Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Musica, Cinema e CulturaArte, Firenze. Scomposizioni e fughe nell'anima: "Arte Pandemica" - Noemi Gherrero alla Marabuk dal 15 novembre
Scritto da (admin), mercoledì 10 novembre 2021 10:32:30
Ultimo aggiornamento mercoledì 10 novembre 2021 10:32:30
Lunedì 15 novembre alle ore 18:00 presso la libreria Marabuk, via Maragliano 29/E a Firenze, verrà presentata la mostra fotografica ideata dall’attrice, conduttrice e artista Noemi Gherrero dal titolo "Scomposizioni e fughe nell’anima – Arte Pandemica".
Nel progetto l’artista vuole raccontare le riflessioni e i sentimenti sorti durante e dopo il lockdown dovuto al Covid-19, attraverso gli scatti di vita quotidiana di Mjriam Cognigni e Teresa Fini e con la supervisione tecnica ed artistica di Luciano Ferrara.
Il periodo del lockdown è stato un momento di fermento creativo da parte degli artisti, il disorientamento iniziale ha lasciato ampio spazio alla ricerca e alla sperimentazione artistica.
Al vernissage del 15 novembre sarà presente, oltre all’ideatrice Noemi Gherrero, anche: Silvia Alessandri, vice direttrice Mostre ed Event culturali della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, con il ruolo di moderatrice.
La mostra, composta da 21 fotografie, sarà visibile al pubblico fino a metà dicembre.
NOTE di Noemi Gherrero
"Sono molto felice di portare la mia mostra fotografica a Firenze, la città dell'arte italiana per antonomasia. Ringrazio quindi sentitamente Maria Romani per aver sostenuto e appoggiato l'iniziativa. Mi incuriosisce, mi rallegra, mi stimola tutto quello che attraverso queste fotografie si sta creando attorno a me e dentro di me.
Riuscire a parlare dei problemi attuali, empatizzare, provare a discutere nelle differenti opinioni è, secondo me, la sfida di questo tempo.
E, alla mia settima esposizione, posso dire di essere orgogliosa del fermento che c'è stato e che c'è".
BIOGRAFIA NOEMI GHERRERO
Noemi Gherrero, attrice, autrice, conduttrice e presentatrice.
Ha partecipato a diversi spettacoli teatrali, come il dramma Arteriosclerosi, di Dalia Frediani ed è stata protagonista dell’opera My Self, oltre ad essersi esibita in spettacoli di stampo sperimentale, nel curriculum dell’attrice non mancano anche le partecipazioni ad opere classiche come per esempio Ecco… Francesca da Rimini, diretta e interpretata dal maestro Giacomo Rizzo.
Si è formata alla Scuola d’Arte Cinematografica di Roma.
Protagonista di quattordici cortometraggi (tra cui: La ricchezza di Napoli, diretto da Loris Arduino e premiato al Sud Film Festival nel 2018), la Gherrero è apparsa in alcune puntate delle fiction I bastardi di Pizzofalcone, Non dirlo al mio capo e Mare fuori, prodotte dalla RAI. Ha partecipato anche alla docufiction Il giorno del giudizio, prodotta dalla No Panic e trasmessa su Lanove Sky.
Ha preso parte ai film: Matrimonio al sud, Paolo Costella, 2015; Gramigna, Sebastiano Rizzo, 2016; Alburni, Enzo Acri, 2016; Helena, Alfonso Ciccarelli, 2017; Passpartu' - Operazione Doppiozero, Lucio Bastolla, 2019; Pop Black Posta, Marco Pollini, 2019; Lui è mio padre, Roberto Gasparro, 2019; Magari resto, Mario Parruccin, 2020. Nel 2019, poi, è stata la protagonista del film La casalese – Operazione Spartacus di Antonella D'Agostino.
In televisione ha condotto In Azzurro; Tifosi; Si gonfia la rete; In casa Napoli; Goal.
Ha presentato diversi eventi come Napoli Rock Festival; Le quattro giornate del cinema di Napoli; Gobeer; il Festival della Letteratura in Nola; Festival del cinema di Fano.
Attualmente si divide tra la conduzione de "Le parole per dirlo", format culturale su Rai 3, e il ruolo di attrice su un nuovo set cinematografico.
rank: 10021106
Il brano "Funkyland" prodotto da Antonio De Carmine e Mauro Spenillo, alias Principe e Socio M., è un racconto che ci porta a fare un viaggio su quel pianeta fatto di grooves, rhodes, fender bass and guitar, synth, archi, che richiamano sonorità di uno stile ben definito, tra varie citazioni musicali...
Il brano racconta di un rapporto occasionale favorito dall'alcol. Il problema è che questo incontro lascia qualcosa all'interno del protagonista che non riesce a smettere di pensare a quella persona. Apparentemente è un titolo che non significa nulla, due parole insieme per caso, in realtà "Lato Sud"...
"Resurrection" è un progetto discografico musicalmente molto vario, si passa dal cabaret pop di Tommy all'hard rock di Rock'n'roll Heaven, dalla ballata Jimmy al pezzo "rollingstoniano" Checkin' out your throne con tanto di fiati. Le prime registrazioni del disco sono iniziate nell'ottobre 2020 presso...
Rossana Casale, Grazia Di Michele e Mariella Nava ringraziano il sole, invadendo a modo loro lo spazio del divertimento e del ritmo con una preghiera laica e corale che si ispira al mondo latinoamericano e che, grazie all'arrangiamento originale di Phil De Laura, si sviluppa nelle correnti musicali più...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.