Tu sei qui: Territorio e AmbienteAnacapri celebra gli ulivi millenari con l’Oro di Capri: un viaggio tra natura e tradizioni
Inserito da (Admin), mercoledì 30 ottobre 2024 08:41:48
Domenica 27 ottobre, Anacapri ha fatto da palcoscenico a una straordinaria giornata tra olivi, storia e sapori locali, celebrando l'ottava edizione della giornata nazionale della Camminata tra gli Olivi, promossa dall'associazione Città dell'Olio. L'iniziativa, che coinvolge ben 168 comuni italiani in 17 regioni, ha visto come protagonisti gli ulivi millenari e le tradizioni agricole dell'isola, grazie all'impegno dell'associazione L'Oro di Capri e del comune di Anacapri.
Il percorso, disegnato appositamente per l'evento, ha avuto inizio dalla zona de La Curtiglia, lungo la storica via del Faro, e si è snodato tra gli appezzamenti di Marco Pisanzio per poi raggiungere Pino dei Monaci. In questo incantevole scenario naturale, il Direttore e il Presidente de L'Oro di Capri hanno aperto la giornata con un saluto introduttivo, seguito dagli agronomi dell'associazione che hanno illustrato i risultati delle recenti ricerche del CNR di Perugia, che ha individuato ulivi risalenti a circa mille anni.
La giornata ha offerto non solo un'immersione nella natura, ma anche momenti di degustazione e scoperta storica. Presso la fattoria di Pisanzio, i partecipanti hanno assaporato una colazione accompagnata da racconti storici di Andrea Ferraro, che ha svelato il valore della Torre della Guardia e del ‘Muro inglese', resti del periodo in cui la costa di Anacapri era contesa tra francesi e inglesi. Inoltre, l'illustratrice e architetto Simonetta Capecchi ha guidato un gruppo di artisti in una sessione di disegno en plein air, trasportandoli nella bellezza degli olivi attraverso schizzi e illustrazioni. La Capecchi, autrice del libro "Gli olivi di Capri, una storia di agricoltura eroica," ha raccontato attraverso immagini le sfide e le conquiste di L'Oro di Capri, dalla potatura alla raccolta delle olive.
Un altro momento suggestivo si è tenuto presso l'olivo millenario a Pino dei Monaci, dove i visitatori hanno potuto assaggiare pane e olio Cru Pino De' Monaci, ricavato dalle olive di quel terreno. L'esperienza è stata arricchita dal Capri Glow, un cocktail a base di gin, olio Oro di Capri e aromi locali, offrendo una nota di innovazione legata al territorio.
L'evento è proseguito in un'area di recente piantumazione, dove un ex campetto da calcio è stato trasformato in uliveto, grazie alla collaborazione dei giovani studenti di Anacapri. Le ultime tappe hanno visto protagonisti gli uliveti di Pierpaolo e Alessandra Scoppa, con una vellutata di fave e broccoli accompagnata da pane fatto in casa e vino locale, e la tenuta del Presidente dell'associazione, Pierluigi della Femina, dove i partecipanti hanno degustato dolci preparati con olio Il Pino, tra cui una raffinata selezione di torte capresi e un Caprilù rivisitato.
La giornata si è conclusa in un clima di convivialità e orgoglio per il patrimonio agricolo dell'isola, tra i profumi e i sapori di un'antica tradizione che continua a vivere grazie all'impegno delle comunità locali e alla dedizione dei coltivatori.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10124109
Roma, 8 luglio 2025. Pagare il parcheggio è ancora più semplice e conveniente per i clienti Telepass. Da oggi infatti a Ischia (NA) è attivo il pagamento delle strisce blu tramite l'app Telepass. Grazie alla collaborazione con il Comune di Ischia, che gestisce il servizio, è possibile pagare la sosta...
Unire il gusto alla scienza, la tradizione culinaria alla prevenzione sanitaria e ambientale. È questa la sfida del progetto EcoFoodFertility, presentato nei giorni scorsi a Casal Velino, nel cuore del Cilento e della Dieta Mediterranea, con un evento emblematico ospitato dalla pizzeria L’Ammaccata,...
In occasione dell'approvazione da parte della Regione Campania della nuova legge sull'enoturismo, domani (giovedì 12 giugno) a Benevento presso il Museo ArCoS - Museo di Arte Contemporanea del Sannio - Sezione Egizia, alle ore 17.30, e venerdì 13 giugno ad Avellino, presso il Viva Hotel alle ore 17.30,...
Un sabato di sole e paesaggio, quello trascorso ieri a Segrate, in provincia di Milano, con la tappa lombarda di "Giardini e Paesaggi Aperti", iniziativa curata dalla sezione regionale dell’Associazione Italiana Architettura del Paesaggio (AIAPP). Protagonista dell’incontro è stato il Parco dei Mulini,...
"Le pietre ci parlano. Possono dire più di mille parole". Con queste parole Rosanna Trovato, presidente dell’Archeoclub D’Italia - sede Area Integrata dello Stretto, lancia un messaggio forte e chiaro: è attraverso le pietre identitarie che possiamo ricostruire la memoria storica di Messina, città duramente...