Ultimo aggiornamento 4 giorni fa SS. Cornelio e Cipriano

Date rapide

Oggi: 16 settembre

Ieri: 15 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: MondoElezioni europee, Meta contro l'abuso dell'intelligenza artificiale durante la campagna elettorale

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Mondo

Tecnologia, AI, Intelligenza Artificiale, Deep Fake, Interferenze Elettorali, Meta, Campagna elettorali, Elezioni europee

Elezioni europee, Meta contro l'abuso dell'intelligenza artificiale durante la campagna elettorale

L'obiettivo sono i deepfake e le interferenze elettorali, su cui ha acceso un faro proprio in queste ore anche l'intelligence italiana.

Inserito da (Redazione Nazionale), giovedì 29 febbraio 2024 18:09:05

di Norman di Lieto

Le polemiche sui 'social' e su quanto gli 'stessi' abbiano influenzato le elezioni negli ultimi anni, è diventato tema di grande dibattito su quanto i 'troll', i profili falsi, possano influenzare le campagne elettorali e in un certo senso, 'taroccare' i risultati stessi delle elezioni; anche per questo motivo, già il Senato Usa si era mossa proprio con Zuckerberg sui rischi che i social hanno, non solo nelle elezioni democratiche ma anche sui minori.

Questa volta Meta cerca di 'anticipare' i tempi (e le polemiche) 'mettendo in piedi' una vera e propria task force per provare a contrastare la disinformazione sui social durante le campagne elettorali anche a causa di un nuovo supporto: l'intelligenza artificiale.

Obiettivo?

Le elezioni europee che ci saranno nel prossimo mese di giugno.

Il target da raggiungere (o meglio, da abbattere, in questo caso) sono i deepfake e le interferenze elettorali, su cui ha acceso un faro proprio in queste ore anche l'intelligence italiana.

Non è un caso che dal prossimo mese di aprile proprio Bruxelles intesa come istituzione europea metterà in campo il regolamento europeo sull'Intelligenza Artificiale.

Si chiama IA Act che si potrebbe dire che 'discenda' dal Gdpr, l'altro regolamento europeo in materia di trattamento dei dati personali.

Se il Garante è potuto intervenire su Chat Gpt con l'AI Act occorrerà individuare alcuni ambiti particolarmente rischiosi per l'uso dell'IA per mitigarne di effetti attraverso l'obbligo di procedure di conformità e in alcuni casi vietarne da subito alcuni usi che sono particolarmente rischiosi come l'uso dell'IA nei processi democratici.

Secondo Marco Pancini, responsabile degli affari europei di Meta:

"Con l'avvicinarsi delle elezioni attiveremo un centro operativo elettorale per identificare potenziali minacce e mettere in atto misure di mitigazione in tempo reale".

Meta 'non ha badato a spese' di questa task force faranno parte esperti di intelligence, ricerca, dati e questioni legali.

Gli utenti che condividono audio e video generati dall'IA dovranno aggiungere un'etichetta per evitare sanzioni, come l'eliminazione del contenuto o la sospensione dell'account.

Lo stesso obbligo è previsto per gli inserzionisti che usano l'intelligenza artificiale generativa per contenuti politici.

Riguardo gli annunci politici, Meta ricorda il processo di trasparenza della piattaforma sugli inserzionisti grazie all'avviso 'Pagato da' per mostrare chi c'è dietro ogni annuncio.

Oltre a Meta anche TikTok e OpenAI, l'azienda che ha inventato ChatGpt, stanno lanciando iniziative in vista delle elezioni sperando che gli impegni mettano al riparo gli elettori dalla disinformazione.

Basterà?

 

FONTE FOTO: Foto di Gerd Altmann da Pixabay e Foto di Lukas da Pixabay

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Intelligenza Artificiale<br />&copy; Foto di Gerd Altmann da Pixabay Intelligenza Artificiale © Foto di Gerd Altmann da Pixabay
Artificial Intelligence<br />&copy; Foto di Lukas da Pixabay Artificial Intelligence © Foto di Lukas da Pixabay

rank: 104413103