Ultimo aggiornamento 13 ore fa S. Pacomio abate

Date rapide

Oggi: 9 maggio

Ieri: 8 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Ceramiche Assunta Positano - Worldwide Shipping - Spedizioni in tutto il mondoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: AttualitàCarnevale Castelveterese, torna l'antica tradizione in Irpinia

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Attualità

Carnevale Castelveterese, torna l'antica tradizione in Irpinia

Inserito da (admin), mercoledì 22 febbraio 2017 12:12:43

A Castelvetere sul Calore, in provincia di Avellino, il 26 e 28 febbraio, si accende la voglia di far festa con il carnevale più colorato della Campania. Per l’occasione sarà inaugurato anche il Museo del Carnevale. Dopo aver ospitato l’anteprima del Carnevale Princeps Irpino, evento itinerante che coinvolge sei comuni della provincia di Avellino accomunati da una forte legame con le tradizioni tipiche del martedì grasso, Castelvetere sul Calore si prepara ad inaugurare il suo carnevale. Saranno giorni di festa, balli, sfilate e allegria quelli dedicati al Carnevale di Castelvetere sul Calore (AV), tradizione viva nel borgo irpino sin dal 1683. La manifestazione, organizzata dalla Pro Loco di Castelvetere sul Calore, entrerà nel vivo nei giorni 26 e 28 febbraio, quando per le strade sfileranno, sgargianti e colorati, i carri allegorici di cartapesta preparati per l'occasione, accompagnati da musica e balli. Ogni carro sarà dedicato ad un particolare tema, che sarà interpretato da gruppi mascherati di grandi e piccini attraverso emozionanti coreografie danzanti con partecipanti dai 2 ai 90 anni. Si andrà dai cartoni animati e fumetti, alla satira politica nazionale e mondiale, passando per le rappresentazioni della cultura orientale e italiana, senza dimenticare i temi sociali. Tanto spazio al colore e alla musica, dunque, ma anche al gusto tipico della tradizione irpina e carnevalesca. Per tutta la durata dell’evento, tra i vicoli e le piazze di Castelvetere sarà possibile degustare, infatti, le prelibatezze del territorio, i dolci tipici del periodo e tanto altro, visitando gli stand enogastronomici allestiti per l'occasione. Le danze del Carnevale Castelveterese si apriranno il giorno 26, con le visite al Museo del Carnevale, che sarà inaugurato e aperto durante i giorni della manifestazione, dalle ore 11,00 alle ore 13,00 e dalle ore 18,00 alle ore 19,30. Nel pomeriggio, dalle ore 14,00 fino a sera, avrà luogo l’immancabile sfilata di Carri Allegorici, seguita dall'esibizione dei gruppi di ballo e delle maschere del carnevale. Si replica il giorno 28 febbraio, il martedì grasso tanto atteso, che però a Castelvetere, a differenza di altri carnevali, non rappresenta la chiusura dei festeggiamenti. La tradizionale kermesse si chiude, infatti, il giorno 5 marzo, con un pomeriggio ricco di appuntamenti e divertimento. Dalle ore 14,00 fino a tarda notte, oltre all'ultima sfilata di Carri Allegorici, si terrà la Celebrazione del Carnevale Morto, con la quale si saluterà con spirito goliardico l’arrivo del periodo quaresimale. Seguiranno balli, degustazioni e momenti di spettacolo. A Castelvetere il Carnevale è una tradizione antichissima, nata come espressione delle rivalità artigianali dei due agglomerati urbani del Castello e della Pianura che, dopo la seconda guerra mondiale, presero il nome di Piazza e via Roma. Ancora oggi, come per magia, rivive lo stesso spirito goliardico e la stessa volontà di raccontare il mondo attraverso la satira, il divertimento e il capovolgimento delle icone sociali. Castelvetere sul Calore, già da mesi trasformatasi in un laboratorio di idee e cartapesta, è pronta a far esplodere la festa del Carnevale con tre giornate di imperdibile divertimento. Programma della Manifestazione Domenica 26 Febbraio Ore 11:00 Apertura Museo del Carnevale Ore 14:00 Sfilata Carri Allegorici e Gruppi di Balli Ore 19:00 Si balla con le Maschere. Piazza Monumento Martedì 28 Febbraio Ore 14:30 Sfilata Carri Allegorici e Gruppi di ballo Ore 19:00 Si balla con le Maschere in Piazza Monumento Domenica 5 Marzo Ore 14:00 Ultima sfilata Carri Allegorici e Gruppi di Ballo Ore 17:30 Celebrazione Carnevale Morto Ore 18:30 Estrazione Premi della Lotteria Ore 19:30 Si balla con le Maschere in Piazza Monumento

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10092100

Attualità

Le città del futuro nascono dal confronto: successo per la Prima Conferenza Nazionale sulla Vivibilità

NAPOLI - Si è svolta ieri, venerdì 29 marzo, nella storica cornice della Biblioteca De Marsico di Castel Capuano, la Prima Conferenza Nazionale sulla Vivibilità delle Città. Un appuntamento partecipato e sentito, che ha richiamato comitati e associazioni da ogni parte d’Italia, uniti dalla volontà di...

Alla Fondazione Prada la cura diventa parola, visione e speranza: nasce il Manifesto Etico per la SLA

Milano, 29 marzo 2025 - Una giornata intensa e ricca di emozioni quella di giovedì 27 marzo, dove, grazie alla collaborazione tra Fondazione Prada, AISLA e AriSLA, si è tenuto l'incontro tematico dedicato alla SLA all'interno del progetto "Preserving the Brain: A Call to Action", realizzato da Fondazione...

Esercito Italiano, cambio al Comando delle Forze Operative Sud

Napoli, 20 marzo 2025. Questa mattina, a Napoli, nel cortile di Palazzo "Salerno", si è svolta la cerimonia di avvicendamento al Comando delle Forze Operative Sud. Alla presenza del Comandante delle Forze Operative Terrestri, Generale di Corpo d'Armata Gaetano Zauner e delle autorità militari e civili...

Alessandro Marzadro entra nel board del Consorzio Nazionale Grappa

Sarà il presidente dell'Istituto Tutela Grappa del Trentino, Alessandro Marzadro, a rappresentare il mondo produttivo della Provincia di Trento all'interno del Consorzio Nazionale Grappa che pochi giorni fa ha rinnovato la gerenza, guidata dal riconfermato presidente Sebastiano Caffo. Alessandro Marzadro...

Al via la AICS Hotels Napoli League: gli alberghi di Napoli si sfidano a calcio

NAPOLI - Lo sport incontra il turismo nella AICS Hotels Napoli League, il torneo di calcio 8vs8 che vede protagonisti i professionisti dell’hotellerie napoletana. La competizione, giunta alla sua seconda edizione, prenderà il via il 18 marzo e si concluderà il 21 maggio, con otto squadre in rappresentanza...