Ultimo aggiornamento 14 ore fa S. Ida vergine

Date rapide

Oggi: 27 aprile

Ieri: 26 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Ceramiche Assunta Positano - Worldwide Shipping - Spedizioni in tutto il mondoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: Notizie, LifestyleAl giovane enologo Ovidio Mugnaini il riconoscimento dedicato al Maestro toscano del vino

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Notizie, Lifestyle

Il premio Gambelli 2024, promosso da Aset e dal network Igp in memoria del compianto Giulio Gambelli, firma di grandi vini italiani, è giunto alla XII edizione

Al giovane enologo Ovidio Mugnaini il riconoscimento dedicato al Maestro toscano del vino

La consegna oggi, giovedì 16 maggio, a San Gimignano (Si) in occasione dell’evento REGINA RIBELLE, Vernaccia di San Gimignano Wine Fest

Inserito da (Admin), giovedì 16 maggio 2024 12:35:54

È il giovane toscano Ovidio Mugnaini l'enologo under 40 ad aggiudicarsi la XII edizione del Premio dedicato a Giulio Gambelli, il Maestro del Sangiovese scomparso nel 2012. Il riconoscimento, promosso da Aset Toscana (Associazione Stampa Enogastroagroalimentare Toscana) e dal network di giornalisti "IGP I Giovani Promettenti", è stato consegnato oggi, giovedì 16 maggio, a San Gimignano (Si) in occasione della seconda edizione di REGINA RIBELLE - Vernaccia di San Gimignano Wine Fest, l'evento promosso dal Consorzio di tutela della Vernaccia di San Gimignano Docg.

 

Il riconoscimento premia ogni anno l'enologo il cui lavoro abbia saputo incarnare al meglio l'idea di vino portata avanti da Giulio Gambelli: esaltazione delle tipicità di ogni vitigno, delle caratteristiche del territorio e dell'annata vendemmiale. Tra i requisiti fondamentali per poter partecipare, essere un professionista che nell'anno solare di emanazione del bando non abbia superato i 40 anni di età e laurea per titolo di enologo. A consegnare la targa il presidente di Aset, Leonardo Tozzi, insieme ai familiari di Giulio Gambelli e al Sindaco di San Gimignano, Andrea Marrucci, presenti alla cerimonia di premiazione.

 

Questo il commento del vincitore del Premio, Ovidio Mugnaini: "Per me è qualcosa di straordinario per tanti motivi, non solo per l'essere avvicinato a un nome che ha dato così tanto al vino e all'enologia, ma anche per una dedica a mio nonno, nato proprio a San Gimignano nel 1925 (lo stesso anno di Gambelli), che per me è stato un maestro di cantina e di vigneto e insieme a mio nonno vorrei davvero ringraziare l'azienda per la quale lavoro con tutti i suoi interpreti e l'agronomo Stefano Di Blasi con cui mi confronto sempre per la realizzazione dei tagli e delle vinificazioni. Il lavoro di questo gruppo mi ha permesso di coronare un piccolo sogno, perché per me il vino è come lo era per mio nonno e per Giulio: prima di tutto passione, passione che un simile riconoscimento non può che alimentare, spronandomi a cercare di lavorare sempre meglio".

 

"Un lavoro di squadra che dura quasi tutto l'anno permette in ogni edizione di far crescere l'interesse verso questo riconoscimento in vista del quale partecipano ormai decine di enologi da tutta Italia - ha commentato il presidente di Aset, Leonardo Tozzi - è un onore per noi ricordare il compianto Maestro Gambelli attraverso la memoria che arriva ai giovani professionisti del settore, segno evidente che ha lasciato un segno non solo all'enologia sua contemporanea, ma anche a quella del futuro".

 

"Siamo felici - ha spiegato Irina Guicciardini Strozzi, Presidente del Consorzio di tutela della Vernaccia di San Gimignano Docg - di poter ospitare il Premio Gambelli all'interno del nostro Regina Ribelle Wine Fest alla sua seconda edizione per più di un motivo: perché mette in luce le doti e la professionalità di giovani talenti del vino e il nostro mondo ne ha davvero bisogno. Poi perché il premio è legato alla figura di uno dei maggiori esperti italiani che ha creduto fortemente nei territori come interpreti della produzione vinicola. E noi a San Gimignano da sempre sottolineiamo lo speciale legame fra la Vernaccia di San Gimignano e questi luoghi".

