Ultimo aggiornamento 17 ore fa S. Lorenzo martire

Date rapide

Oggi: 10 agosto

Ieri: 9 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Pasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: GourmetNotte di San Lorenzo a Firenze: stelle cadenti, cena gourmet e panorami mozzafiato

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Gourmet

Il 10 agosto tra cielo, storia e romanticismo

Notte di San Lorenzo a Firenze: stelle cadenti, cena gourmet e panorami mozzafiato

La magia delle Perseidi accende la collina di Fiesole e il cuore di Firenze: dalle cave di Maiano al Poggio Pratone, fino all’eleganza della terrazza Michelin dell’FH55 Hotel Villa Fiesole. Un’esperienza da vivere con il naso all’insù e il cuore colmo di desideri.

Inserito da (Admin), lunedì 4 agosto 2025 12:26:59

Ogni anno, la notte di San Lorenzo accende i cuori e i cieli d’Italia con lo spettacolo suggestivo delle stelle cadenti. A Firenze, il 10 agosto si trasforma in un appuntamento imperdibile tra mito, scienza e romanticismo, soprattutto grazie alla posizione privilegiata della collina di Fiesole, che si affaccia silenziosa sulla città culla del Rinascimento.

Proprio da qui sarà possibile godere di uno dei fenomeni astronomici più attesi dell’estate: lo sciame delle Perseidi, meteore originate dalla cometa Swift-Tuttle, che attraversano l’atmosfera terrestre lasciando dietro di sé scie luminose cariche di magia e desideri.

Fiesole: osservatorio naturale tra natura e leggende

Tra i luoghi più affascinanti da cui osservare il cielo notturno spicca il Parco di Monte Ceceri, oasi protetta e silenziosa che offre vedute mozzafiato sulla cupola del Brunelleschi. Le Cave di Maiano, con la loro atmosfera teatrale tra pareti rocciose e radure erbose, regalano invece un’esperienza immersiva nella natura. E per i più romantici e avventurosi, Poggio Pratone, con i suoi 700 metri d’altitudine e la vista a 360 gradi sul cielo, rappresenta la meta ideale per lasciarsi sorprendere da una pioggia di stelle in una delle notti più suggestive dell’anno.

Una cena sotto le stelle a Villa Fiesole

Per chi desidera vivere un’esperienza multisensoriale unica, la scelta ideale è l’FH55 Hotel Villa Fiesole. Situato in una storica dimora immersa nel verde, l’hotel accoglie i suoi ospiti con eleganza e ospitalità. Fiore all’occhiello della serata è la cena romantica sotto le stelle sulla terrazza panoramica del ristorante Serrae Villa Fiesole, insignito della stella Michelin e guidato dallo chef Antonello Sardi. Piatti à la carte o raffinati menù degustazione celebrano il gusto e l’eccellenza, accompagnati dallo spettacolo celeste che si staglia sopra le colline toscane.

Nel cuore di Firenze, tra arte e cielo d’agosto

Chi invece preferisce restare tra i vicoli rinascimentali e respirare l’energia vibrante della città, può scegliere l’eleganza dell’FH55 Hotel Calzaiuoli, boutique hotel 4 stelle a due passi dal Duomo e da Ponte Vecchio. Un rifugio intimo e raffinato che unisce comfort contemporaneo e fascino storico, perfetto per una passeggiata serale tra arte, luci e sogni da affidare alle stelle.

FH55 Hotels: 70 anni di accoglienza e attenzione al sociale
La magia dell’ospitalità firmata FH55 Hotels non si esaurisce nel lusso e nella bellezza: il gruppo, fondato nel 1955, celebra quest’anno 70 anni di storia con uno sguardo rivolto anche alla solidarietà. Grazie a una recente collaborazione con l’Istituto delle Piccole Sorelle dei Poveri di Firenze, le eccedenze alimentari del buffet colazioni vengono quotidianamente trasformate in una risorsa preziosa per gli anziani ospiti dell’istituto.

La notte di San Lorenzo a Firenze non è soltanto un appuntamento con le stelle: è un invito a rallentare, a meravigliarsi e a sognare. Che sia tra i boschi di Fiesole o sotto le luci della città, ogni stella che cade è un frammento di bellezza che accende i desideri di chi guarda in alto.

Per info e prenotazioni:
🌐 www.fhotels55.com
📍 Lungarno del Tempio 44, Firenze
📧 sales@fhotels55.com

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10763108

Gourmet
La Festa dello Struppolo candidata a “Sagra di qualità 2025”

La Festa dello Struppolo, organizzata dalla Pro Loco di San Salvatore Telesino, in provincia di Benevento, in programma il 5-6-7 settembre e che quest'anno è alla 23esima edizione, in seguito ad una preliminare valutazione espletata da una commissione dell'Unpli nazionale, è risultata ad avere tutti...

Stelle a Corte. Luigi Tramontano e Gabriele Vannuci affiancano Vincenzo Guarino alla Corte degli Dei

Lo chef Luigi Tramontano e il pastry chef Gabriele Vannucci sono i due "compagni di viaggio" che Vincenzo Guarino ha scelto per il terzo appuntamento della rassegna Stelle a Corte, in programma l'8 luglio, presso LaCorte degli Dei, la locanda di Palazzo Acampora, ad Agerola. Tramontano, stella Michelin...

Una Margherita da Maestro: da Giuseppe Vesi, la pizza è arte e territorio

di Massimiliano D'Uva Riunione di lavoro questa mattina a Napoli e quale occasione migliore per discutere di progetti se non davanti a una buona pizza? In compagnia dell'amico Sabatino Di Maio, ci siamo ritrovati al numero 162 di Via Luca Giordano, ospiti della pizzeria del Maestro Giuseppe Vesi, imprenditore...

Un corso di pizza senza smartphone: “Solo farina, mani e cuore”

Il pizzaiolo Ciro Di Maio celebra la Giornata Mondiale del Pomodoro a Brescia con un corso gratuito di pizza partenopea. Unico requisito per partecipare: spegnere il cellulare e accendere il cuore. "Vogliamo ricreare l'ambiente delle famiglie napoletane di un tempo e valorizzare la storia del pomodoro"...

Foraging d’alta quota: a Baita Piè Tofana si raccolgono erbe spontanee in attesa della nuova stagione

Cortina d'Ampezzo (BL), maggio 2025 - Con l'arrivo della primavera, la natura inizia a risvegliarsi anche nel cuore delle Dolomiti e a Baita Piè Tofana fervono i preparativi per la riapertura estiva. Lo chef Federico Rovacchi e la sua brigata dedicano questi mesi di chiusura del ristorante a un'intensa...