Tu sei qui: Territorio e AmbienteAlluvione Emilia Romagna, 14 morti e 15mila evacuati
Inserito da (Redazione Nazionale), venerdì 19 maggio 2023 20:00:45
La pioggia si ferma per un attimo per poi ricominciare inesorabile: l'alluvione che sta sconvolgendo l'Emilia Romagna rappresenta un allarme imponente che sta sconvolgendo la vita di moltissimi cittadini.
Le immagini che passano ci mostrano territori coperti di melma, con svariate persone intente a spalare.
Ad ogni angolo di strada o quasi sorgono velocemente grandi cataste di arredamenti, vestiti e oggetti personali diventati ormai rifiuti allagati. Danneggiate anche tante attività commerciali, in molti poi, hanno perso le proprie auto.
Preoccupa ogni ambito della propria esistenza: dalla propria casa, fino alla possibile perdita di posti di lavoro.
Il settore dell'agricoltura è letteralmente in ginocchio: interi frutteti sott'acqua, allevamenti a rischio, e apicoltura in grave sofferenza con le api spazzate via dalle acque, quando domani si celebra la loro giornata mondiale.
Secondo stime di Coldiretti sono almeno 50mila i posti di lavoro a rischio nelle campagne colpite dal maltempo tra agricoltori e lavoratori dipendenti, nelle industrie e nelle cooperative di lavorazione e trasformazione. Il settore più colpito è quello dell'ortofrutta con il lento deflusso dell'acqua rimasta nei frutteti che soffoca le radici degli alberi fino a farle marcire e il rischio di far scomparire intere piantagioni che impiegheranno 4 o 5 anni prima di tornare produttive con un costo fino a 50mila euro a ettaro.
Intanto arrivano i primi segnali dalle aziende. Agrintesa cooperativa dal cuore produttivo in Emilia Romagna con 2mila dipendenti ha espresso "forte preoccupazione per la tenuta occupazionale" per l'incognita dei tempi di rientro all'operatività ordinaria.
La nuova alluvione si sta abbattendo su terre già provate.
Fonte foto: pagina Facebook Stefano Bonaccini presidente Emilia Romagna
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 102912105
Roma, 8 luglio 2025. Pagare il parcheggio è ancora più semplice e conveniente per i clienti Telepass. Da oggi infatti a Ischia (NA) è attivo il pagamento delle strisce blu tramite l'app Telepass. Grazie alla collaborazione con il Comune di Ischia, che gestisce il servizio, è possibile pagare la sosta...
Unire il gusto alla scienza, la tradizione culinaria alla prevenzione sanitaria e ambientale. È questa la sfida del progetto EcoFoodFertility, presentato nei giorni scorsi a Casal Velino, nel cuore del Cilento e della Dieta Mediterranea, con un evento emblematico ospitato dalla pizzeria L’Ammaccata,...
In occasione dell'approvazione da parte della Regione Campania della nuova legge sull'enoturismo, domani (giovedì 12 giugno) a Benevento presso il Museo ArCoS - Museo di Arte Contemporanea del Sannio - Sezione Egizia, alle ore 17.30, e venerdì 13 giugno ad Avellino, presso il Viva Hotel alle ore 17.30,...
Un sabato di sole e paesaggio, quello trascorso ieri a Segrate, in provincia di Milano, con la tappa lombarda di "Giardini e Paesaggi Aperti", iniziativa curata dalla sezione regionale dell’Associazione Italiana Architettura del Paesaggio (AIAPP). Protagonista dell’incontro è stato il Parco dei Mulini,...
"Le pietre ci parlano. Possono dire più di mille parole". Con queste parole Rosanna Trovato, presidente dell’Archeoclub D’Italia - sede Area Integrata dello Stretto, lancia un messaggio forte e chiaro: è attraverso le pietre identitarie che possiamo ricostruire la memoria storica di Messina, città duramente...