Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Musica, Cinema e Cultura“Venezia a Napoli. Il cinema esteso” premia le giovani autrici alla Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia
Scritto da (admin), venerdì 27 agosto 2021 16:32:44
Ultimo aggiornamento venerdì 27 agosto 2021 16:32:44
La rassegna cinematografica a cura di Parallelo 41 Produzioni promuove il
PREMIO COLLATERALE "AUTRICI UNDER 40"
dedicato alla regista Valentina Pedicini
XI edizione "Venezia a Napoli. Il cinema esteso" dal 19 al 24 ottobre 2021
"Venezia a Napoli. Il cinema esteso" premia le giovani autrici alla 78. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia (1-11 settembre 2021). La rassegna cinematografica a cura di Parallelo 41 Produzioni e diretta da Antonella Di Nocera, che si terrà a Napoli dal 19 al 24 ottobre 2021 (XI edizione), assegnerà per la prima volta al Lido il premio collaterale "Autrici under 40" dedicato a Valentina Pedicini, scomparsa nel novembre del 2020 a soli 42 anni e ospite della manifestazione napoletana nel 2017, un omaggio alla regista pugliese che ha lasciato un segno profondo nel mondo del cinema, diffondendo una visione coraggiosa, etica e delicata del documentario e della fiction.
Saranno due i riconoscimenti consegnati a Venezia alle autrici che maggiormente si distingueranno per il loro talento in regia, sceneggiatura, montaggio, direzione della fotografia nell’ambito dei film selezionati nelle sezioni veneziane Orizzonti, Orizzonti Extra, Giornate degli Autori e Settimana Internazionale della critica. Le vincitrici riceveranno un premio del valore di 1.000,00 Euro ciascuno e saranno ospitate a Napoli durante la rassegna "Venezia a Napoli. Il cinema esteso" per una residenza artistica in città e per incontrare il pubblico alla proiezione dei loro film. La giuria, tutta al femminile, è composta da Antonella Di Nocera, Titta Fiore (giornalista, Presidente Film Commission Regione Campania e critico cinematografico), Francesca Manieri (sceneggiatrice), Anna Masecchia (Professoressa dell’Università degli Studi di Napoli "Federico II"), Cristina Piccino (giornalista e critico cinematografico).
"Venezia a Napoli. Il cinema esteso", la manifestazione che da undici anni si svolge con successo nel capoluogo campano grazie alla collaborazione con La Biennale di Venezia e il contributo del Ministero della cultura e della Regione Campania, offre la visione di film selezionati tra quelli presentati alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia e dalle sue sezioni collaterali, spesso difficilmente distribuiti, a cui si aggiungono incontri esclusivi con attori e registi provenienti da tutto il mondo. Cinematografie lontane, film in lingua originale, classici per le scuole, dialoghi con i protagonisti: un ponte diretto con Venezia con il coinvolgimento di associazioni, istituti di cultura stranieri e università cittadine. Un evento molto atteso in città che in dieci anni ha ospitato, tra gli altri: Francesco Rosi, Giuliano Montaldo, Marco Bellocchio, Mohsen Makhmalbaf, Amos Gitai, Claire Simon, Laurent Cantet, Gianfranco Rosi, Robin Campillo, Tsai Ming Liang, Laurie Anderson, Shinya Tsukamoto, Antonio Capuano, Emanuele Crialese, Francesco Patierno, ChaoLiang, Valerio Mastandrea, Franco Maresco, Xavier Legrand, Ahmad Ghossein, Gérard Meylan, Roberto Andò, Théo Court.
La rassegna è a cura di Parallelo 41 Produzioni, fondata a Napoli nel 2002 per valorizzare giovani talenti e contenuti indipendenti e creare opportunità nel settore dell’audiovisivo. L’idea fondante della cooperativa, che mira allo sviluppo di una connessione tra educazione, promozione e produzione, è la realizzazione e la diffusione di un "cinema leggero", digitale, indipendente, con protagonisti e storie che raccontano e interrogano la realtà.
rank: 10651103
Il brano "Funkyland" prodotto da Antonio De Carmine e Mauro Spenillo, alias Principe e Socio M., è un racconto che ci porta a fare un viaggio su quel pianeta fatto di grooves, rhodes, fender bass and guitar, synth, archi, che richiamano sonorità di uno stile ben definito, tra varie citazioni musicali...
Il brano racconta di un rapporto occasionale favorito dall'alcol. Il problema è che questo incontro lascia qualcosa all'interno del protagonista che non riesce a smettere di pensare a quella persona. Apparentemente è un titolo che non significa nulla, due parole insieme per caso, in realtà "Lato Sud"...
"Resurrection" è un progetto discografico musicalmente molto vario, si passa dal cabaret pop di Tommy all'hard rock di Rock'n'roll Heaven, dalla ballata Jimmy al pezzo "rollingstoniano" Checkin' out your throne con tanto di fiati. Le prime registrazioni del disco sono iniziate nell'ottobre 2020 presso...
Rossana Casale, Grazia Di Michele e Mariella Nava ringraziano il sole, invadendo a modo loro lo spazio del divertimento e del ritmo con una preghiera laica e corale che si ispira al mondo latinoamericano e che, grazie all'arrangiamento originale di Phil De Laura, si sviluppa nelle correnti musicali più...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.