Tu sei qui: Salute e BenessereSei italiani su dieci convivono con un disagio psicologico
Inserito da (Redazione Nazionale), lunedì 9 ottobre 2023 19:25:04
La salute mentale riveste un ruolo sempre più importante nella vita delle persone.
Mai, come in quest'ultimo periodo, finalmente, la salute mentale comincia a rivestire un ruolo cruciale e da protagonista anche nel dibattito pubblico.
Secondo uno studio sono le donne e la generazione Z a soffrire maggiormente per la propria salute mentale, rispettivamente al 65% e al 75%.
E le statistiche sono ancora più preoccupanti: a soffrirne sono Sei persone su dieci, in Italia, a convivere con un disagio psicologico.
Questi dati impietosi, anzi, preoccupanti emergono dalla ricerca "L'era del disagio" realizzata da Inc Non Profit Lab, in collaborazione con AstraRicerche, con il patrocinio di Rai per la Sostenibilità - Esg.
Il disturbo del sonno è il problema più ricorrente tra gli italiani, per il 32%.
Seguono altri cinque come varie forme d'ansia, per 31,9%, stati di apatia, per il 15%, attacchi di panico, per il 12,3%, depressione, per l'11,5%, e i disturbi dell'alimentazione, per l'8,2%. A preoccupare, secondo quanto riporta la ricerca, è la cura "fai da te".
La maggior parte delle persone, il 29,4%, "ha cercato le risorse per farcela dentro sé stesso". Non manca chi ha assunto prodotti e farmaci senza prescrizione, il 27,6%. A essersi rivolto "al medico generico" è il 22,9% degli italiani. Il 22,1% ha ricevuto l'aiuto di uno specialista".
La ricerca pone, poi, un focus particolare sulla generazione Z. In Italia, specifica lo studio, il 10,8% dei ragazzi tra i 15 e i 24 anni "assume psicofarmaci senza prescrizione medica". Lo farebbero per diverse motivazioni: "per dormire, per dimagrire, per essere più performanti negli studi". Ed è proprio tra gli studenti che la percentuale di chi usa psicofarmaci sale al 18%.
"Questa è l'era della consapevolezza in termini di salute mentale e di benessere psicologico", ha spiegato la viceministra del Lavoro e delle Politiche Sociali, Maria Teresa Bellucci.
Il presidente di Inc, Pasquale De Palma ha invece dichiarato:
"Dal nostro rapporto emerge anche che c'è bisogno di una comunicazione più all'altezza della rilevanza e complessità del tema e della dimensione che questo sta assumendo. A volte il modo in cui viene comunicato il disagio non aiuta".
rank: 10033102
Complessivamente, sono 6 milioni gli italiani affetti da problemi alla vista, con un aumento di almeno il 50% rispetto a 10 anni fa. Una malattia, quella legata agli occhi, sempre più in aumento nel nostro Paese: dalla cataratta alla maculopatia, che da sola colpisce oltre 1 milione di italiani, le malattie...
Arriva, non per tutte le donne, ma arriva: la pillola anticoncezionale sarà gratuita per le donne con meno di 26 anni e con il nostro Paese che si accinge a dare il via libera a questa misura. I farmaci dovrebbero essere distribuiti nei consultori o comunque in strutture pubbliche come gli ospedali....
La 'minaccia' dei sindacati di categoria dei medici di iniziare lo stato d'agitazione per ciò che era stato previsto in manovra in tema di pensioni dei 'camici bianchi' potrebbe essere modificato: il governo apre a questa possibilità. La maggioranza valuta di 'smussare gli angoli' su punti specifici...
La manovra del governo colpisce i medici che sono insieme ai sindacati di categoria, sul 'piede di guerra'. Non c'è stato nessun passo indietro dell'esecutivo rispetto al taglio delle pensioni dei medici previsto in manovra, e la categoria risponde a muso duro: i sindacati dei camici bianchi hanno proclamato...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.