Ultimo aggiornamento 20 ore fa S. Veronica Giuliani

Date rapide

Oggi: 9 luglio

Ieri: 8 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Pasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: CulturaNei film di Bellavista, ri-conosci te stesso

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Cultura

Nei film di Bellavista, ri-conosci te stesso

Inserito da (admin), giovedì 18 luglio 2019 23:56:55

Se n'è andato il Professor Bellavista, perché è questo che è stato Luciano De Crescenzo per tutti noi, nati e cresciuti in Campania. Lo scrittore, infatti, al pari di Paolo Villaggio, ha dato vita sulla carta e sullo schermo a un personaggio che ha reso reale al punto tale da essere sovrapposto al suo interprete. Avviene, quindi, una metonimia, dire Fantozzi equivale a dire Villaggio, allo stesso modo in cui dire Bellavista è sinonimo di De Crescenzo. Non importa che lo scrittore napoletano abbia scritto una cinquantina di volumi di successo internazionale, per i napoletani, e i campani in generale, oggi è morto O' professore, quello dei film. Così parlò Bellavista e Il mistero di Bellavista rappresentano l'essenza di Napoli ancora di più di Massimo Troisi, Totò e Eduardo De Filippo, perché più vicini al fruitore che in questi film riconosce se stesso: abitudini, difetti, modi di ragionare. C'è Rachelina che parla con la lavatrice guasta; Salvatore perplesso davanti a un'installazione di Tom Wasselmann; Luigino che compone poesie estemporanee; Gigino che tenta di vendere casse da morto per strada minacciando il Professore di finire nella plastica. Così Parlò Bellavista (1984), tratto dall'omonimo romanzo racconta le vicissitudini di un condominio napoletano stravolto dall'arrivo di una famiglia milanese. Il Mistero di Bellavista (1985) è ispirato a Una finestra sul cortile di Alfred Hitchcock: nello stesso condominio, mentre aspettano il passaggio della Cometa di Halley, un netturbino e un portiere credono di assistere a un omicidio commesso nel palazzo di fronte. Al centro di entrambe le pellicole c'è Napoli degli anni 80: il traffico, la sporcizia per strada, la delinquenza, la paura del nucleare... È, soprattutto, il decennio della ripresa economica che ha portato benessere all'Italia e disoccupazione al meridione. Su questa differenza tra nord e sud si basa Così Parlò Bellavista: i Cazzaniga, gli uomini di libertà che preferiscono la doccia, e i Bellavista, gli uomini di amore che optano per la vasca da bagno. Detto in altre parole, è la distinzione tra gli stoici e gli epicurei. Luciano De Crescenzo ha infatti raccontato la filosofia classica e i miti greci applicandoli alla vita quotidiana, li ha resi democratici, ha fatto suo l'insegnamento socratico portando uno spazzino e un portinaio a interrogarsi sui perché dell'esistenza. Oggi che Il Professore non c'è più ci sentiamo più soli e orfani del nostro maestro. Photo Copyright: imbd.com

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10643104

Cultura

“10.381 Tappi in mostra”: Luigi Masecchia porta la sua arte sostenibile alla Fondazione SMZ

Inaugura giovedì 26 Giugno alle 19 presso la Fondazione Serena Messanelli Zweig la mostra "10.381 Tappi in mostra" di Luigi Masecchia, a cura di Massimo Esposito e Bruno Flavio. L'artista, noto per aver trasformato i tappi di metallo in un vero e proprio mezzo espressivo, con una visione innovativa e...

Il Premio Bugatti Segantini a Rosaria Matarese

NOVA MILANESE (MB) - Il 66esimo Premio Bice Bugatti Segantini sarà assegnato a Rosaria Matarese. Il riconoscimento alla carriera del 2025 andrà all'artista napoletana. La mostra "Rosaria Matarese. Il corpo, l'oggetto e la figura", a cura del prof. Massimo Bignardi, ospitata dal 7 giugno al 13 luglio...

Inaugurato al Conservatorio “G. Martucci” di Salerno il punto book crossing di Salerno Legge

Sarà inaugurato lunedì 28 aprile alle ore 10:30, all'interno del Conservatorio Statale di Musica "Giuseppe Martucci" di Salerno, un nuovo punto book crossing promosso dall'associazione Salerno Legge: un angolo dedicato allo scambio libero di libri, aperto a studenti, docenti e cittadini. All'inaugurazione...

Il direttore dell’Archivio di Stato di Avellino in visita alla Chiesa del Gesù

Castellammare di Stabia, 6 aprile 2025 - Nel primo pomeriggio di ieri, il dott. Lorenzo Terzi, Direttore dell'Archivio di Stato di Avellino, ha effettuato una visita non ufficiale presso la Storica Biblioteca della Chiesa del Gesù, nel cuore del centro antico di Castellammare di Stabia. L'invito è stato...

La Villa Augustea batte anche la pioggia: Somma Vesuviana capofila degli Itinerari Archeologici

La Villa Augustea non conosce ostacoli, nemmeno la pioggia. Nell’ultima apertura al pubblico, il sito archeologico di Somma Vesuviana ha registrato ben 200 ingressi in sole tre ore, confermando l’interesse crescente per un luogo che continua a rivelare tesori storici, affreschi e decorazioni di rara...