Tu sei qui: TecnologiaAgcom, multa da 5,8 milioni a Meta per pubblicità sul gioco d'azzardo
Inserito da (Redazione Nazionale), venerdì 22 dicembre 2023 22:16:44
Meta è stata sanzionata da Agcom con una multa di 5,8 milioni per aver veicolato in maniera diretta o indiretta, attraverso la profilazione degli utenti, violando di fatto il divieto di pubblicità del gioco d'azzardo, previsto dal decreto Dignità.
Facebook e Instagram dove sono transitati video, immagini, collegamenti ipertestuali sponsorizzati oppure account che hanno contenuti di comunicazione pubblicitaria di attività di gioco e scommessa con vincite in denaro.
Massimiliano Capitanio, commissario dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazionispiega:
"Ci sono veri e propri canali, pagine o profili dove gli utenti sistematicamente si dedicano al gioco d'azzardo o, peggio ancora, ci sono profili che portano delle sponsorizzazioni" avverte "un utente che va a vedere un sito internet di gioco d'azzardo viene profilato" e poi gli viene proposto un 'prodotto'.
Meta non è la sola ad essere stata multata: solo 10 giorni fa l'Autorità ha infatti sanzionato Google, per i contenuti su You Tube, e Twitch, per la stessa violazione per un totale di 3 milioni (2 a You Tube e 1 milione a Twitch).
Meta potrebbe rivolgersi al Tar per contestare la sanzione, ma secondo l'AGCOM:
"32 i contenuti "sponsorizzati", ossia diffusi dietro pagamento su questi social, tutti "atti a promuovere o pubblicizzare attraverso video e immagini attività di gioco e scommesse online con vincite in denaro.
In particolare, è emerso come la società non si sia limitata ad ospitare, con modalità puramente tecniche, passive ed automatiche, i contenuti caricati dagli utenti, ma abbia offerto un vero e proprio servizio pubblicitario e "tale circostanza mette la stessa Società in condizione di conoscere l'illiceità del contenuto".
Arriva il plauso dell'Unione Nazionale Consumatoriche ricorda con suo presidente Massimiliano Dona, come il divieto previsto dalla legge venga "sistematicamente violato dalle emittenti televisive e molto spesso anche attraverso forme indirette, contenuti sponsorizzati su vari profili social, come abbiamo più volte denunciato.
Ci aspettiamo che i social network facciano ancora di più per potenziare le funzionalità che aiutano l'utente a comprendere se un post è sponsorizzato, rimuovere quelli ingannevoli o vietati dalla legge, come quelli sul gioco e sul fumo".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 108417103
La sicurezza dei pedoni sulle strade italiane resta una delle sfide più urgenti. Nel 2024, 475 pedoni hanno perso la vita, uno ogni 18 ore, con un incremento del 7,9% rispetto all'anno precedente. A rilevarlo è un report di Associazione Sostenitori e Amici della Polizia Stradale (Asaps) in collaborazione...
di Norman di Lieto Il confine tra progresso ed etica, tra una realtà che pare a tratti distopica e che non permette di capire a tutti se si tratti di realtà che fa rima, appunto, con progresso o di una nuova uscita cinematografica. La notizia è di quelle contrastanti, nel senso che non appena è stata...
Dal 21 dicembre scorso il profilo Facebook dell'Accademia della Crusca era stato oscurato, un vero e proprio mistero, anche più lungo delle chiusure delle aule scolastiche. A parlare del 'mistero buffo' era stata la stessa istituzione fiorentina: "Non conosciamo i motivi di questo provvedimento, che...
Nonostante sia l'uomo più ricco al mondo, Elon Musk ( l'imprenditore, quest'anno, secondo la classifica di Forbes, ha riagguantato il titolo di Paperone dei Paperoni a livello mondiale strappandolo a Bernard Arnault, guadagnando nel 2023, 95 miliardi di dollari) non è proprio Re Mida: ovvero, non è che...
La Cina supera con il marchio Byd, il brand tra i più iconici a livello mondiale, nel mercato delle auto elettriche, l'americana Tesla di Elon Musk. Byd ha macinato numeri da capogiro e soprattutto dopo aver superato Volkswagen come costruttore più popolare in Cina, ora ha sorpassato per la prima volta...