Tu sei qui: Economia e TurismoMatera, Fondazione Sassi: Michele Morelli eletto presidente dal rinnovato Consiglio d’amministrazione dell’ente culturale della città
Inserito da (admin), mercoledì 24 febbraio 2021 19:45:07
Rinnovato il Consiglio d’amministrazione della Fondazione Sassi di Matera, ne fanno parte : il presidente Michele Morelli, il vice presidente Sissi Ruggi e i consiglieri Vincenzo Santochirico, Vito Bubbico e Gaetano Liantonio. Sarà Michele Morelli a guidare per i prossimi cinque anni la Fondazione Sassi di Matera. La designazione a presidente dell’ente culturale, fondato nel 1990 dal dottor Mario Salerno, è avvenuta nella seduta d’insediamento del rinnovato Consiglio d‘amministrazione, lunedì 22 febbraio 2021. Il nuovo CdA, composto dall’avvocato Vincenzo Santochirico, dal giornalista Vito Bubbico, dal presidente dell’associazione Zona Franca Matera Gaetano Liantonio e dalla giornalista Sissi Ruggi, all’unanimità ha eletto presidente Michele Morelli. Nella stessa seduta e sempre all’unanimità Sissi Ruggi è stata eletta vice presidente della Fondazione Sassi. Il CdA, sottolineando il significativo contributo dato alla realizzazione degli scopi statutari del sodalizio, all’unanimità ha nominato Maria Giovanna Salerno e Alberto Acito componenti del Consiglio di Fondazione, organo consultivo della Fondazione Sassi. Materano d’adozione, classe 1957, Michele Morelli ha ricoperto incarichi istituzionali presso il comune di Matera con deleghe ai Sassi - Beni Culturali e Istituti di Partecipazione. Su incarico del sindaco ha seguito le fasi di gestione delle osservazioni e controdeduzioni sul PRG approvato nel 2006. Dall’1985 al 1998 è stato prima responsabile del Circolo Legambiente di Matera e poi segretario regionale della stessa associazione. Nel 1994 è stato nominato nel direttivo regionale dell’INU (Istituto nazionale di Urbanistica) di Basilicata. Morelli è autore di numerosi articoli pubblicati su testate locali e nazionali, ed è attento conoscitore delle leggi regionali e nazionali in tema di Beni Culturali e Attività culturali, in particolare delle politiche innovative di gestione del patrimonio artistico. Nel 2010 ha curato la sezione urbanistica nel libro di P. Doria "Ritorno alla città laboratorio : i quartieri materani del risanamento cinquanta anni dopo " edizione Antezza.Nel 2011 ha collaborato sulla parte fotografica con Lorenzo Rota in "Matera storia di una città", edizione Giannatelli. Nel 2020 è co-autore del volume "Sassi di Matera - Per una nuova stagione", collana Percorsi della Fondazione ENI Enrico Mattei. Michele Morelli è il terzo presidente della Fondazione Sassi di Matera. Dal 1990 al 2016 l’ente culturale è stato presieduto dal suo fondatore, il dottor Mario Salerno, e dal 2016 al 2021 dall’avvocato Vincenzo Santochirico. Nell’accettare l’incarico di presidente della Fondazione Sassi, Michele Morelli ha ringraziato il presidente uscente Vincenzo Santochirico per l’intenso lavoro svolto negli ultimi cinque anni. « Con tutto il consiglio uscente, dal vice presidente Alberto Acito ai consiglieri Giovanni Albanese, Vito Bubbico e Emanuele Loperfido, l’avvocato Vincenzo Santochirico ha portato all’attenzione nazionale la Fondazione Sassi - ha detto Michele Morelli - realizzando molteplici iniziative di alto valore culturale in collaborazione con le Gallerie degli Uffizi, l’Istuto Luce Cinecittà, il Museo dei Lumi della Comunità ebraica di Casale Monferrato, la casa editrice La nave di Teseo e con altre realtà culturali lucane e nazionali. Lo slancio operativo impresso alla Fondazione Sassi negli ultimi cinque anni è stato, così come per l’intero settore delle attività culturali in Italia, frenato dall’emergenza pandemica in atto. Con il nuovo CdA dovremo adesso impegnarci a immaginare e costruire nuovi percorsi d’impegno per la Fondazione Sassi a partire dagli ambiti statutari : favorire e sostenere il recupero dei rioni Sassi attraverso il restauro, recupero e riuso di immobili, spazi, ambienti, oggetti e testimonianze presenti in essi ».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10772105
GESTI, RITI, SAPORI DI PRIMAVERA: "LA SICILIA DI ULISSE" CONDUCE IN VAL DI NOTO Un viaggio tra tradizione e bellezza alla scoperta del Val di Noto con La Sicilia di Ulisse: dalle celebrazioni pasquali alle rappresentazioni classiche, passando per l'Infiorata di Noto... un'isola con un'inesauribile capacità...
Il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ha ribadito l'importanza della nautica da diporto come risorsa economica chiave per la città, intervenendo al Nauticsud, l'evento dedicato al settore. La nautica, ha spiegato il primo cittadino, non solo genera lavoro diretto attraverso la produzione e la cantieristica,...
Sorrento torna protagonista in Francia con una nuova iniziativa di promozione turistica. La celebre località della costiera campana ha avviato una campagna di marketing territoriale che la vede in prima linea al Cap 3000, il più grande centro commerciale d'Europa, e all'aeroporto internazionale di Nizza....
Si sperava che l'inflazione fosse stata contenuta dalle politiche monetarie adottate da Bruxelles con la Bce che nel corso degli ultimi mesi aveva progressivamente alzato i tassi salvo poi fermarsi al 4,5% anche se qualcuno, come il senatore Calderoli, chiedeva di abbassarli. I dati Istat definitivi...
La società sta cambiando, non solo in Italia: eppure la fotografia scattata delle attività tradizionali all'interno del nostro Paese fanno capire la portata di questo 'tsunami' che nell'arco di poco più di 10 anni ha stravolto il mondo economico e, nello specifico, del commercio, soprattutto quello tradizionale....