Tu sei qui: AttualitàPer un'educazione senza percosse "No Hitting Day". Il 30 aprile si svolge nel mondo la Giornata internazionale dell’educazione non violenta. La violenza, fisica e psichica, sui bambini non è affatto una soluzione. Una sberla è già di troppo
Inserito da (admin), domenica 30 aprile 2017 20:22:39
Oggi, domenica, si svolge nel mondo la Giornata internazionale dell’educazione non violenta, "No Hitting Day"con più di 500 manifestazioni. All’origine del movimento contro le punizioni corporali verso i bambini vi è l’Associazione statunitense EPOCH (End Physical Punishment for Children) il cui scopo è attirare l’attenzione del grande pubblico sulle punizioni corporali nei confronti dei bambini. Nel 2001 è stata promossa, con il sostegno delle Nazioni Unite, l’iniziativa mondiale"End all Corporal Punishment on Children". In Europa, nel 1979 la Svezia con la sua Legge è stata la prima a vietare le punizioni corporali nei confronti dei bambini. Da allora, 51 altri Paesi (purtroppo non l’Italia) hanno anche loro modificato le loro Leggi in questa direzione. Nel 2003 la Giornata della Non Violenza Educativa è stata introdotta in Francia da Catherine Dumonteil Kremer, ideatrice dei laboratori per genitori "Vivere e Crescere Insieme". Dal 2013 Myriam Nordemann che conduce in esclusiva per l’Italia i laboratori, promuove a Milano un'iniziativa di sensibilizzazione intorno a questa giornata, traduce e diffonde il materiale elaborato da Catherine per l’occasione. Secondo alcuni studi, per il 20% dei genitori uno schiaffo non è un atto di violenza, per il 30% circa una sonora sculacciata non rientra nel concetto di violenza e per il 12% nemmeno le botte. Non rivolgere la parola per diversi giorni quale punizione psichica non costituisce poi violenza per la metà degli interpellati. Tutto questo significa che la violenza fisica e psichica non è necessariamente percepita come tale da molti genitori. In Italia, nessuna delle nostre leggi vieta esplicitamente l’uso della violenza nell’educazione, diversamente da quanto avviene in altri 26 Stati europei. Eppure, le conseguenze negative della violenza fisica sullo sviluppo infantile sono numerose. Al contrario delle ferite visibili, molte di queste conseguenze non sono tuttavia riconoscibili al primo sguardo. La violenza non è mai uno strumento educativo efficace e nemmeno legittimo, evidenzia Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti" ed il dolore fisico sui più piccoli è inutile. A febbraio 2015, il Comitato dell’ONU per i diritti dei bambini affermava ancora una volta che l'Italia adempie solo parzialmente ai suoi doveri di protezione nel quadro della Convenzione ONU sui diritti del fanciullo. Mentre una sberla data a un adulto viene punita penalmente, in caso di violenza sui bambini le autorità intervengono solo tardivamente, ammesso che tale violenza venga riconosciuta. Questa differenza di trattamento giuridico non è accettabile, considerando la particolare fragilità dei bambini e la protezione loro dovuta. Lo "Sportello dei Diritti" ricorda che la violenza non è mai una soluzione e non è accettabile in alcuna forma ed esorta a non lasciare alcuno spazio alla violenza nell’educazione. Questo dovrebbe essere sancito anche nella legislazione e per questo la nostra associazione promuove un ancoraggio giuridico del divieto delle punizioni corporali, non solo per il bene dei bambini, ma anche per il bene dei genitori.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10872102
NAPOLI - Si è svolta ieri, venerdì 29 marzo, nella storica cornice della Biblioteca De Marsico di Castel Capuano, la Prima Conferenza Nazionale sulla Vivibilità delle Città. Un appuntamento partecipato e sentito, che ha richiamato comitati e associazioni da ogni parte d’Italia, uniti dalla volontà di...
Milano, 29 marzo 2025 - Una giornata intensa e ricca di emozioni quella di giovedì 27 marzo, dove, grazie alla collaborazione tra Fondazione Prada, AISLA e AriSLA, si è tenuto l'incontro tematico dedicato alla SLA all'interno del progetto "Preserving the Brain: A Call to Action", realizzato da Fondazione...
Napoli, 20 marzo 2025. Questa mattina, a Napoli, nel cortile di Palazzo "Salerno", si è svolta la cerimonia di avvicendamento al Comando delle Forze Operative Sud. Alla presenza del Comandante delle Forze Operative Terrestri, Generale di Corpo d'Armata Gaetano Zauner e delle autorità militari e civili...
Sarà il presidente dell'Istituto Tutela Grappa del Trentino, Alessandro Marzadro, a rappresentare il mondo produttivo della Provincia di Trento all'interno del Consorzio Nazionale Grappa che pochi giorni fa ha rinnovato la gerenza, guidata dal riconfermato presidente Sebastiano Caffo. Alessandro Marzadro...
NAPOLI - Lo sport incontra il turismo nella AICS Hotels Napoli League, il torneo di calcio 8vs8 che vede protagonisti i professionisti dell’hotellerie napoletana. La competizione, giunta alla sua seconda edizione, prenderà il via il 18 marzo e si concluderà il 21 maggio, con otto squadre in rappresentanza...