Ultimo aggiornamento 3 giorni fa B.V. Maria Addolorata

Date rapide

Oggi: 15 settembre

Ieri: 14 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: AttualitàLavoro domestico, nel 2028 serviranno oltre 2 milioni di colf e badanti: “Urgenti decreti flussi per 14.500 ingressi l’anno”

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Attualità

Presentato a Roma il 3° Paper del Rapporto 2025 “Family (Net) Work”

Lavoro domestico, nel 2028 serviranno oltre 2 milioni di colf e badanti: “Urgenti decreti flussi per 14.500 ingressi l’anno”

Assindatcolf e IDOS lanciano l’allarme: in tre anni serviranno quasi 60mila nuovi lavoratori non comunitari per assistenza familiare. Lombardia, Lazio, Campania e Veneto le regioni con il maggior fabbisogno. “Va superato il sistema delle chiamate nominative per garantire trasparenza e tutela”

Inserito da (Admin), lunedì 16 giugno 2025 12:18:34

Cresce nel triennio 2026-2028 il fabbisogno complessivo di assistenza delle famiglie datrici di lavoro domestico, ma per coprirlo serviranno politiche migratorie mirate. È questa la fotografia scattata da Assindatcolf e dal Centro Studi e Ricerche IDOS nel 3° Paper del Rapporto 2025 "Family (Net) Work - Laboratorio su casa, famiglia e lavoro domestico" presentato oggi, 16 giugno, Giornata Internazionale del lavoro Domestico, a Roma presso la sala Einaudi di Confedilizia.

Stando alle stime contenute nel documento, nel 2028 saranno oltre 2 milioni e 74 mila i lavoratori domestici - tra regolari e irregolari - di cui avranno bisogno le famiglie italiane per coprire le necessità di assistenza domestica (colf) e di cura alla persona (badanti): 660 mila italiani e 1 milione 414 mila stranieri, pari al 68% del totale. Rispetto al 2025, l'incremento complessivo sarà di circa 86 mila unità, circa 28.574 domestici in più all'annonel triennio 2026-2028, così suddivisi: 8.729 lavoratori italiani e 19.845 lavoratori stranieri, di cui ben 14.471 non comunitari (pari al 73% degli stranieri e ad oltre il 50% del totale). Quest'ultimo dato rappresenta il fabbisogno aggiuntivo di manodopera straniera che dovrà essere programmato nei Decreti Flussi, l'unico strumento che in Italia consente l'ingresso regolare di cittadini non comunitari per motivi di lavoro.

Guardando i dati a livello regionale, il fabbisogno aggiuntivo medio annuo più consistente si registrerà in Lombardia (+6.400, di cui 4.200 non Ue), Lazio (+5.600, di cui 2.800 non Ue), Campania (+3.000, di cui 1.500 non Ue) e Veneto (+2.580, di cui 1.300 non Ue).

"Quella non comunitaria - dichiara Andrea Zini, presidente di Assindatcolf - rappresenta la componente chiave per coprire il fabbisogno aggiuntivo di lavoratori domestici. Ma poiché si tratta di personale non ancora presente in Italia è fondamentale organizzarsi tempestivamente, prevedendo nella prossima programmazione triennale 2026-2028 dei Decreti Flussi una quota minima annuale di circa 14.500 unità da dedicare all'assistenza domestica e familiare, che potrebbe elevarsi fino a un massimo di 18 mila unità l'anno, in linea con le quote del 2025. A tal riguardo chiediamo che l'intermediazione tramite associazioni di categoria, finora consentita solo per le quote extra destinate alle badanti che assistono persone over 80 o disabili, sia almeno in parte prevista per tutte le mansioni, a garanzia di un corretto completamento delle pratiche, fino al rilascio del nullaosta".

"Nell'attuale modalità di gestione dei flussi di lavoratori stranieri dall'estero - afferma Luca Di Sciullo, presidente del Centro Studi e Ricerche IDOS -, che già presenta conclamate disfunzionalità legate alle chiamate nominative, alla stipula dei contratti di soggiorno, al rilascio dei permessi per lavoro, alla precarietà dei contratti e quindi della permanenza regolare in Italia, far rientrare formalmente le assunzioni dei lavoratori domestici non comunitari all'interno di una programmazione realistica delle quote, che tenga conto del fabbisogno effettivo di manodopera aggiuntiva, è il primo passo per rendere regolare, trasparente e tracciabile l'intero percorso di inserimento occupazionale dei migranti. Soprattutto in un comparto, come quello domestico, in cui nello spazio collaterale degli accordi informali si annida talora il rischio di abusi e sfruttamento".

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Lavoro domestico, Assindatcolf-Idos: oltre 2 milioni di colf e badanti necessari nel 2028, servono Decreti Flussi annui per almeno 14.500 ingressi nel triennio 2026-2028 Lavoro domestico, Assindatcolf-Idos: oltre 2 milioni di colf e badanti necessari nel 2028, servono Decreti Flussi annui per almeno 14.500 ingressi nel triennio 2026-2028

rank: 10312107