Tu sei qui: Territorio e AmbientePalermo, discarica a cielo aperto sulla strada per raggiungere il luogo della strage di Ciaculli
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 23 giugno 2023 16:52:44
"La strada provinciale per raggiungere il luogo della strage di Ciaculli è stata trasformata in discarica." L'Associazione Nazionale Sottufficiali d'Italia e l'Associazione per onorare la memoria dei Caduti nella lotta alla mafia si associano nella denuncia del Sindaco di Belmonte Mezzagno, Maurizio Milone, che ha segnalato la situazione in cui versa la strada.
"A soli otto giorni dal sessantesimo anniversario della strage di Ciaculli le condizioni del luogo sono decisamente riprovevoli - dichiarano il Presidente dell'ANSI, Gaetano Ruocco, che il 30 giugno sarà a Palermo per ricordare i colleghi assassinati e l‘Associazione per onorare la memoria dei Caduti nella lotta contro la mafia con il Presidente Carmine Mancuso ed il referente alla cultura Giovanni Taormina - ci associamo al grido d'allarme lanciato dal Sindaco di Belmonte Mezzagno e chiediamo alla città metropolitana di Palermo, proprietaria della strada, di rimuovere i rifiuti e ridare il giusto decoro alla zona."
La strage di Ciaculli fu un attentato effettuato nella omonima borgata agricola di Palermo, il 30 giugno 1963, dove deflagrò un'Alfa Romeo Giulietta piena di esplosivo.
Le vittime furono il Tenente dei Carabinieri Mario Malausa, il Maresciallo di Polizia Silvio Corrao, il Maresciallo dei Carabinieri Calogero Vaccaro, gli Appuntati Eugenio Altomare e Marino Fardelli, il Maresciallo dell'Esercito Pasquale Nuccio e il soldato Giorgio Ciacci.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 101811102
Il Consorzio dell'Arancia Rossa IGP interviene in occasione della Giornata Internazionale dell'Azione dei Fiumi, che ricorre il 14 marzo, per fare il punto sulla situazione in Sicilia e in particolare nella zona di produzione della IGP famosa in tutto il mondo. "Cogliamo l'occasione per rimarcare l'importanza...
Alle porte della primavera, la Puglia si trova ancora alle prese con una grave crisi idrica che si protrae da oltre un anno. A differenza di altre regioni italiane che hanno registrato un surplus di precipitazioni nel 2024, il territorio pugliese ha subito temperature elevate e scarse piogge, ad eccezione...
Quattro giorni di sospensione del divieto temporale di spandimento degli effluenti zootecnici, da oggi (giovedì 20 febbraio) a domenica 23 febbraio 2025. La decisione arriva con un decreto dirigenziale a seguito del Tavolo Verde del 19 febbraio, nel quale Confagricoltura Campania ha espresso la necessità...
Un viaggio attraverso la storia per riscoprire l’eredità di Ruggero II, il sovrano normanno che ha segnato profondamente l’identità della Sicilia medievale. È questo l’obiettivo della sesta edizione della conferenza "L’Eredità Universale di Ruggero II - Economia e topografia del territorio", in programma...
Coldiretti Campania, allarme invasione di colombi negli allevamenti bovini e bufalini Allarme colombi negli allevamenti bufalini. Fra le varie problematiche incontrate dagli allevatori, merita massima attenzione anche quella relativa ad una presenza sempre più massiccia di volatili negli allevamenti....