 

OVIDIO MUGNAINI classe 1984, nasce a Poggibonsi ed inizia a muovere i primi passi in agricoltura insieme al nonno paterno Ezio, con lui impara a potare le viti ed a gestire le prime uve di sangiovese e trebbiano che arrivano nella piccola cantina familiare. Una passione, quella per il territorio chiantigiano e l'enologia, che prosegue negli anni e lo porta a diplomarsi all'istituto agrario di Siena ed a laurearsi con il massimo dei voti all'università di viticoltura ed enologia di Firenze. Dopo alcune esperienze in Trentino ed in Toscana, affianca all'azienda di famiglia, che ancora segue, il lavoro in chianti classico, in una prestigiosa realtà di San Casciano Val di Pesa "La Sala del Torriano". Qui inizia nel 2010 a collaborare come cantiniere, ma nel giro di pochi anni riceve crescenti responsabilità fino a seguirne oggi la direzione di concerto con il titolare."

 

La prossima edizione del premio è in programma a Firenze nel febbraio 2025 in occasione della Chianti Classico Collection.

 

Al vincitore, oltre alla targa, va anche un premio di 1.500 euro, reso possibile grazie al sostegno di alcune delle aziende di cui Giulio Gambelli fu storicamente amico e consulente: Bibbiano, Fattoria di Rodàno, Il Colle, Montevertine, Poggio di Sotto. Sono poi partner del Premio il Consorzio Vino Chianti Classico, il Consorzio Vino Nobile di Montepulciano, il Consorzio Vino Brunello di Montalcino e il Consorzio del Vino Vernaccia di San Gimignano. Un particolare ringraziamento va ad ASSOENOLOGI per il contributo dato alla diffusione del bando del Premio.

 

Ecco l'Albo d'oro con i nomi dei vincitori del Premio Gambelli:

 

Fabrizio Torchio (2013)
Gianluca Colombo (2014)
Francesco Versio (2015)
Sebastian Nasello (2016)
Diego Bonato e Luca Faccenda (2017)
Luigi Sarno (2018)
Angela Fronti (2019)
Ivan Misuri ( 2020)
Alessandro Campatelli ( 2021)

Fabio Mecca (2022)

Andrea Scaccini (2023)

Ovidio Mugnaini (2024)

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 105510106

Notizie, Lifestyle

Sal De Riso confermato presidente dell’Ampi: Copelli tra i nuovi giovani e un direttivo con volti rinnovati

Un momento di confronto, crescita e visione per il futuro della pasticceria italiana. È quanto ha rappresentato il XXXII Simposio Tecnico dell'AMPI, l'Accademia Maestri Pasticceri Italiani, tenutosi all'interno dell'Alma, Scuola Internazionale di Cucina Italiana. Un evento che ha riunito il gotha del...

Non solo Pasquetta: il 27 aprile torna “Primavera nei Borghi” per riscoprire l’anima autentica dell’Italia

"Viviamo i borghi, non solo a Pasquetta": con queste parole Rosario Santanastasio, presidente nazionale di Archeoclub d’Italia, invita a riscoprire i piccoli centri del nostro Paese nel weekend successivo alla Pasqua. Sabato 27 aprile si terrà in tutta Italia "Primavera nei Borghi", un’iniziativa che...

Quattrozampeinfiera: oggi e domani prende il via a Napoli il grande evento dedicato al mondo pet

Oggi e domani, sabato 12 e domenica 13 aprile, prende il via alla Mostra d'Oltremare di Napoli l'attesissima edizione di Quattrozampeinfiera, la manifestazione più amata da chi condivide la vita con un animale domestico. Due giornate pensate per chi considera cani, gatti e altri amici a quattro zampe...

L’Arancia Rossa di Sicilia IGP esempio europeo nella sfida al cambiamento climatico

Un vero e proprio successo la partecipazione del Consorzio dell'Arancia Rossa IGP alla seconda edizione del Salone internazionale degli agrumi in programma a Mentone, in Costa Azzurra, fino al 6 aprile. Uno degli appuntamenti di riferimento, seppur così giovane, per un altro dei mercati europei fondamentali...

Il Mar. Ord. Fabio Pignatiello è il nuovo comandante della Stazione Carabinieri di Campagna

Campagna (SA) - Il Maresciallo Ordinario Fabio Pignatiello è il nuovo comandante della Stazione Carabinieri di Campagna. 42 anni, originario di Eboli, Pignatiello vanta un percorso professionale consolidato nell’Arma, dove ha iniziato la sua carriera nel 2003 come Carabiniere ausiliario presso il Reparto...