Ultimo aggiornamento 14 ore fa S. Ida vergine

Date rapide

Oggi: 27 aprile

Ieri: 26 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Ceramiche Assunta Positano - Worldwide Shipping - Spedizioni in tutto il mondoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: Territorio e AmbienteTrentino, abbattuto l'orso M90. Brambilla: "Vergogna"

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Territorio e Ambiente

trentino, fugatti, m90, orso, abbattiemento, provincia, trento, animalisti, brambilla

Trentino, abbattuto l'orso M90. Brambilla: "Vergogna"

Il presidente della Provincia di Trento Maurizio Fugatti, batte sul tempo gli animalisti, firmando il decreto questa mattina.

Inserito da (Redazione Nazionale), martedì 6 febbraio 2024 21:10:32

L'orso M90, reo di aver seguito una coppia di escursionisti lungo un sentiero di 700 metri nei boschi di Mezzana, in Val di Sole, domenica scorsa, è stato abbattuto.

Il presidente della Provincia di Trento, Maurizio Fugatti, battendo sul tempo gli animalisti, ha firmato il decreto questa mattina.

Nel corso del pomeriggio è stata data esecuzione al decreto firmato stamani che prevedeva il prelievo dell'esemplare di orso M90 tramite abbattimento.

Questa la nota della Provincia autonoma di Trento:

''Una squadra del Corpo forestale trentino è entrata in azione in una zona di montagna della Bassa Val di Sole: l'animale è stato identificato mediante l'osservazione del radiocollare e delle marche auricolari. M90 era un animale pericoloso, secondo la scala di problematicità riportata nel Piano d'azione interregionale per la conservazione dell'orso bruno sulle Alpi centro-orientali (Pacobace), alla luce della sua eccessiva confidenza e frequentazione di aree urbane e periurbane.

Più volte aveva seguito intenzionalmente le persone. Episodio culmine lo scorso 28 gennaio, quando aveva seguito una coppia di escursionisti per oltre mezzo chilometro lungo una strada forestale nel comune di Mezzana. L'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) aveva confermato la necessità di rimuovere l'orso M90 al più presto''.

M90 era stato munito di un radiocollare tra il 14 e il 15 settembre 2023 nel comune di Dimaro dopo alcuni danni fatti nei pressi dei centri abitati: da quel momento al 28 gennaio, erano stati segnalati dodici casi che rientrano nella fattispecie 13 del Pacobace (Piano d'azione interregionale per la conservazione dell'orso bruno sulle Alpi centro-orientali), con l'avvicinamento di M90 nei centri abitati o in prossimità di abitazioni in uso. In altri tre casi, l'ultimo dei quali proprio quello del 28 gennaio a Mezzana, M90 aveva seguito intenzionalmente alcune persone.

Pochi giorni prima del decreto di abbattimento, l'Ispra aveva espresso parere positivo alla richiesta della Provincia di Trento di prelevare M90 tramite cattura o abbattimento.

Sul piede di guerra, ora, le associazioni ambientaliste, che hanno già in programma due manifestazioni, una per sabato 10 febbraio e una per sabato 2 marzo:

"Una politica miope e nemica degli animali quella della Provincia di Trento, che non tutela la biodiversità", afferma l'Oipa. "Ci è stato impedito di difendere M90 ricorrendo al Tar contro la sua condanna a morte, ma non ci fermeremo di fronte agli ammazzaselvatici. Siamo già al lavoro per ottenere giustizia per M90 e tutti gli altri orsi casualmente trovati morti dopo le condanne di uccisione", ha dichiarato invece Massimo Vitturi, responsabile dell'area selvatici della Lav, mentre l'Associazione animalisti italiani ha lanciato un appello alla presidente del Consiglio Giorgia Meloni e al ministro dell'ambiente Gilberto Pichetto Fratin per "salvare la vita degli orsi".

Dura la reazione di Michela Vittoria Brambilla, presidente dell'Intergruppo parlamentare per i Diritti degli Animali e la Tutela dell'Ambiente e presidente della Lega italiana per la Difesa degli Animali e dell'Ambiente:

"L'uccisione del povero orso M90 su ordine del presidenteFugatti è una vergogna, una pagina bruttissima nella storia del nostro Paese, un atto di miopia, di arroganza e di crudeltà senza precedenti.

 

FONTE FOTO: Foto diPexelsdaPixabay e pagina FB Michela Vittoria Brambilla

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Orso<br />&copy; Foto di Pexels da Pixabay Orso © Foto di Pexels da Pixabay
Michela Vittoria Brambilla<br />&copy; pagina FB Michela Vittoria Brambilla Michela Vittoria Brambilla © pagina FB Michela Vittoria Brambilla

rank: 10919108

Territorio e Ambiente

Segrate riscopre il paesaggio con “Giardini e Paesaggi Aperti”: successo per la visita al Parco dei Mulini

Un sabato di sole e paesaggio, quello trascorso ieri a Segrate, in provincia di Milano, con la tappa lombarda di "Giardini e Paesaggi Aperti", iniziativa curata dalla sezione regionale dell’Associazione Italiana Architettura del Paesaggio (AIAPP). Protagonista dell’incontro è stato il Parco dei Mulini,...

Messina e le sue pietre identitarie: “Così ricostruiamo la memoria della città ferita dal sisma”

"Le pietre ci parlano. Possono dire più di mille parole". Con queste parole Rosanna Trovato, presidente dell’Archeoclub D’Italia - sede Area Integrata dello Stretto, lancia un messaggio forte e chiaro: è attraverso le pietre identitarie che possiamo ricostruire la memoria storica di Messina, città duramente...

Giornata Internazionale Azione Fiumi: più manutenzione grazie anche agli agricoltori

Il Consorzio dell'Arancia Rossa IGP interviene in occasione della Giornata Internazionale dell'Azione dei Fiumi, che ricorre il 14 marzo, per fare il punto sulla situazione in Sicilia e in particolare nella zona di produzione della IGP famosa in tutto il mondo. "Cogliamo l'occasione per rimarcare l'importanza...

Siccità in Puglia: preoccupante calo delle riserve idriche

Alle porte della primavera, la Puglia si trova ancora alle prese con una grave crisi idrica che si protrae da oltre un anno. A differenza di altre regioni italiane che hanno registrato un surplus di precipitazioni nel 2024, il territorio pugliese ha subito temperature elevate e scarse piogge, ad eccezione...

Campania, sospeso per quattro giorni il divieto di spandimento degli effluenti zootecnici

Quattro giorni di sospensione del divieto temporale di spandimento degli effluenti zootecnici, da oggi (giovedì 20 febbraio) a domenica 23 febbraio 2025. La decisione arriva con un decreto dirigenziale a seguito del Tavolo Verde del 19 febbraio, nel quale Confagricoltura Campania ha espresso la necessità...