un ex campetto da calcio è stato trasformato in uliveto, grazie alla collaborazione dei giovani studenti di Anacapri. Le ultime tappe hanno visto protagonisti gli uliveti di Pierpaolo e Alessandra Scoppa, con una vellutata di fave e broccoli accompagnata da pane fatto in casa e vino locale, e la tenuta del Presidente dell'associazione, Pierluigi della Femina, dove i partecipanti hanno degustato dolci preparati con olio Il Pino, tra cui una raffinata selezione di torte capresi e un Caprilù rivisitato.

La giornata si è conclusa in un clima di convivialità e orgoglio per il patrimonio agricolo dell'isola, tra i profumi e i sapori di un'antica tradizione che continua a vivere grazie all'impegno delle comunità locali e alla dedizione dei coltivatori.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10033101

Territorio e Ambiente

Giornata Internazionale Azione Fiumi: più manutenzione grazie anche agli agricoltori

Il Consorzio dell'Arancia Rossa IGP interviene in occasione della Giornata Internazionale dell'Azione dei Fiumi, che ricorre il 14 marzo, per fare il punto sulla situazione in Sicilia e in particolare nella zona di produzione della IGP famosa in tutto il mondo. "Cogliamo l'occasione per rimarcare l'importanza...

Siccità in Puglia: preoccupante calo delle riserve idriche

Alle porte della primavera, la Puglia si trova ancora alle prese con una grave crisi idrica che si protrae da oltre un anno. A differenza di altre regioni italiane che hanno registrato un surplus di precipitazioni nel 2024, il territorio pugliese ha subito temperature elevate e scarse piogge, ad eccezione...

Campania, sospeso per quattro giorni il divieto di spandimento degli effluenti zootecnici

Quattro giorni di sospensione del divieto temporale di spandimento degli effluenti zootecnici, da oggi (giovedì 20 febbraio) a domenica 23 febbraio 2025. La decisione arriva con un decreto dirigenziale a seguito del Tavolo Verde del 19 febbraio, nel quale Confagricoltura Campania ha espresso la necessità...

L’eredità di Ruggero II rivive a Cefalù: convegno di Archeoclub d’Italia su economia e territorio

Un viaggio attraverso la storia per riscoprire l’eredità di Ruggero II, il sovrano normanno che ha segnato profondamente l’identità della Sicilia medievale. È questo l’obiettivo della sesta edizione della conferenza "L’Eredità Universale di Ruggero II - Economia e topografia del territorio", in programma...

Coldiretti Campania lancia l’allarme: invasione di colombi minaccia gli allevamenti bovini e bufalini

Coldiretti Campania, allarme invasione di colombi negli allevamenti bovini e bufalini Allarme colombi negli allevamenti bufalini. Fra le varie problematiche incontrate dagli allevatori, merita massima attenzione anche quella relativa ad una presenza sempre più massiccia di volatili negli allevamenti....