Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Musica, Cinema e Cultura"Terre di Cannabis" di Gianluca Marcon al Clorofilla Film Festival di Grosseto
Scritto da (admin), venerdì 16 ottobre 2020 15:37:58
Ultimo aggiornamento venerdì 16 ottobre 2020 15:37:58
PROIEZIONE DI "TERRE DI CANNABIS" DI GIANLUCA MARCON Ancora proiezioni per il Clorofilla film festival a Grosseto. Con il sostegno del bando Vivaio della Fondazione Sistema Toscana e della Cassa di Risparmio di Firenze, il festival di cinema promosso da Legambiente rinnova l’appuntamento al Museo di Storia Naturale di Grosseto (strada Corsini 5), domenica 18 ottobre alle 17 con "Terre di cannabis" di Gianluca Marcon. Nel documentario, Jacopo decide di lasciare un lavoro sicuro per seguire un suo sogno: trasformare l’Abruzzo in una regione produttrice di cannabis terapeutica. Insieme ad alcuni sognatori come lui, lancia un seme destinato a crescere contro l’ostilità e il pregiudizio di un territorio aspro. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
rank: 10411103
Il brano "Funkyland" prodotto da Antonio De Carmine e Mauro Spenillo, alias Principe e Socio M., è un racconto che ci porta a fare un viaggio su quel pianeta fatto di grooves, rhodes, fender bass and guitar, synth, archi, che richiamano sonorità di uno stile ben definito, tra varie citazioni musicali...
Il brano racconta di un rapporto occasionale favorito dall'alcol. Il problema è che questo incontro lascia qualcosa all'interno del protagonista che non riesce a smettere di pensare a quella persona. Apparentemente è un titolo che non significa nulla, due parole insieme per caso, in realtà "Lato Sud"...
"Resurrection" è un progetto discografico musicalmente molto vario, si passa dal cabaret pop di Tommy all'hard rock di Rock'n'roll Heaven, dalla ballata Jimmy al pezzo "rollingstoniano" Checkin' out your throne con tanto di fiati. Le prime registrazioni del disco sono iniziate nell'ottobre 2020 presso...
Rossana Casale, Grazia Di Michele e Mariella Nava ringraziano il sole, invadendo a modo loro lo spazio del divertimento e del ritmo con una preghiera laica e corale che si ispira al mondo latinoamericano e che, grazie all'arrangiamento originale di Phil De Laura, si sviluppa nelle correnti musicali più...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.