Tu sei qui: MondoBruxelles, von der Leyen: "Istituire figura commissario Ue alla Difesa"
Inserito da (Redazione Nazionale), domenica 18 febbraio 2024 09:32:26
di Norman di Lieto
C'è da sempre nei vari simposi tra esperti, opinionisti e politici l'idea che Bruxelles debba 'tutelarsi' e ragionare anche in termini di difesa, a livello comunitario anche dotandosi di un proprio esercito comune.
Ursula von der Leyen, sembra 'sposare' questa ipotesi ventilando la possibilità di istituire la figura - ad oggi inesistente - del commissario europeo per la Difesa: la Conferenza di Monaco, fra gli innumerevoli spunti generati da questa 'Davos della sicurezza', ha lanciato anche questo possibile sviluppo.
Come detto, Bruxelles, spinge da tempo sulla difesa unica europea anche dopo i fatti recenti degli attacchi alle navi cargo sul Mar Rosso e senza dimenticare di come l'Europa abbia sempre il terrore dell''Orso russo' ai propri confini dopo l'invasione russa dell'Ucraina e il timore - neanche tanto infondato - di un disimpegno transatlantico degli Usa in caso di rielezione di Donald Trump alla Casa Bianca.
Ad anticipare la creazione della nuova figura in seno alla Ue è stata la stessa von de Leyen durante un colloquio sul palco in cui gli è stato chiesto se nell'esecutivo Ue ci sarà mai un simile incarico:
"Sì, se sarò il prossimo presidente della Commissione istituirò un commissario per la Difesa.
Da dove proverrà rimane una questione aperta ma naturalmente penso sia molto importante per i Paesi dell'Europa centrale ed orientale avere buoni portafogli e questo è un buon portafoglio".
Piuttosto fredda la reazione del segretario generale dell'Alleanza atlantica, Jens Stoltenberg, il quale ha sintetizzato di accogliere "con favore maggiori sforzi che siano complementari alla Nato ma, naturalmente", questa "resta la pietra angolare per la sicurezza europea": del resto otto decimi delle risorse dell'Alleanza vengono da Paesi non Ue e due di loro (Usa e Regno Unito) sono "potenze nucleari", ha ricordato.
Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha invece detto che si tratta di "una proposta che mi vede assolutamente favorevole: senza una difesa comune europea non possiamo essere protagonisti in maniera paritaria nella Nato e non possiamo avere un'azione efficace di politica estera".
FONTE FOTO: Commons Wikimedia e pagina FB Antonio Tajani
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10339108
Papa Francesco, nato Jorge Mario Bergoglio, è morto questa mattina, lunedì 21 aprile 2025, all’età di 88 anni. Il decesso è avvenuto alle 7:35, secondo quanto comunicato dal cardinale Kevin Farrell. Fonti vicine al Vaticano indicano come possibile causa della morte un'emorragia cerebrale improvvisa....
di Norman di Lieto Se ancora non bastassero gli equilibri geopolitici sempre più precari nel mondo, una dichiarazione del capo del Pentagono di qualche giorno fa, Lloyd Austin - già celebre per la sua malattia di cui Biden non era a conoscenza - mette i brividi: "Nato entrerà in guerra contro la Russia...
di Norman di Lieto La crisi nel Mar Rosso si aggrava e, per la prima volta, gli attacchi Houthi puntano dritto verso un obiettivo italiano. La nave Carlo Duilio, il cacciatorpediniere della Marina Militare, era l'obiettivo di un drone lanciato dallo Yemen: non una nave qualunque ma la base della nascente...
di Norman di Lieto Una guerra senza fine (e senza senso) ha provocato oggi a Gaza l'ennesima strage: 104 morti tra le persone in fila in attesa degli aiuti umanitari così come dichiarato da Hamas. Israele invece dichiara come si sia trattato di due episodi diversi ed avvenuti a centinaia di metri l'uno...
di Norman di Lieto Le polemiche sui 'social' e su quanto gli 'stessi' abbiano influenzato le elezioni negli ultimi anni, è diventato tema di grande dibattito su quanto i 'troll', i profili falsi, possano influenzare le campagne elettorali e in un certo senso, 'taroccare' i risultati stessi delle elezioni;...