Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Tommaso apostolo

Date rapide

Oggi: 3 luglio

Ieri: 2 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Pasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: Notizie, LifestyleEccellenza italiana, l’uva da tavola tra ricerca e crescita dei mercati. In Puglia oltre il 60% della produzione italiana

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Notizie, Lifestyle

A Noicattaro (Bari) il 25esimo Congresso Nazionale Uva da Tavola con l’Accademia Italiana della Vite e del Vino

Eccellenza italiana, l’uva da tavola tra ricerca e crescita dei mercati. In Puglia oltre il 60% della produzione italiana

Rosario Di Lorenzo (Presidente AIVV): «Un importante momento di riflessione e di confronto su un comparto in continua evoluzione. L’Accademia patrocina con grande onore il Congresso nazionale»

Inserito da (Admin), giovedì 25 gennaio 2024 11:18:42

L'Italia è una eccellenza nell'uva da tavola, è il primo Paese europeo produttore ed esportatore con 1 milione di tonnellate di uva prodotta. Un'eccellenza dovuta alla passione, alla tradizione e anche a ricerca e innovazione di prodotto. Aspetti questi che saranno il filo conduttore del 25esimo Congresso Nazionale Uva da Tavola organizzato con il patrocinio dell'Accademia Italiana della Vite e del Vino e che si tiene il 2 febbraio al Centro Congressi Una Hotel Regina di Noicattaro (Ba) durante il quale sarà assegnato anche il premio nazionale "Targa Bacca d'Oro" edizione 2024. «Un importante momento di riflessione e di confronto su un comparto in continua evoluzione. L'Accademia patrocina con grande onore il Congresso nazionale di un settore che tra crisi di mercato e prospettive future può rappresentare una grande occasione per la viticoltura italiana», così il Presidente dell'Accademia Italiana della Vite e del Vino, Rosario Di Lorenzo.

La produzione di uva da tavola. La scelta della provincia di Bari non è casuale. La Puglia, anche se con un -35% nel 2023, infatti, è la regione che vanta il 60% della produzione italiana, cui seguono la Sicilia col 35% e la Basilicata con il 5%. Gli ultimi dati Istat disponibili riportano la superficie italiana utilizzata per la coltivazione dell'uva da tavola di 47.416 ettari. Le regioni con le maggiori superficie (ha) sono: la Puglia (24.455) e la Sicilia (18.681). Nelle altre regioni (Sardegna, Lazio, Abruzzo, Calabria, ecc.) la coltivazione interessa 3.589 ha. Le esportazioni di uva da tavola made in Italy hanno nella Germania, 35%, il principale mercato di sbocco seguita da Francia, 20%, mentre il 15% va in altri Parsi Ue ed Extra Ue. Il mercato Italia vale il 30% della produzione (fonte: dati Apeo-Associazione Produttori Esportatori Ortofrutticoli).

Secondo recenti stime, la produzione globale dell'uva da tavola può crescere del 5,7% con l'Europa in aumento del 14%, questo grazie soprattutto ai nuovi impianti in Italia di uva da tavola senza semi.

Il convegno. In programma dalle 16 alle 20, vede i saluti e la presentazione di Mario Colapietra, ricercatore in viticoltura, presidente del congresso che presenterà anche del Manuale di Viticoltura - Il comparto dell'uva da tavola: Aspetti tecnici, produttivi e commerciali. Trai i relatori, Vincenzo Cuoccio area manager per la Puglia, Calabria e Basilicata dei Vivai Cooperativi Rauscedo, parlerà di "Caratteristiche produttive delle varietà di uva da tavola e delle barbatelle commercializzate dai Vivai Cooperativi Rauscedo". Quindi Rosario Di Lorenzo, presidente dell'Accademia Italiana della Vite e del Vino e docente in Viticoltura e Viticoltura da Tavola Università di Palermo e Germoplasma e risorse ambientali in viticoltura nel corso di Laurea magistrale InterAteneo in Scienze Viticole ed Enologiche , toccherà il tema "Innovazioni del comparto dell'uva da tavola". Seguiranno poi Giuseppe Martelli, docente di Biotecnologie molecolare all'Università della Basilicata "Miglioramento genetico delle uve da tavola: problematiche, obiettivi e prospettive" e Rosapaola Radice, dottorato di ricerca dell'Università della Basilicata "Tecnologie genetiche applicate al miglioramento genetico della vite". Infine Michele Ippolito, tecnico della Società "La Zagara" con "Presentazione della nuova azienda produttrice di nuove varietà senza semi della superficie di 30 ettari" e Salvatore Scicchitano, agronomo e progettista di impianti di microirrigazione della società Irritec con "Progetto innovativo per la gestione senza impiego di manodopera della microirrigazione eseguito su un vigneto specializzato per la produzione delle novità varietali senza semi".

