Ultimo aggiornamento 1 giorno fa Esaltazione della S. Croce

Date rapide

Oggi: 14 settembre

Ieri: 13 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: TecnologiaElvia98: Il segnale luminoso sulla targa anteriore che protegge i pedoni

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Tecnologia

Nuovo codice della strada, una tecnologia per salvare vite

Elvia98: Il segnale luminoso sulla targa anteriore che protegge i pedoni

Presentata l'ultima versione di Elvia98, un sistema luminoso brevettato a Verona che aiuta i pedoni a comprendere le intenzioni dei guidatori. Con una media di un decesso ogni 18 ore sulle strisce pedonali in Italia, l'inventore Angiolino Marangoni lancia un appello alle istituzioni per colmare un vuoto normativo e adottare soluzioni concrete per la sicurezza stradale

Inserito da (Admin), domenica 26 gennaio 2025 16:54:04

La sicurezza dei pedoni sulle strade italiane resta una delle sfide più urgenti. Nel 2024, 475 pedoni hanno perso la vita, uno ogni 18 ore, con un incremento del 7,9% rispetto all'anno precedente. A rilevarlo è un report di Associazione Sostenitori e Amici della Polizia Stradale (Asaps) in collaborazione con Sapidata. Tra le vittime, il 53% aveva più di 65 anni, e 15 erano minorenni. La Lombardia guida questa tragica classifica con 79 decessi, seguita da Lazio (59) e Campania (53). Molti incidenti avvengono proprio sulle strisce pedonali, spesso teatro di pirateria stradale.

A Verona, l'imprenditore Angiolino Marangoni ha presentato una possibile soluzione: Elvia98, un dispositivo luminoso pensato per prevenire gli incidenti. Il sistema è semplice ma rivoluzionario: due pannelli luminosi si posizionano sotto le targhe anteriore e posteriore del veicolo e si attivano automaticamente quando il guidatore frena. Davanti appare la scritta verde lampeggiante "Salvavita pedone", mentre dietro compare "Ostacoli pericolo". Questo doppio segnale offre una comunicazione chiara: i pedoni capiscono se l'automobilista intende fermarsi, e gli altri conducenti evitano sorpassi pericolosi.

"Il mio obiettivo è salvare vite umane" dichiara Marangoni. "Troppo spesso i pedoni devono interpretare le intenzioni del guidatore. Elvia98 elimina questo rischio, comunicando in modo inequivocabile."

Il kit è universale e compatibile con qualsiasi veicolo. Collegato al sistema frenante, si attiva automaticamente, senza necessità di intervento manuale. Marangoni, che ha già depositato 33 brevetti nella sua carriera, ha iniziato una campagna di sensibilizzazione, scrivendo al Ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini, al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e ad altri rappresentanti istituzionali. L'inventore denuncia un vuoto normativo che ritarda l'omologazione di dispositivi come Elvia98, già testati con successo in alcuni comuni veronesi su mezzi pubblici come gli scuolabus.

Nonostante l'introduzione della frenata automatica d'emergenza nel 2020, il numero di incidenti mortali sulle strisce pedonali rimane elevato. "Serve un approccio diverso" sottolinea Marangoni, "con tecnologie che comunichino direttamente con i pedoni."

Elvia98 non è solo un dispositivo, ma anche un progetto educativo. L'inventore prevede di presentarlo nelle scuole per sensibilizzare le nuove generazioni sull'importanza della sicurezza stradale e sull'utilizzo di tecnologie salvavita.

Marangoni conclude con un appello accorato: "Basterebbe così poco per rendere i pedoni più sicuri. La tecnologia c'è, ma manca il supporto delle istituzioni. È tempo di agire."

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10744105