Ultimo aggiornamento 7 giorni fa S. Teodorico Prete di Reims

Date rapide

Oggi: 1 luglio

Ieri: 30 giugno

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Ceramiche Assunta Positano - Worldwide Shipping - Spedizioni in tutto il mondoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: GourmetNarni, al ristorante “Il Fondaco” la cucina esperienziale di Federico Montecchiani

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Gourmet

Narni, Provincia di terni, Esperienze, Gourmet, Italia, Ristorazione, Grandi Chef

Narni, al ristorante “Il Fondaco” la cucina esperienziale di Federico Montecchiani

Anticamente conosciuta come Narnia, in questo meraviglioso angolo di Umbria si trova uno dei ristoranti più suggestivi del territorio

Inserito da (Admin), lunedì 3 aprile 2023 09:34:50

Le strade acciottolate lasciano il passo alle gradinate che si inerpicano tra vicoli cristallizzati nel tempo. Le case di pietra si sporgono con i loro balconi fioriti, tra archi e pergolati i palazzi nobiliari si aprono all'improvviso conducendo per mano in una suggestiva atmosfera che sa di Medioevo.

Siamo nel borgo storico di Narni, cittadina della bassa Umbria cinta da boschi e vallate, anticamente conosciuta come "Narnia", una località ricca di fascino, che tra storia e leggenda è stata fonte ispiratrice delle omonime "Cronache" dello scrittore inglese C.S. Lewis.

Ed è proprio accanto al vicolo più suggestivo, Via del Campanile, che in un palazzo del XVI secolo, ristrutturato ma ancora pregno del suo fascino storico, sono ospitate "Le Stanze del Giglio" appartamenti ricchi di charm dov'è possibile soggiornare, poi ancora, un dinamico lounge bar che dà sul corso principale e dulcis in fundo il Ristorante "Il Fondaco", che si snoda su più livelli, in un'ambientazione sobria ed elegante.

Il progetto del Ristorante "Il Fondaco" iniziato anni fa, si è evoluto e perfezionato nel tempo, oggi si presenta con un affiatato team di cucina condotto dallo chef Federico Montecchiani supportato dal sous chef Giacomo Petti, mentre il servizio di sala è coordinato dal direttore e sommelier Simone Bonifazi; tutti giovani e dinamici, professionalmente preparati, sono loro l'asso nella manica de Il Fondaco a Narni.

Per viaggiare nel tempo e nei luoghi, non si può non passare per il cibo e al Ristorante "Il Fondaco" prima di conoscere lo chef Montecchiani, i suoi piatti parlano per lui e presentano al meglio la sua filosofia di cucina "l'Umbria nel mondo e un po' di mondo in Umbria".

I piatti rivelano una particolare cura per l'estetica, alla vista le armonie cromatiche sono messaggere di memorie, di una creatività che serba l'anima dell'Umbria, pur attraversando i boschi circostanti e aprendo un varco su terre dalle variegate culture, proprio come nei racconti delle "Cronache di Narnia".

Nei piatti dello chef Montecchiani s'intrecciano i fondamenti di una ricerca instancabile della materia prima, il gusto è forgiato dalla tecnica culinaria, che riesce a celebrare la capacità di stupire con sapori e consistenze, stimolando la fantasia del degustatore.

Tra i suoi piatti, da cui se ne riconosce piacevolmente la tempra, troviamo:

- "Tortello Bicolor ripieno alle patate di Colfiorito e guanciale di Norcia, crema di broccolo calabrese, spuma al pecorino di Montecristo, cenere di cipolla Cannarese"

- "Da Narni a Bangkok, tartar di manzo al Thai green curry e tapioca croccante"

-"Momo Nepalesi ripieni di patate di Colfiorito e Guanciale di Amatrice, brodo di miso e Cappone spuma al pecorino e wasabi"

-"La trota vien dalla montagna"

La pasta è fatta a mano, come il pane e i grissini di produzione propria e giornaliera, finanche i deliziosi dessert che chiudono piacevolmente il pasto, immettendo i sensi in un gioioso mondo fantastico, fatto di colori e sapori.

