Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Musica, Cinema e CulturaFesta del Cinema di Roma: domani 15 ottobre ore 10.00 presentazione Premio Rossellini Spazio Roma Lazio Film Commission
Scritto da (admin), giovedì 14 ottobre 2021 09:10:54
Ultimo aggiornamento giovedì 14 ottobre 2021 09:10:54
Sarà presentato durante la 16a edizione della Festa del Cinema di Roma la nuova edizione del Premio Internazionale Roberto Rossellini, che diverrà parte integrante del Roma Film Corto Fest, diretto da Roberto Petrocchi. L’appuntamento si terrà venerdì 15 ottobre alle ore 10:00 presso lo Spazio Regione Roma Lazio Film Commission alla presenza del Presidente del Premio, Renzo Rossellini e del Direttore Artistico Roberto Petrocchi. La cerimonia di premiazione, invece, si svolgerà poi presso la Casa del Cinema di Roma il 18 dicembre, a conclusione del Roma Film Corto. Il Festival amplia, dunque, la sua già ricca proposta, in virtù del Premio intitolato a Rossellini che, oltre al concorso riservato a sceneggiature per corto-mediometraggio, prevede eventi ed incontri all’insegna dello studio della figura e l’esperienza di Roberto Rossellini, con la finalità di porre l’attenzione sul grande progetto di un’Enciclopedia Audiovisiva della Storia, che fu a cuore al grande regista. Oltre 30 le opere in cartellone, 10 le sezioni ufficiali, di cui 3 competitive: Concorso, Award Winning (riservata ad opere già premiate in altri festival e/o rassegne), Cinema solidale, Musica da vedere (che prevede esibizioni musicali dal vivo). Altre sezioni: Percorsi Visivi, Nuova animazione; Mostre, Multimedia Art (riservate ad opere che sperimentano nuovi linguaggi) e Laboratorio Scuola e Università (indirizzate a studenti di scuola ed università). Oltre al Premio Colosseo d’Oro che verrà assegnato al Miglior Cortometraggio, e al Premio Colosseo d’Argento alla Migliore Sceneggiatura e la Migliore Interpretazione Maschile/Femminile, sono previste borse di studio in denaro, offerte dall’Istituto di Cultura di New York, per la trasposizione filmica in cortometraggi/mediometraggi delle due sceneggiature vincitrici del Premio Roberto Rossellini. Il Premio Internazionale Roberto Rossellini, ha l’ambizione d’incentivare i giovani talenti, in Italia e nel mondo – importante, in tal senso, il contributo dell’Istituto Italiano di Cultura di New York e di SIAE - Società Italiana degli Autori ed Editori, assieme alle partnership degli Istituti di Los Angeles e di Pechino, e ad altri istituti italiani operanti nel mondo – ed inaugurare un percorso di studio parallelo e coincidente con il Progetto completamento dell’Enciclopedia Audiovisiva della Storia, fortemente voluta da Roberto Rossellini. Il disegno del logo del Premio Rossellini è stato realizzato da Fabrizio Cintoli. In una nota il direttore artistico Roberto Petrocchi ha dichiarato: "La crisi del settore del cinema e dell’intero comparto della cultura a causa della pandemia, ha determinato una risposta significativa: la vigorosa determinazione ad ‘unire le forze’, la volontà di tenere accesa, nonostante tutto, la necessità di un Progetto culturale: probante testimonianza che l’agognata ripresa economica non può prescindere da un’industria della cultura e dello spettacolo forte, assieme ad un itinerario di divulgazione/formazione in ambito scolastico ed universitario. Festival, rassegne - ad ogni livello - hanno rappresentato il primo avamposto di questa resilienza. In tale direzione, il Roma Film Corto - Premio Internazionale Roberto Rossellini, costituisce, in un macro contenitore di proposte, un’occasione d’incontro e confronto per giovani autori registi, critici, produttori, distributori un "laboratorio aperto", attento alla sperimentazione del linguaggio filmico, ma anche al rinnovamento del processo produttivo. Un successo decretato dalla partecipazione del pubblico e dai prestigiosi componenti/presidenti di Giuria: Paolo Bonacelli, Margherita Buy, Carolina Crescentini, Leo Gullotta, Giuliano Montaldo, Heidrun Schleef, Pamela Villoresi, il Premio Oscar Gianni Quaranta, solo per citarne alcuni. Un evento che ha visto l’iscrizione di oltre 2000 opere provenienti dall’Italia e dall’estero, spesso provenienti dalle miglior scuole di cinema; la partecipazione di 150 istituti scolastici ed università, un numero sempre crescente di spettatori. Presupposti fondamentali per proseguire nel percorso intrapreso fin qui, con la rafforzata persuasione che il rinnovamento passi necessariamente dalla formazione e l’incentivazione della conoscenza, in piena coerenza con quella che fu la visione di Roberto Rossellini".
rank: 10931108
Il brano "Funkyland" prodotto da Antonio De Carmine e Mauro Spenillo, alias Principe e Socio M., è un racconto che ci porta a fare un viaggio su quel pianeta fatto di grooves, rhodes, fender bass and guitar, synth, archi, che richiamano sonorità di uno stile ben definito, tra varie citazioni musicali...
Il brano racconta di un rapporto occasionale favorito dall'alcol. Il problema è che questo incontro lascia qualcosa all'interno del protagonista che non riesce a smettere di pensare a quella persona. Apparentemente è un titolo che non significa nulla, due parole insieme per caso, in realtà "Lato Sud"...
"Resurrection" è un progetto discografico musicalmente molto vario, si passa dal cabaret pop di Tommy all'hard rock di Rock'n'roll Heaven, dalla ballata Jimmy al pezzo "rollingstoniano" Checkin' out your throne con tanto di fiati. Le prime registrazioni del disco sono iniziate nell'ottobre 2020 presso...
Rossana Casale, Grazia Di Michele e Mariella Nava ringraziano il sole, invadendo a modo loro lo spazio del divertimento e del ritmo con una preghiera laica e corale che si ispira al mondo latinoamericano e che, grazie all'arrangiamento originale di Phil De Laura, si sviluppa nelle correnti musicali più...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.