Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Musica, Cinema e Cultura"Chez Moi" di Chantal è il terzo capitolo del progetto GATE07
Scritto da (admin), mercoledì 23 giugno 2021 15:19:21
Ultimo aggiornamento mercoledì 23 giugno 2021 15:19:21
Dopo aver partecipato come semifinalista a Coca-Cola Future Legend (2019-2020), ed essersi esibita fra l’Italia e la Svizzera per diversi anni (Montreux Jazz Festival, Udin&Jazz), Chantal (all’anagrafe Chantal Abanga Iacobucci) presenta il suo quinto brano inedito: "Chez Moi". Il brano è il terzo episodio del progetto internazionale GATE07, che vede la realizzazione di una carrellata di singoli, frutto di collaborazioni italiane ed estere che ambiscono a introdurre un sound e un ritmo nuovo nel panorama italiano. Un mélange di italiano e francese, con influenze afro-pop e una grinta tutta italiana, a confermare la nuova direzione artistica di Chantal. Hanno collaborato alla realizzazione del brano il produttore Haru e l’autore Federico Bartuccio, entrambi udinesi. Mix e master sono stati svolti da Johnny Jack (Engi Lab). Il videoclip, girato al Castello di Susans, è diretto da Gianmaria Palombo, scritto da Chantal, e sceneggiato dall’artista Alina Brag, impegnata anche come principale fotografa di scena. Nelle sequenze viene ritrovato il tributo alla terra natale e l’arte del territorio (Chez Moi in francese ‘Casa Mia’). Entrando nel castello si apre un mondo immaginario nel quale sono protagonisti balli contemporanei, animali fantastici, giochi di corte e un ricco banchetto. Ogni personaggio racconta una storia e un vizio diverso: dalle tre ballerine piumate, simbolo della Vanità, al banchetto della Goliardia, dove si scatena il fulcro del video. "Chez Moi" è un tributo alle mille sfaccettature dei posti nei quali l’artista ha vissuto, che pur nella loro apparente diversità, trovano armonia sotto un unico elegante tetto. Le scene di danza vengono coreografate interamente da Matilde Ceron (‘Scuola di Danza Ceron’) da tempo impegnata in progetti fra l’Italia e l’Austria. Giada Stocco ed Anna Zaninotto (Hairspression) si sono occupate rispettivamente del make-up e hair-styling, mentre la stilista Margherita Zilli (Zilliz Intimo) ha disegnato i capi presenti nel progetto.
rank: 10771101
Il brano "Funkyland" prodotto da Antonio De Carmine e Mauro Spenillo, alias Principe e Socio M., è un racconto che ci porta a fare un viaggio su quel pianeta fatto di grooves, rhodes, fender bass and guitar, synth, archi, che richiamano sonorità di uno stile ben definito, tra varie citazioni musicali...
Il brano racconta di un rapporto occasionale favorito dall'alcol. Il problema è che questo incontro lascia qualcosa all'interno del protagonista che non riesce a smettere di pensare a quella persona. Apparentemente è un titolo che non significa nulla, due parole insieme per caso, in realtà "Lato Sud"...
"Resurrection" è un progetto discografico musicalmente molto vario, si passa dal cabaret pop di Tommy all'hard rock di Rock'n'roll Heaven, dalla ballata Jimmy al pezzo "rollingstoniano" Checkin' out your throne con tanto di fiati. Le prime registrazioni del disco sono iniziate nell'ottobre 2020 presso...
Rossana Casale, Grazia Di Michele e Mariella Nava ringraziano il sole, invadendo a modo loro lo spazio del divertimento e del ritmo con una preghiera laica e corale che si ispira al mondo latinoamericano e che, grazie all'arrangiamento originale di Phil De Laura, si sviluppa nelle correnti musicali più...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.