Tu sei qui: Salute e BenessereSocietà Italiana di Neuropsicofarmacologia: "Istituire un'Agenzia per la salute mentale"
Inserito da (Redazione Nazionale), martedì 4 aprile 2023 19:55:07
di Norman di Lieto
Il tema della salute mentale è sempre più centrale nel dibattito italiano ed internazionale: mens sana in corpore sano, già Giovenale nelle Satire sottolineava l'importanza di entrambe.
L'Italia non è tra i primi paesi al mondo nella cura della propria salute mentale secondo uno studio internazionale realizzato da Ipsos.
La cura non solo del proprio corpo ma anche della propria mente.
Per questo nel corso del convegno di oggi sulla salute mentale a Roma, la Sinpf - Società Italiana di Neuropsicofarmacologia - ha chiesto che venga istituita un'Agenzia per la salute mentale.
L'agenzia per prima cosa dovrebbe avviare un'indagine conoscitiva sullo stato di funzionamento dei servizi sul territorio nazionale, in un'ottica di equa programmazione degli investimenti da effettuare al fine di superare le differenze regionali ed interregionali, garantendo appropriatezza dei trattamenti ed equità in tutte le aree del Paese.
Oltre a questo, dovrebbe attivare altresì risposte urgenti per reclutare personale "necessario per garantire la sopravvivenza dei servizi pubblici e permettere di riattivare i servizi essenziali in tutte le aree del Paese", come si legge nel documento di proposta.
Necessario, però, è anche ridefinire, a più di vent'anni dall'ultimo, un nuovo progetto per la salute mentale, che abbia, tra i principi, quello della deroga ai vincoli di cura legati all'età, con la creazione di unità di cura per l'adolescenza (14/24 anni) composte da neuropsichiatri infantili, psichiatri e servizi per le dipendenze.
"Puntiamo sul fatto che vi sia un'agenzia che possa coordinare tutte le iniziative che sono rivolte alla prevenzione, all'educazione, alla cultura della salute mentale - spiega uno dei presidenti Sinpf, Claudio Mencacci - e che possa coordinare a livello nazionale i programmi di presa in carico di cura, di riabilitazione, di assistenza all'individuo e alla famiglia a 360 gradi".
Fonte foto: Foto diWOKANDAPIXdaPixabay e Foto diGerd AltmanndaPixabay
rank: 10394104
Il rapporto è quello di The European House - Ambrosetti che certifica nel suo diciottesimo Rapporto 'Meridiano Sanità Regional Index 2023' come il Sud non se la passi affatto bene per lo stato di salute della popolazione. Sul podio finiscono le province di Bolzano e Trento davanti a Toscana, Veneto e...
Difficoltà nel curarsi, nell'acquisto dei farmaci: è quanto emerge dall'XI Rapporto: "Donare per curare - Povertà Sanitaria e Donazione Farmaci", realizzato dall'Osservatorio sulla Povertà Sanitaria (Opsan, organo di ricerca di Banco Farmaceutico), con il contributo incondizionato di Ibsa Farmaceutici...
Più soldi al Sud per la sanità: sono, per la precisione, 220 milioni di Euro che arrivano grazie allo spostamento dalle regioni del Centro-Nord al Meridione in virtù dei nuovi criteri di riparto utilizzati quest'anno per la prima volta. Un "passo importante", lo definiscono dal ministero della Salute....
Complessivamente, sono 6 milioni gli italiani affetti da problemi alla vista, con un aumento di almeno il 50% rispetto a 10 anni fa. Una malattia, quella legata agli occhi, sempre più in aumento nel nostro Paese: dalla cataratta alla maculopatia, che da sola colpisce oltre 1 milione di italiani, le malattie...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.