Tu sei qui: Salute e BenessereDolore cronico, ne soffrono due adulti su dieci
Inserito da (Redazione Nazionale), domenica 24 dicembre 2023 15:17:44
Una condizione di salute critica permanente che lascia gli stessi pazienti attoniti davanti ad una condizione troppo spesso sottovalutata ma che ha un forte impatto negativo sulla vita quotidiana per chi ne soffre, spesso costretto anche a lunghe assenze dal lavoro.
Una vera malattia di fronte alla quale la metà dei pazienti si sente 'lasciata sola'.
In Italia a soffrire di dolore cronico sono 2 italiani adulti su 10 - pari a circa 9,8 milioni di persone - in particolare donne, ed anche una consistente percentuale di giovani: si tratta di tumori, endometriosi, nevralgie, neuropatia diabetica, fibromialgia, herpes ed esiti da trauma
È quanto emerge dal primo rapporto Censis-Grunenthal: 'Vivere senza dolore'.
Gli italiani che soffrono di dolore cronico di intensità moderata o severa corrispondono al 19,7% degli italiani maggiorenni, cioè due su dieci, con l'86,2% secondo cui risulta fondamentale istituire, nell'ambito del Servizio sanitario nazionale, uno specialista di riferimento per il dolore cronico o un servizio specificamente dedicato, ad oggi assente.
Altissimi i costi sociali legati a questa patologia, pari a 61,9 miliardi di euro l'anno.
Secondo il rapporto, sono allarmanti anche i costi sociali che comprendono le spese a carico dei malati, il costo delle prestazioni sanitarie a carico del Servizio sanitario nazionale, la mancata produttività dei pazienti, i servizi di assistenza di cui necessitano e il 'care' informale: sono stimati in 6.304 euro in media all'anno per paziente.
Le spese private afferenti alla gestione e alla cura della patologia pesano 'molto' o 'abbastanza' sul bilancio familiare per il 66,5% dei malati, e 'molto' (11,1%) o 'abbastanza' (56,7%) negativamente sulla vita quotidiana e sul proprio benessere.
I principali vincoli nella vita quotidiana di chi soffre di dolore cronico moderato o severo, secondo il rapporto, sono: le difficoltà nel sollevare oggetti (per il 60,2% dei malati), fare ginnastica o altro esercizio fisico (59,3%), dormire (50,5%), passeggiare (49,0%), svolgere le faccende domestiche (48,5%).
Ulteriori effetti negativi sulla condizione psico-fisica dei malati sono: il 48,8% avverte apatia, perdita di forze, debolezza, il 38,2% tende facilmente alla commozione.
Per il 40,6%, poi, l'insorgenza della patologia ha avuto conseguenze negative sul proprio lavoro. Il 35,4% ha dovuto mettersi in malattia e il 30,8% ha dovuto chiedere permessi per recarsi dal medico e per effettuare le terapie. Il 62,1% dei malati, peraltro, riesce a tenere il dolore sotto controllo grazie a farmaci, terapie e trattamenti.
Il 36,4% ha la sensazione che persino il proprio medico sottovaluti la patologia, mentre l'81,7% è del parere che il dolore dovrebbe essere riconosciuto come una patologia a sé stante.
Una patalogia da non sottovalutare perché se queste percentuali (il 20% della popolazione adulta) dovesse finanche aumentare, i costi da sostenere per il Servizio Sanitario Nazionale uniti ai costi sociali poi potrebbero diventare di ancor più difficile gestione.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10277109
Il Dipartimento di Endocrinologia, Diabetologia, Nutrizione e Andrologia Federico II diretto dalla prof Annamaria Colao in collaborazione con il consigliere regionale Fulvio Frezza, il presidente dell'Adif II (Associazione Diabetici Federico II) Roberto Sepe, l'ufficio stranieri del Comune di Napoli...
di Norman di Lieto Secondo un'indagine a livello mondiale Ipsos del 2022 il popolo che pone maggiore attenzione alla propria salute mentale è il Portogallo, il popolo che invece ne presta meno, è quello cinese. Quello italiano si trovava se non all'ultima posizione, di certo non in posizioni di vertice;...
Oggi, 12 febbraio, si celebra la giornata internazionale dell'epilessia che colpisce tra i 50 e i 75 milioni di persone nel mondo, 6 milioni in Europa, circa 600mila in Italia che oltre alle rilevanti implicazioni mediche può avere un impatto sul benessere psicologico e sugli aspetti sociali della vita...
di Norman di Lieto Oggi si celebra la giornata mondiale contro il cancro, il ministro della Salute, Orazio Schillaci ha dichiarato: "La lotta ai tumori è una priorità mia e del Ministero della Salute. Molti tumori si possono prevenire e per questo siamo impegnati per incentivare i cittadini ad adottare...
di Norman di Lieto "Siamo così è difficile spiegare certe giornate amare, lascia stare..." Proprio con l’incipit della canzone di Fiorella Mannoia: "Quello che le donne non dicono" nelle orecchie, mi sono recato settimana scorsa allo spazio Sauli ad un evento di presentazione che, come persona di genere...