Ultimo aggiornamento 1 giorno fa S. Giovenale vescovo

Date rapide

Oggi: 3 maggio

Ieri: 2 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Ceramiche Assunta Positano - Worldwide Shipping - Spedizioni in tutto il mondoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: AttualitàSe manca la revisione periodica all’autovelox la multa è illegittima

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Attualità

Se manca la revisione periodica all’autovelox la multa è illegittima

Inserito da (admin), mercoledì 26 settembre 2018 23:55:18

Cassazione: dev’essere annullato il verbale che non indica l’avvenuta taratura dell’autovelox. La mancanza d’indicazione della revisione periodica rende inaffidabile la rilevazione. Non basta la dicitura circa la taratura e verifica originaria Il verbale dell’autovelox deve indicare a pena di nullità che l’apparecchio è stato sottoposto a periodica taratura. Solo se nel verbale è indicata espressamente la revisione periodica e non solo la verifica originaria, la rilevazione può considerarsi affidabile. A stabilire questi principi è la Corte di Cassazione con l’ordinanza 22889/18, pubblicata in data odierna che, per Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti", segna un altro punto a favore nella quotidiana battaglia di coloro che combattono a favore della cittadinanza e della certezza del diritto e quegli enti accertatori che utilizzano gli strumenti di rilevazione delle infrazioni per fare multe a gogo, non solo a scopo di sicurezza stradale, ma anche per esigenze di bilancio ed a volte principalmente per questo. Nella fattispecie, i giudici della seconda sezione civile hanno rigettato il ricorso di un comune abruzzese contro la sentenza del Tribunale di Chieti che, nel confermare la decisione del Giudice di Pace di Guardiagrele, aveva dato ragione a un automobilista, che si era visto notificare una multa per eccesso di velocità su un tratto di strada che prevedeva un limite di 50 chilometri orari. La sanzione veniva irrogata grazie al rilevamento di un’apparecchiatura elettronica della quale, fra le numerose doglianze portate in sede giurisdizionale dall’automobilista, non era stata data dimostrazione della sua sottoposizione a una regolare taratura che costituisce un’operazione imprescindibile ai fini dell’affidabilità della rilevazione, con la conseguenza della nullità del verbale in sua assenza. I Giudici di piazza Cavour nel respingere il ricorso dell’amministrazione comunale, ricordano come l’intervento della Corte Costituzionale con la sentenza 113/2015 sull’articolo 45, comma 6, Cds, ne abbia dichiarato la sua illegittimità per contrasto con l’articolo 3 della Costituzione. La Consulta ha rilevato, infatti, come l’assenza di verifiche periodiche di funzionamento e di taratura possa pregiudicare l’affidabilità a prescindere dalle modalità di impiego degli strumenti destinati alla rilevazione della velocità. La Corte Costituzionale, aveva già affermato il principio secondo cui l'esonero da verifiche periodiche, o successive ad eventi di manutenzione, appare per i suddetti motivi intrinsecamente irragionevole. Nella fattispecie al vaglio della Suprema Corte, «la taratura dell’apparecchiatura risultava necessaria e che solo a condizione che vi sia espressa indicazione nel verbale dell’avvenuto adempimento, il rilevamento può presumersi affidabile, con conseguente onere dell’opponente di contestare la cattiva fabbricazione, installazione e/o funzionamento del dispositivo». Non emerge dagli atti la prova che l’autovelox con la quale è stata rilevata l’infrazione contestata all’opponente fosse stata effettivamente sottoposta a revisione periodica, e, in ogni caso, di tale circostanza non c’è menzione nel verbale di contestazione impugnato.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10942102

Attualità

Le città del futuro nascono dal confronto: successo per la Prima Conferenza Nazionale sulla Vivibilità

NAPOLI - Si è svolta ieri, venerdì 29 marzo, nella storica cornice della Biblioteca De Marsico di Castel Capuano, la Prima Conferenza Nazionale sulla Vivibilità delle Città. Un appuntamento partecipato e sentito, che ha richiamato comitati e associazioni da ogni parte d’Italia, uniti dalla volontà di...

Alla Fondazione Prada la cura diventa parola, visione e speranza: nasce il Manifesto Etico per la SLA

Milano, 29 marzo 2025 - Una giornata intensa e ricca di emozioni quella di giovedì 27 marzo, dove, grazie alla collaborazione tra Fondazione Prada, AISLA e AriSLA, si è tenuto l'incontro tematico dedicato alla SLA all'interno del progetto "Preserving the Brain: A Call to Action", realizzato da Fondazione...

Esercito Italiano, cambio al Comando delle Forze Operative Sud

Napoli, 20 marzo 2025. Questa mattina, a Napoli, nel cortile di Palazzo "Salerno", si è svolta la cerimonia di avvicendamento al Comando delle Forze Operative Sud. Alla presenza del Comandante delle Forze Operative Terrestri, Generale di Corpo d'Armata Gaetano Zauner e delle autorità militari e civili...

Alessandro Marzadro entra nel board del Consorzio Nazionale Grappa

Sarà il presidente dell'Istituto Tutela Grappa del Trentino, Alessandro Marzadro, a rappresentare il mondo produttivo della Provincia di Trento all'interno del Consorzio Nazionale Grappa che pochi giorni fa ha rinnovato la gerenza, guidata dal riconfermato presidente Sebastiano Caffo. Alessandro Marzadro...

Al via la AICS Hotels Napoli League: gli alberghi di Napoli si sfidano a calcio

NAPOLI - Lo sport incontra il turismo nella AICS Hotels Napoli League, il torneo di calcio 8vs8 che vede protagonisti i professionisti dell’hotellerie napoletana. La competizione, giunta alla sua seconda edizione, prenderà il via il 18 marzo e si concluderà il 21 maggio, con otto squadre in rappresentanza...