Tu sei qui: TecnologiaTim, cabine telefoniche addio. L'Ad Labriola: "Costavano 50 milioni euro"
Inserito da (Redazione Nazionale), martedì 23 maggio 2023 20:18:12
C'è ancora chi utilizza nel 2023 le cabine telefoniche?
È una domanda che deve essersi posto anche l'amministratore delegato di Tim, Pietro Labriola che aveva denunciato come la mancata dismissione delle cabine telefoniche costasse alla 'sua' azienda circa 50 milioni di euro l'anno.
Ora, invece, le cabine potrebbero sparire dalla strada.
A dirlo è l‘Agcom che toglie il vincolo alle società di telefonia italiane, in primis quella che le ha sempre gestite, di "continuare a garantire la disponibilità e l'accessibilità economica, nell'ambito degli obblighi del servizio universale, del servizio di telefonia pubblica stradale". L'autorità dà il via libera alla dimissione (anche di quelle nei rifugi di montagna) purché prima venga accertata la copertura telefonica.
È un pezzo di storia che se ne va, del nostro passato e della nostra cultura: le cabine telefoniche passate dai gettoni telefonici, all'uso delle monete, fino a quello delle tessere telefoniche.
E, di certo, i boomer un pò di nostalgia la sentiranno, non certo le giovani generazioni 'nate' già con lo smartphone.
Secondo il giornale Economy: "Nonostante la lunga e progressiva dismissione oggi in Italia sono rimaste sul territorio nazionale 35.994 postazioni di telefonia pubblica, delle quali 16.073 stradali, a cui si aggiungono 1.801 postazioni ubicate in luoghi di interesse sociale come, ospedali, carceri, caserme.
Le postazioni di telefonia pubblica presenti nei rifugi di montagna sono 470; dal 2019 al 2021 il numero di chiamate annuo per postazione si è ridotto del 57% circa passando da 277 chiamate a 118 chiamate".
Fonte foto: Commons Wikimedia
rank: 10943101
Meta, la società di cui fa parte Facebook e Instagram, ha lanciato un nuovo aggiornamento per WhatsApp che consente di usare lo stesso numero su quattro smartphone. Ad annunciarlo lo stesso Mark Zuckerberg con un post su Facebook. La funzionalità, già disponibile su Whatsapp Desktop e sulle versioni...
Elon Musk da quando è a capo di Twitter non è nuovo a scelte discutibili: la celebre spunta blu, per esempio,prima tolta ai vip che non pagavano al social network da lui stesso istituita una volta diventato il numero 1 del social, e poi ridata solo ad alcuni, fa parte del corollario delle ‘muskerate'....
di Norman di Lieto Elon Musk promette e mantiene verrebbe da dire: a sole 24 ore dalla scadenza del suo ultimatumc he aveva imposto agli utenti di Twitter di pagare per la 'spunta blu', c'è già il primo caso. Ed è un caso eclatante: si tratta del New York Times che ha deciso di non sottostare al nuovo...
di Norman di Lieto Nessuno dei due contendenti - tra Siae e Meta - ha voglia di vestire i panni del colpevole. E lo scambio d'accuse reciproco rischia di mandare la 'palla in tribuna' e non risolvere la questione che sembra lontana da una soluzione condivisa tra le parti. Se da una parte è Mazzetti,...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.