Tu sei qui: Territorio e AmbienteAllagamenti in Emilia Romagna e Marche, Sindaci: "Resistiamo"
Inserito da (Redazione Nazionale), martedì 16 maggio 2023 19:26:13
Il maltempo non dà tregua e funesta la Romagna, con evacuati e allagamenti mentre 8 mesi dopo l'alluvione che causò 13 morti il 15 settembre scorso, l'incubo legato ai rischi di esondazione del Misa e del Nevola è tornato a bussare alla porta di Senigallia, in provincia di Ancona.
Così, da ieri sera gran parte dell'Emilia-Romagna è in allerta rossa: mobilitata la protezione civile e attenzione massima sia per le piene dei fiumi, sia per le frane in Appennino. Attenzione altissima anche nelle Marche, in particolare a Senigallia dove il fiume Misa sta raggiungendo il livello di piena. Alcune strade sono allagate e le persone sono state fatte allagare dal greto.
In Romagna la situazione più problematica riguarda al momento Riccione dove è stata chiusa la stazione ferroviaria e dove si è allagato anche il pronto soccorso dell'ospedale.
In regione continua a piovere e la piena dei fiumi preoccupa.
Mentre nelle Marche a Senigallia gli abitanti sono stanchi:
"Non possiamo vivere così e continuare ad aver paura per le continue allerte a pochi giorni di distanza l'una dall'altra".
Le precipitazioni, con allagamenti di strade e tracimazione di fiumi torrenti e fossi, non hanno risparmiato il resto delle Marche. Paura anche a Pesaro - dove alcune persone sono state evacuate per precauzione - per le esondazioni sparse del torrente Genica. Inondato il piazzale dello stabilimento Scavolini, strade del quartiere Loreto trasformate in fiumi, altre arterie allagate e chiuse, difficoltà anche lungo la Ss16.
Il fiume Musone è tracimato in alcuni punti nella zona di Recanati (Macerata).
Fonte foto: pagina Facebook Città di Riccione e Foto diNicky ❤️🌿🐞🌿❤️daPixabay
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 109810103
Roma, 8 luglio 2025. Pagare il parcheggio è ancora più semplice e conveniente per i clienti Telepass. Da oggi infatti a Ischia (NA) è attivo il pagamento delle strisce blu tramite l'app Telepass. Grazie alla collaborazione con il Comune di Ischia, che gestisce il servizio, è possibile pagare la sosta...
Unire il gusto alla scienza, la tradizione culinaria alla prevenzione sanitaria e ambientale. È questa la sfida del progetto EcoFoodFertility, presentato nei giorni scorsi a Casal Velino, nel cuore del Cilento e della Dieta Mediterranea, con un evento emblematico ospitato dalla pizzeria L’Ammaccata,...
In occasione dell'approvazione da parte della Regione Campania della nuova legge sull'enoturismo, domani (giovedì 12 giugno) a Benevento presso il Museo ArCoS - Museo di Arte Contemporanea del Sannio - Sezione Egizia, alle ore 17.30, e venerdì 13 giugno ad Avellino, presso il Viva Hotel alle ore 17.30,...
Un sabato di sole e paesaggio, quello trascorso ieri a Segrate, in provincia di Milano, con la tappa lombarda di "Giardini e Paesaggi Aperti", iniziativa curata dalla sezione regionale dell’Associazione Italiana Architettura del Paesaggio (AIAPP). Protagonista dell’incontro è stato il Parco dei Mulini,...
"Le pietre ci parlano. Possono dire più di mille parole". Con queste parole Rosanna Trovato, presidente dell’Archeoclub D’Italia - sede Area Integrata dello Stretto, lancia un messaggio forte e chiaro: è attraverso le pietre identitarie che possiamo ricostruire la memoria storica di Messina, città duramente...