Tu sei qui: Notizie, LifestyleVesuvio e vino, al Vinitaly una storia d'amore lunga tremila anni
Inserito da (Admin), venerdì 31 marzo 2023 10:55:11
I vini del vulcano più famoso al mondo alla 55esima edizione di Vinitaly. Dal 2 al 5 aprile il Consorzio Tutela Vini Vesuvio sarà alla fiera internazionale del vino e dei distillati rivolta agli operatori del business sui mercati di tutto il mondo con un'area presso il Padiglione Area B Regione Campania stand 260 dedicata ad una storia d'amore lunga 3000 anni: quella tra il vino e il Vesuvio.
Qui sarà possibile degustare i vini del Vesuvio durante tutta la durata della fiera, per scoprire un patrimonio fatto di culture antichissime (le prime testimonianze delle tradizioni enologiche del Vesuvio si rintracciano in Aristotele), tradizioni e mito che costituiscono l'elemento propulsivo di una rete di produttori aperti a nuove sfide per affermare i valori, l'autenticità e la distintività del territorio che si identifica nel complesso geologico del Monte Somma-Vesuvio, uno dei due fulcri geologici vulcanici, insieme ai Campi Flegrei, che rappresentano l'humus naturale dell'origine, evoluzione e peculiarità della viticultura campana, ambienti ideali e ricchi di varietà di vigne e di tradizioni culturali. Da questo territorio nasce una vitivinicoltura che ha preservato le sue particolari caratteristiche e i suoi tratti distintivi di antiche origini, con il Caprettone e il Piedirosso considerati ormai da diversi anni l'espressione della produzione vitivinicola del territorio, varietà autoctone maggiormente diffuse, e i vitigni minori come coda di volpe, falanghina, catalanesca, aglianico, olivella nera e guarnaccia, con le denominazioni tutelate Vesuvio Dop, Vesuvio Lacryma Christi Dop e Pompeiano Igp.
Territorio e vini che saranno rappresentati a Vinitaly da una collettiva del Consorzio Tutela Vini del Vesuvio composta dalle cantine Bosco De' Medici, Montesomma Vesuvio, Cantina Del Vesuvio, Cantine Villa Regina, Casa Vinicola Setaro, De Angelis 1930, De Falco Vini, Tenuta Augustea - Nocerino Vini, Cantine Olivella, Sorrentino Vini, Tenuta Le Lune Del Vesuvio.
Tra gli appuntamenti in programma del Consorzio Tutela Vini del Vesuvio lunedì 3 aprile, dalle ore 12 alle ore 13, l'incoming dei buyers del Vesuvio dal Nord Europa, con focus sulla Svezia.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 108723101
E' il giapponese Yoshi Ootusubo, 53 anni, originario della prefettura di Fukushima, il Campione del mondo dei Pizzaiuoli 2025, vincitore dell'ambito Trofeo Caputo. Suo il punteggio più alto nella categoria Pizza napoletana STG (Specialità Tradizionale Garantita). Sul primo gradino del podio, nelle categorie...
Aumentano, di anno in anno, le adesioni al Campionato Mondiale del Pizzaiuolo - Trofeo Caputo. "Questa competizione ci vede impegnati tutto l'anno e rappresenta l'unico Campionato che può definirsi davvero mondiale, perché le sue tappe toccano tutti i continenti" ha dichiarato il Ceo del mulino, Antimo...
L'estate ticinese 2025 si profila come un autentico concentrato di emozioni, da assaporare sotto cieli stellati e tra paesaggi di rara bellezza. Che si tratti di immergersi nelle sonorità di concerti all'aperto, esplorare il meglio dell'arte svizzera contemporanea o lasciarsi sorprendere da esperienze...
Un momento di confronto, crescita e visione per il futuro della pasticceria italiana. È quanto ha rappresentato il XXXII Simposio Tecnico dell'AMPI, l'Accademia Maestri Pasticceri Italiani, tenutosi all'interno dell'Alma, Scuola Internazionale di Cucina Italiana. Un evento che ha riunito il gotha del...
"Viviamo i borghi, non solo a Pasquetta": con queste parole Rosario Santanastasio, presidente nazionale di Archeoclub d’Italia, invita a riscoprire i piccoli centri del nostro Paese nel weekend successivo alla Pasqua. Sabato 27 aprile si terrà in tutta Italia "Primavera nei Borghi", un’iniziativa che...