Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Musica, Cinema e CulturaMilano. Talìa’s Machine presenta "Hot, chiamate in attesa"
Scritto da (admin), sabato 26 giugno 2021 16:33:34
Ultimo aggiornamento sabato 26 giugno 2021 16:33:34
26 GIUGNO ore 20 - TEATRO MENOTTI | MILANO Commedia noir, grottesca e surreale, il 26 giugno alle ore 20 va in scena al Teatro Menotti di Milano, lo spettacolo Hot - Chiamate in Attesa del collettivo Talìa’s Machine. Nato da una riflessione sulla precaria condizione lavorativa che affligge la generazione dei trentenni di oggi, Hot - Chiamate in Attesa è la storia di sei centraliniste di una linea telefonica erotica, sei outsider che fanno di tutto per mantenere il proprio posto di lavoro. Marcella, trentenne laureata in architettura, disoccupata, eterna stagista in attesa di un contratto, ha cominciato da poco l’ennesimo lavoretto momentaneo: la centralinista erotica. E’ nell’azienda Hotline, nella periferia della sua città, che conosce Valery, Angelica, Penelope, Chicca e Fifì, donne borderline che in quel lavoro hanno trovato rifugio da un mondo che le ha rifiutate. Solo dopo pochi mesi però, viene annunciato il fallimento dell’azienda e il licenziamento di tutte le dipendenti di lì a un anno. Marcella propone allora alla "boss" di Hotline un piano per incrementare i bilanci riconfigurando il profilo dell’azienda. Lavoro di squadra, formazione del personale, premi di produzione, ampliamento delle abilità e dell’offerta, la macchina dell’intrattenimento avanza inesorabile nei mercati del sesso. A scene corali (il microcosmo del centralino erotico) si alternano monologhi che rompono una sottilissima quarta parete. Come uno sciame d’api, le attrici trasformano di volta in volta lo spazio, alla ricerca della configurazione più adatta ai loro giochi e al servizio di una coreografia scenica improntata, a volte parodiandoli, a volte assecondandoli, sui ritmi iperefficienti e nevroticamente instabili del mondo nel quale viviamo. Info e prenotazioni: https://bit.ly/3gZ2NXY
rank: 10101106
Il brano "Funkyland" prodotto da Antonio De Carmine e Mauro Spenillo, alias Principe e Socio M., è un racconto che ci porta a fare un viaggio su quel pianeta fatto di grooves, rhodes, fender bass and guitar, synth, archi, che richiamano sonorità di uno stile ben definito, tra varie citazioni musicali...
Il brano racconta di un rapporto occasionale favorito dall'alcol. Il problema è che questo incontro lascia qualcosa all'interno del protagonista che non riesce a smettere di pensare a quella persona. Apparentemente è un titolo che non significa nulla, due parole insieme per caso, in realtà "Lato Sud"...
"Resurrection" è un progetto discografico musicalmente molto vario, si passa dal cabaret pop di Tommy all'hard rock di Rock'n'roll Heaven, dalla ballata Jimmy al pezzo "rollingstoniano" Checkin' out your throne con tanto di fiati. Le prime registrazioni del disco sono iniziate nell'ottobre 2020 presso...
Rossana Casale, Grazia Di Michele e Mariella Nava ringraziano il sole, invadendo a modo loro lo spazio del divertimento e del ritmo con una preghiera laica e corale che si ispira al mondo latinoamericano e che, grazie all'arrangiamento originale di Phil De Laura, si sviluppa nelle correnti musicali più...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.