-"Zucca, Gianduja & Caffè: cremoso al cioccolato e nocciole, spuma al caffè, crema di zucca violina, riso cotto alla vaniglia, crumble al pepe di Sechuan"

-"Pampepato, Pecorino & Ciliegiolo: crema al caprino, caramello salato, crumble al pampepato, gelatina al Ciliegiolo di Narni"

Pragmatico ed eclettico, lo chef Montecchiani ha un forte legame con sua terra, l'Umbria, la racconta con i sapori e profumi propri di una tradizione antica, pur fondendo in essi il suo bagaglio di esperienze acquisito presso strutture fine dining e stellate, da Milano a Dublino fino ad Abu Dhabi, annoverando il Four Seasons Hotel, Intercontinental Hotel, Microsoft, Radisson Hotel.

Lo chef Montecchiani non solo ha abbracciato il progetto de Il Fondaco così come oggi si presenta, ma a breve sarà a capo anche del ristorante gourmet che sorgerà nel suo interno, il "RUS" in Narni by Fondaco, collocato al terzo piano della struttura storica. "RUS", il cui nome sottolinea la ricerca del rurale, dei prodotti della campagna umbra con cui lo chef, secondo il suo estro, creerà piatti emozionanti, giocando con i colori, i sapori e le consistenze.

Al "RUS" ristorante, ci sarà una proposta di cucina molto originale, con un insolito menù, caratterizzato da una lista di ingredienti "LA SCALA DEI SAPORI", da cui il cliente potrà scegliere a suo piacimento quelli che al momento preferisce trovare nel piatto, poi sarà lo chef in cucina a creare delle vere prelibatezze, pietanze tanto misteriose e accattivanti, dove riporterà con brio tutte le sue conoscenze, per continuare ad emozionare i sensi.

Sicuramente una cucina esperienziale da non perdere.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 103113101

Gourmet

Una Margherita da Maestro: da Giuseppe Vesi, la pizza è arte e territorio

di Massimiliano D'Uva Riunione di lavoro questa mattina a Napoli e quale occasione migliore per discutere di progetti se non davanti a una buona pizza? In compagnia dell'amico Sabatino Di Maio, ci siamo ritrovati al numero 162 di Via Luca Giordano, ospiti della pizzeria del Maestro Giuseppe Vesi, imprenditore...

Un corso di pizza senza smartphone: “Solo farina, mani e cuore”

Il pizzaiolo Ciro Di Maio celebra la Giornata Mondiale del Pomodoro a Brescia con un corso gratuito di pizza partenopea. Unico requisito per partecipare: spegnere il cellulare e accendere il cuore. "Vogliamo ricreare l'ambiente delle famiglie napoletane di un tempo e valorizzare la storia del pomodoro"...

Foraging d’alta quota: a Baita Piè Tofana si raccolgono erbe spontanee in attesa della nuova stagione

Cortina d'Ampezzo (BL), maggio 2025 - Con l'arrivo della primavera, la natura inizia a risvegliarsi anche nel cuore delle Dolomiti e a Baita Piè Tofana fervono i preparativi per la riapertura estiva. Lo chef Federico Rovacchi e la sua brigata dedicano questi mesi di chiusura del ristorante a un'intensa...

La Pasqua si fa moderna con la pastiera della chef Sara Isopo al Grand Hotel Palatino: ecco la ricetta

Nel cuore di Roma, a due passi dal Colosseo, la Pasqua si celebra con eleganza e gusto. Al ristorante Le Spighe, all’interno dell’esclusivo FH55 Grand Hotel Palatino, la pastry chef Sara Isopo firma un autentico capolavoro di dolcezza: la Pastiera Moderna, una raffinata rivisitazione del classico partenopeo...

I fiori nel piatto per l'Orto Botanico di Napoli: Mauro Espedito e Mario Di Costanzo celebrano la primavera con due creazioni ad hoc

È un'oasi verde, con una superficie di circa 12 ettari, nel centro di Napoli, nella quale è possibile ammirare alberi secolari, scoprire piante rare, godere di fioriture spettacolari e respirare aria salubre. L'arrivo della primavera è il momento giusto per visitare l'Orto Botanico di Napoli, scrigno...