Tu sei qui: Lavoro e FormazioneZurigo, nel mese di giugno un cameriere ha guadagnato 17mila Euro
Inserito da (Redazione Nazionale), venerdì 1 settembre 2023 17:08:17
Il tema che in Italia non si trovino camerieri ormai sembra quasi essersi cristallizzato: soprattutto da quando poi era stato introdotto il Reddito di Cittadinanza era pane quotidiano dei talk show televisivi e non solo.
Anche se, a onor del vero, il grido disperato per i ristoratori di non trovare camerieri, non sembra essersi placato anche in questa prima stagione estiva di reale assenza dello stesso Rdc.
Se da una parte i ristoratori lamentano la cronica mancanza di personale, dall'altra i camerieri chiedono semplicemente una cosa: pagateci di più.
E se i camerieri arrivassero a guadagnare tantissimo, anche più di un manager?
In Italia, sembra impossibile.
In Svizzera, molto meno.
È quello che è accaduto a Zurigo ai camerieri che nel mese di giugno hanno lavorato nella catena di ristoranti Michel Péclard e Florian Weber, dove, un addetto al servizio ai tavoli in un ristorante in riva al lago, ha riferito il settimanale NZZ am Sonntag, ha guadagnato lo scorso mese di giugno 16'500 franchi (circa 17'250 euro), senza le mance, nonostante il salario mensile medio in Svizzera per questa professione si aggiri intorno ai 4'000 franchi.
Remunerazioni da capogiro, da sembrare irreali.
Salari in funzione del fatturato
Come è potuto succedere?
La risposta è semplice, secondo il giornale del Cantone: tutti i locali appartenenti - come detto - alle catene di ristorazione Michel Péclard e Florian Weber, hanno applicato per la stagione estiva stipendi basati sulla cifra d'affari: le cameriere e i camerieri hanno così guadagnato il 7 e l'8%, a seconda del locale, del totale dell'incasso mensile (al netto dell'Iva) realizzato dal ristorante in cui prestavano servizio.
Una vera e propria partecipazione agli utili del personale che ha avvantaggiato sia i ristoratori che gli stessi camerieri.
Mentre in Italia si discute se introdurre o meno il salario minimo (in Svizzera, è già presente) a Zurigo si è pensato di aumentare concretamente - e in maniera ulteriore - la paga dei camerieri che si sono ritrovati in un solo mese a guadagnare una cifra che in Italia, molti, guadagnano quasi in un anno intero di lavoro.
Come diceva un vecchio slogan, vecchio quanto chi scrive questo articolo: "Meditate gente, meditate".
Norman di Lieto
rank: 105410100
Far tornare i giovani a lavorare in fabbrica, e saperlo rendere attrattivo? È questo il nuovo ambizioso obiettivo della Fiom Cgil dopo un rinnovo di contratto dei metalmeccanici siglato con Federmeccanica e che incorpori gli obiettivi di sostenibilità. È leader della Fiom, Michele De Palma durante il...
Sulla crisi generazionale si è parlato moltissimo: delle pensioni che i giovani rischiano di non vedere se non nei sogni, in manovra il governo sta pensando ad una staffetta tra giovani e pensionati. Giorgia Meloni ne aveva discusso anche nel vertice di maggioranza della scorsa settimana. Il ministro...
Oggi è il giorno: 1° settembre inizia ufficialmente l'era del post reddito di cittadinanza sostituita dalla piattaforma per la formazione e il lavoro: l'acronimo è Siisl (Sistema informativo per l'inclusione sociale e lavorativa), ed incrocia domande e offerte e a poche ore dal suo debutto raccoglie...
"Gentile utente, il 31 agosto terminerà il suo periodo di fruizione del Rdc. Dal 1 settembre parte la nuova misura Supporto formazione e lavoro. Info e Faq sui siti Inps e ministero del Lavoro": è arrivato ad altre 33mila famiglie il messaggio, via sms o email, di stop al Reddito di cittadinanza inviato...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.