Ultimo aggiornamento 18 ore fa S. Atanasio vescovo

Date rapide

Oggi: 2 maggio

Ieri: 1 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Ceramiche Assunta Positano - Worldwide Shipping - Spedizioni in tutto il mondoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: Notizie, LifestyleAlla terza edizione di ‘Sorriso di Bacco’ Novello 2023 un convegno sull’importanza dell’Aglianico

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Notizie, Lifestyle

Saude, Torrecuso, Benevento, Vini, Eccellenze, Qualità

Alla terza edizione di ‘Sorriso di Bacco’ Novello 2023 un convegno sull’importanza dell’Aglianico

All'interno della kermesse il panel denominato ‘Aglianico, cuore pulsante del Taburno tra passato, presente e futuro’ moderato dal giornalista Vittorio Vallone

Inserito da (Admin), giovedì 9 novembre 2023 18:39:21

Manca poco all'inizio della 3° edizione di ‘Sorriso di Bacco' Novello 2023 in programma nei giorni 11 e 12 novembre a Torrecuso, provincia di Benevento, presso l'azienda vitivinicola ‘Cavalier Mennato Falluto' in località Saude e ormai la fase organizzativa è a pieno regime.

Una kermesse che non avrà solo momenti enogastronomici e di divertimento ma sabato 11 novembre alle ore 18:00 è in programma un convegno dal titolo ‘Aglianico, cuore pulsante del Taburno tra passato, presente e futuro' moderato dal giornalista Vittorio Vallone.

Interverranno: Anna Falluto dell'Azienda Vitivinicola ‘Cav. Mennato Falluto', Ernesto Buono l'Enologo Aziendale, Carmine Fusco Presidente del Gal Taburno, poi l'enologo Angelo Pizzi, Giampiero Rillo Presidente dell'AssociazioneAglianico del Taburno', Libero Rillo Presidente del ‘Sannio Consorzio Tutela Vini' e Marino Scherillo Direttore UOC Cardiologia; Cardiologia Interventistica ed UTIC dell'Azienda Ospedaliera San Pio di Benevento.

Sarà un momento che vedrà diversi esperti approfondire tematiche che ruotano intorno all'Aglianico e al territorio con uno sguardo al passato proiettato verso il futuro.

Al termine del dibattito ci sarà poi la consegna del primo premio ‘Cav. Mennato Falluto', voluto fortemente dai nipoti del compianto Cavaliere, Mino ed Anna. "Siamo onorati ad avere questi illustri ospiti al convegno sull'Aglianico - afferma Anna Falluto - e siamo convinti che saremo anche in tanti ad ascoltare le loro idee, le loro proposte e i loro ‘saperi'. Abbiamo pensato di accendere i riflettori sull'Aglianico poiché è uno dei vitigni più antichi e prestigiosi dell'Italia meridionale e la sua origine è legata principalmente alla regione Campania, in particolare nella zona del Taburno, ed ha una storia davvero affascinante. Per me non è solo un vitigno o un vino, ma è un vero e proprio racconto che attraversa secoli di storia, culture e tradizioni. Abbiamo anche altri vitigni come la Falanghina, Coda di Volpe ecc ma l'Aglianico - dichiara ancora Falluto - ha sempre rappresentato un punto di riferimento nel panorama enologico italiano e internazionale mantenendo sempre una propria identità. L'Aglianico è molto più di un semplice vino. È un patrimonio culturale, un legame con il passato e una promessa per il futuro. Ed in questo mondo in continua evoluzione, l'Aglianico ci ricorda l'importanza delle radici e della tradizione e ci insegna che, anche di fronte alle novità, c'è sempre spazio per ciò che è autentico, genuino e salutare. Infatti un moderato consumo di vino rosso al giorno - conclude Anna Falluto - porta benefici anche alla nostra salute".

Tornando al programma della due giorni, alle ore 20:00 di sabato apriranno i chioschi enogastronomici con specialità tipiche locali tra cui i cecatielli torrecusani con funghi, pancetta e castagne; poi la rinomata padellaccia, il gustosissimo ciambottolo... e le immancabili caldarroste; dalle ore 21.00 ci si scatenerà con la musica popolare de ‘I Trementisti'.

Domenica 12 novembre invece ci sarà il ‘Novello Day' con la colazione in cantina alle ore 10:00 e a seguire la degustazione guidata a cura dell'Enologo Aziendale Ernesto Buono (è obbligatoria la prenotazione al numero 333.6707361); poi dalle ore 13:00 - e fino a tarda sera - chioschi enogastronomici aperti con intrattenimento musicale ed animazione e la grande festa del novello si chiuderà alle ore 21.00 con il duo "Davide e Daniela", musica live e balli social, commerciale, caraibici, latina e liscio.

I posti a sedere sono tutti al coperto. Nel corso della giornata di domenica passeggiate a cavallo tra i meravigliosi filari, trenino in vigna e poi giochi, animazione e gonfiabili per i bambini. Quindi sarà una giornata alquanto esplosiva tra divertimento, relax e naturalmente l'ottima cucina con piatti tipici locali e l'eccellente vino Novello e non solo!

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10679103

Notizie, Lifestyle

Sal De Riso confermato presidente dell’Ampi: Copelli tra i nuovi giovani e un direttivo con volti rinnovati

Un momento di confronto, crescita e visione per il futuro della pasticceria italiana. È quanto ha rappresentato il XXXII Simposio Tecnico dell'AMPI, l'Accademia Maestri Pasticceri Italiani, tenutosi all'interno dell'Alma, Scuola Internazionale di Cucina Italiana. Un evento che ha riunito il gotha del...

Non solo Pasquetta: il 27 aprile torna “Primavera nei Borghi” per riscoprire l’anima autentica dell’Italia

"Viviamo i borghi, non solo a Pasquetta": con queste parole Rosario Santanastasio, presidente nazionale di Archeoclub d’Italia, invita a riscoprire i piccoli centri del nostro Paese nel weekend successivo alla Pasqua. Sabato 27 aprile si terrà in tutta Italia "Primavera nei Borghi", un’iniziativa che...

Quattrozampeinfiera: oggi e domani prende il via a Napoli il grande evento dedicato al mondo pet

Oggi e domani, sabato 12 e domenica 13 aprile, prende il via alla Mostra d'Oltremare di Napoli l'attesissima edizione di Quattrozampeinfiera, la manifestazione più amata da chi condivide la vita con un animale domestico. Due giornate pensate per chi considera cani, gatti e altri amici a quattro zampe...

L’Arancia Rossa di Sicilia IGP esempio europeo nella sfida al cambiamento climatico

Un vero e proprio successo la partecipazione del Consorzio dell'Arancia Rossa IGP alla seconda edizione del Salone internazionale degli agrumi in programma a Mentone, in Costa Azzurra, fino al 6 aprile. Uno degli appuntamenti di riferimento, seppur così giovane, per un altro dei mercati europei fondamentali...

Il Mar. Ord. Fabio Pignatiello è il nuovo comandante della Stazione Carabinieri di Campagna

Campagna (SA) - Il Maresciallo Ordinario Fabio Pignatiello è il nuovo comandante della Stazione Carabinieri di Campagna. 42 anni, originario di Eboli, Pignatiello vanta un percorso professionale consolidato nell’Arma, dove ha iniziato la sua carriera nel 2003 come Carabiniere ausiliario presso il Reparto...