Tu sei qui: GourmetUna Margherita da Maestro: da Giuseppe Vesi, la pizza è arte e territorio
Inserito da (Admin), lunedì 23 giugno 2025 18:44:12
di Massimiliano D'Uva
Riunione di lavoro questa mattina a Napoli e quale occasione migliore per discutere di progetti se non davanti a una buona pizza? In compagnia dell'amico Sabatino Di Maio, ci siamo ritrovati al numero 162 di Via Luca Giordano, ospiti della pizzeria del Maestro Giuseppe Vesi, imprenditore e pizzaiolo visionario, tra i primi a reinterpretare la grande tradizione napoletana in chiave "gourmet".
Complice il caldo pomeriggio di inizio estate, ho scelto - seppur a malincuore - di evitare i fritti, la cui fama, confermata dalle recensioni lette successivamente online, mi ha fatto pentire della mia prudenza. Ma ogni rimpianto è svanito al primo morso della pizza Margherita: la regina indiscussa della tavola partenopea.
Sottile, fragrante, con un cornicione alto e alveolato, questa pizza realizzata con ingredienti di eccellenza si è letteralmente sciolta in bocca, regalando un'esplosione di sapori autentici e ben bilanciati. Il momento più memorabile? L'ultimo boccone: il cornicione, che si è rivelato la parte più buona, a coronamento di un percorso di gusto che ha tutto il sapore della tradizione napoletana.
Tra le pizze assaggiate a Napoli, quella di Giuseppe Vesi è sicuramente al top nella mia personale "Hall of Fame". Scoprire poi la sua storia personale, legata a doppio filo con il territorio, è stata la vera sorpresa: figlio di una cultura culinaria antica, ha saputo innovare senza snaturare, portando la pizza napoletana a un livello superiore, accessibile ma ricercato.
Il suo celebre motto "eee vualá", mutuato dalla più nota espressione francese et voilà, non è solo una battuta simpatica: è un manifesto di leggerezza, gioia e consapevolezza. Dietro ogni pizza, c'è il cuore di un grande uomo, e dietro ogni "vualá", l'amore per il proprio mestiere e per la propria terra.
Perché a Napoli, anche una semplice riunione di lavoro può trasformarsi in un'esperienza gastronomica che lascia il segno.
Per i più curiosi, lascio in calce i recapiti social di Giuseppe Vesi che, tra i suoi tanti impegni, ho appurato che segue personalmente:
Facebook: @pizzagourmetvesi
Instagram: @giuseppevesi
TikTok: @giuseppevesi1
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10185100
Ogni anno, la notte di San Lorenzo accende i cuori e i cieli d’Italia con lo spettacolo suggestivo delle stelle cadenti. A Firenze, il 10 agosto si trasforma in un appuntamento imperdibile tra mito, scienza e romanticismo, soprattutto grazie alla posizione privilegiata della collina di Fiesole, che si...
La Festa dello Struppolo, organizzata dalla Pro Loco di San Salvatore Telesino, in provincia di Benevento, in programma il 5-6-7 settembre e che quest'anno è alla 23esima edizione, in seguito ad una preliminare valutazione espletata da una commissione dell'Unpli nazionale, è risultata ad avere tutti...
Lo chef Luigi Tramontano e il pastry chef Gabriele Vannucci sono i due "compagni di viaggio" che Vincenzo Guarino ha scelto per il terzo appuntamento della rassegna Stelle a Corte, in programma l'8 luglio, presso LaCorte degli Dei, la locanda di Palazzo Acampora, ad Agerola. Tramontano, stella Michelin...
Il pizzaiolo Ciro Di Maio celebra la Giornata Mondiale del Pomodoro a Brescia con un corso gratuito di pizza partenopea. Unico requisito per partecipare: spegnere il cellulare e accendere il cuore. "Vogliamo ricreare l'ambiente delle famiglie napoletane di un tempo e valorizzare la storia del pomodoro"...
Cortina d'Ampezzo (BL), maggio 2025 - Con l'arrivo della primavera, la natura inizia a risvegliarsi anche nel cuore delle Dolomiti e a Baita Piè Tofana fervono i preparativi per la riapertura estiva. Lo chef Federico Rovacchi e la sua brigata dedicano questi mesi di chiusura del ristorante a un'intensa...