La presentazione del manuale. Scritto da Mario Colapietra, il Manuale di Viticoltura Il comparto dell'uva da tavola Aspetti tecnici, produttivi e commerciali, tratta di tutti gli aspetti del comparto dell'uva da tavola: dall'ambiente di coltivazione, gestione del vigneto e consumo. Vengono trattate, in particolare le nuove varietà di uva da tavola, come le apirene. Nel volume si va dalla scelta del luogo pedo-climatico dove preparare il terreno per impiantare le barbatelle del nuovo vigneto, alla realizzazione della struttura, alla forma di allevamento, all'impiego delle sostanze e delle tecniche ecocompatibili da adottare, per ottenere uva con caratteristiche eccellenti e fino alla raccolta, confezionamento e commercializzazione.

Mario Colapietra. Nella lunga carriera, ha maturato anche una approfondita conoscenza diretta, dell'intera filiera agronomica, colturale, produttiva, qualitativa e mercantile dell'uva da tavola. Rilevante impegno per la pubblicazione dei risultati sperimentali sulle testate specializzate della Rivista di Frutticoltura di Bologna e dell'Informatore Agrario di Verona, curatore anche degli inserti annuali, nonché organizzatore del Congresso Nazionale ed Internazionale sull'Uva da Tavola e della Scuola di Specializzazione per i produttori di uva da tavola.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

File Allegati

Eccellenza italiana, l’uva da tavola tra ricerca e crescita dei mercati. In Puglia oltre il 60% della produzione italiana
25 Congresso Uva.pdf

rank: 10519102

Notizie, Lifestyle

Yoshi Ootusubo è il nuovo Campione del mondo dei pizzaiuoli: il Giappone conquista il Trofeo Caputo 2025

E' il giapponese Yoshi Ootusubo, 53 anni, originario della prefettura di Fukushima, il Campione del mondo dei Pizzaiuoli 2025, vincitore dell'ambito Trofeo Caputo. Suo il punteggio più alto nella categoria Pizza napoletana STG (Specialità Tradizionale Garantita). Sul primo gradino del podio, nelle categorie...

Torna la Caputo Cup: oltre 500 pizzaiuoli da tutto il mondo per il Campionato Mondiale del Pizzaiuolo

Aumentano, di anno in anno, le adesioni al Campionato Mondiale del Pizzaiuolo - Trofeo Caputo. "Questa competizione ci vede impegnati tutto l'anno e rappresenta l'unico Campionato che può definirsi davvero mondiale, perché le sue tappe toccano tutti i continenti" ha dichiarato il Ceo del mulino, Antimo...

Svizzera. Ticino da sogno: l’estate 2025 tra concerti sotto le stelle, arte d’autore e cene sensoriali

L'estate ticinese 2025 si profila come un autentico concentrato di emozioni, da assaporare sotto cieli stellati e tra paesaggi di rara bellezza. Che si tratti di immergersi nelle sonorità di concerti all'aperto, esplorare il meglio dell'arte svizzera contemporanea o lasciarsi sorprendere da esperienze...

Sal De Riso confermato presidente dell’Ampi: Copelli tra i nuovi giovani e un direttivo con volti rinnovati

Un momento di confronto, crescita e visione per il futuro della pasticceria italiana. È quanto ha rappresentato il XXXII Simposio Tecnico dell'AMPI, l'Accademia Maestri Pasticceri Italiani, tenutosi all'interno dell'Alma, Scuola Internazionale di Cucina Italiana. Un evento che ha riunito il gotha del...

Non solo Pasquetta: il 27 aprile torna “Primavera nei Borghi” per riscoprire l’anima autentica dell’Italia

"Viviamo i borghi, non solo a Pasquetta": con queste parole Rosario Santanastasio, presidente nazionale di Archeoclub d’Italia, invita a riscoprire i piccoli centri del nostro Paese nel weekend successivo alla Pasqua. Sabato 27 aprile si terrà in tutta Italia "Primavera nei Borghi", un’iniziativa che...