Tu sei qui: Lavoro e FormazioneZurigo, nel mese di giugno un cameriere ha guadagnato 17mila Euro
Inserito da (Redazione Nazionale), venerdì 1 settembre 2023 17:08:17
Il tema che in Italia non si trovino camerieri ormai sembra quasi essersi cristallizzato: soprattutto da quando poi era stato introdotto il Reddito di Cittadinanza era pane quotidiano dei talk show televisivi e non solo.
Anche se, a onor del vero, il grido disperato per i ristoratori di non trovare camerieri, non sembra essersi placato anche in questa prima stagione estiva di reale assenza dello stesso Rdc.
Se da una parte i ristoratori lamentano la cronica mancanza di personale, dall'altra i camerieri chiedono semplicemente una cosa: pagateci di più.
E se i camerieri arrivassero a guadagnare tantissimo, anche più di un manager?
In Italia, sembra impossibile.
In Svizzera, molto meno.
È quello che è accaduto a Zurigo ai camerieri che nel mese di giugno hanno lavorato nella catena di ristoranti Michel Péclard e Florian Weber, dove, un addetto al servizio ai tavoli in un ristorante in riva al lago, ha riferito il settimanale NZZ am Sonntag, ha guadagnato lo scorso mese di giugno 16'500 franchi (circa 17'250 euro), senza le mance, nonostante il salario mensile medio in Svizzera per questa professione si aggiri intorno ai 4'000 franchi.
Remunerazioni da capogiro, da sembrare irreali.
Salari in funzione del fatturato
Come è potuto succedere?
La risposta è semplice, secondo il giornale del Cantone: tutti i locali appartenenti - come detto - alle catene di ristorazione Michel Péclard e Florian Weber, hanno applicato per la stagione estiva stipendi basati sulla cifra d'affari: le cameriere e i camerieri hanno così guadagnato il 7 e l'8%, a seconda del locale, del totale dell'incasso mensile (al netto dell'Iva) realizzato dal ristorante in cui prestavano servizio.
Una vera e propria partecipazione agli utili del personale che ha avvantaggiato sia i ristoratori che gli stessi camerieri.
Mentre in Italia si discute se introdurre o meno il salario minimo (in Svizzera, è già presente) a Zurigo si è pensato di aumentare concretamente - e in maniera ulteriore - la paga dei camerieri che si sono ritrovati in un solo mese a guadagnare una cifra che in Italia, molti, guadagnano quasi in un anno intero di lavoro.
Come diceva un vecchio slogan, vecchio quanto chi scrive questo articolo: "Meditate gente, meditate".
Norman di Lieto
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 106217102
"Il radicamento della nostra organizzazione è un dato inconfutabile. Sono soddisfatto per i risultati ottenuti in questa tornata elettorale per il rinnovo delle RSU". Con queste parole Ferdinando Palumbo, Segretario Generale della CISAL Caserta, ha commentato i risultati emersi nei comparti della pubblica...
Fòrema ha acquistato alcuni visori e le licenze per 15 scenari interattivi attraverso i quali i lavoratori possono vivere in prima persona situazioni di rischio e sperimentare in totale sicurezza le corrette procedure di prevenzione e gestione delle emergenze. Grazie a una partnership con VirtualSafetyLab.com,...
Il Jobs Act voluto dal governo Renzi nel 2015 e che tante modifiche aveva apportato alla legge 300, meglio conosciuto come Statuto dei lavoratori del 1970, ha subito un altro 'colpo' da parte della Corte costituzionale ha deciso di allargare la tutela per i lavoratori licenziati che il Jobs Act aveva...
Luoghi 'sacri' si definivano una volta, ora, la fotografia che viene scattata nelle Università, nel caso specifico in quella di Torino, non è affatto rassicurante: lo si evince dalle innumerevoli situazioni di disagio che stanno emergendo dai questionari proposti dal collettivo Studenti Indipendenti...
Dopo l'aggressione alla docente di Varese, con 3 coltellate che ha seguito anche quello che accadde sempre ad un'insegnante ad Abbiategrasso nel maggio dello scorso anno, le aggressioni e le minacce da parte di studenti e genitori, sono in preoccupante aumento. Senza contare stipendi inadeguati e scarsi...