Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: GourmetCapodanno del Mugnaio 2021: il 1°luglio tutta la festa in streaming
Scritto da (admin), mercoledì 30 giugno 2021 11:52:43
Ultimo aggiornamento mercoledì 30 giugno 2021 11:52:43
Mulino Caputo dà appuntamento per domani 1° luglio, a partire dalle ore 18.30 quando, connettendosi alla pagina Facebook (facebook.com/MulinoCaputo/) o al profilo Instagram di Mulino Caputo (instagram.com/mulinocaputo/), si potrà assistere, da tutto il mondo, alla trebbiatura del raccolto del Campo di Frignano, in provincia di Caserta e partecipare, virtualmente, ai festeggiamenti che coinvolgeranno tutte le figure professionali impegnate, dalla produzione agricola fino alla trasformazione finale. Dalla farina ai prodotti gastronomici d’eccellenza. Il racconto di tutte le fasi del Capodanno del Mugnaio sarà condotto dal giornalista Rai Giuseppe Di Tommaso. A rappresentare le tre categorie dei trasformatori della farina in prodotti, pizzaioli, panettieri e pasticceri avremo rispettivamente: Vincenzo Iannucci, Domenico Fioretti e Ciro Poppella, grazie al quale si accoglierà il Capodanno con una torta speciale. La data dei festeggiamenti che sancisce l’inizio della trebbiatura, per ovvie ragioni, è una data mobile: ogni anno si attendono le condizioni climatiche ideali per dare l’avvio al raccolto del Grano Nostrum, italiano al 100%, coltivato nei Campi Caputo. "Per la filiera Grano Nostrum abbiamo superato tremila ettari di grano seminato, tutti al Sud Italia, distribuiti tra basso Lazio, Campania, Molise, Abruzzo, Basilicata e Puglia. Contribuendo a produrre Grani Italiani. L'annata agraria si presenta soddisfacente dal punto di vista quantitativo, nonostante le scarse piogge in alcune fasi fenologiche importanti, come il riempimento della spiga. Di contro, rileviamo un profilo qualitativo molto alto, infatti, il clima asciutto ha determinato incrementi della qualità della granella e, accentuando notevolmente la qualità del grano" – ha dichiarato con soddisfazione Antimo Caputo, AD del Mulino. I festeggiamenti del Capodanno del Mugnaio, la celebrazione del raccolto del grano, la firma del nuovo contratto di filiera tra i vari partner e il Mulino Caputo, sono momenti emozionanti e rappresentano uno degli appuntamenti più attesi del calendario degli eventi di Mulino Caputo. Il progetto dei Campi Caputo permette di portare l’eccellenza del grano tenero italiano in tutto il mondo. Si avvale degli studi dei terreni, seminati in base alle loro tipologie, e consente la produzione di differenti varietà di grani, come il Parthenope o il Don Carmine. Durante tutto l’anno i campi vengono monitorati da un team di agronomi, con sopralluoghi e tecnologie satellitari. Si tratta di un lavoro corale e costante che vede impegnati, accanto al Mulino Caputo, tutti i produttori, con Franco D’Amore; la Green Farm, l’azienda di Grottaminarda di cui è capo fila di filiera Michele Meninno, che si occupa dell’assistenza tecnica all’agricoltura. Il progetto di filiera Grano Nostrum, che raccoglie le migliori professionalità della coltivazione del frumento in Italia, da quest’anno vede in filiera il Consorzio NCO (Nuova Cooperazione organizzata), riconosciuto dalla regione Campania, che aiuta le cooperative che coltivano terreni sequestrati e confiscati alle organizzazioni criminali, dando lavoro a soggetti svantaggiati. Parteciperà al Capodanno il presidente, Simmaco Perillo, testimone delle attività del consorzio finalizzate a generare inclusione.
rank: 10421100
Dopo il primo weekend della manifestazione Pizza Village Napoli, in corso sul lungomare partenopeo sino a domenica 26, i risultati premiano il lavoro degli organizzatori di Oramata Grandi Eventi. Sono da record le presenze registrate nelle prime giornate dell'evento che superano, a confronto con le edizioni...
Flavio Briatore continua la sua "battaglia" contro chi vende le pizze a 4 euro. Il noto imprenditore, che con le sue dichiarazioni ha avanzato l'ipotesi che gran parte dei pizzaioli non usi prodotti di qualità per realizzare il disco di pasta più famoso al mondo, è stato intervistato da La Zanzara di...
Sarà presente fino al 26 giugno presso lo stand n°27 del Pizza Village, sul Lungomare Caracciolo di Napoli, il maestro pizzaiolo Errico Porzio. Come di consueto, una parte del suo impegno e del suo entusiasmo sono riservati a chi, per svariate ragioni, si trovi ad attraversare momenti di precarietà;...
L'imprenditore Flavio Briatore sta allargando la sua catena Crazy Pizza e, con un video affidato ai social, ha scatenato diverse polemiche commentando il prezzo della pizza napoletana. «Come fanno a vendere una pizza a 4 e 5 euro? Cosa mettono dentro queste pizze? Se devi pagare stipendi, tasse, bollette...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.