Ultimo aggiornamento 9 ore fa S. Pacomio abate

Date rapide

Oggi: 9 maggio

Ieri: 8 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Ceramiche Assunta Positano - Worldwide Shipping - Spedizioni in tutto il mondoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: Lavoro e FormazioneIstat, tasso di disoccupazione al 7,4% mai così bassa dal 2009

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Lavoro e Formazione

istat, occupazione, disoccupazione, pil, ue, giovani

Istat, tasso di disoccupazione al 7,4% mai così bassa dal 2009

Anche se il Pil frena e la disoccupazione giovanile si attesta al 21,3%, peggio in Ue solo Grecia e Spagna arrivano segnali confortanti per il mercato del lavoro in Italia

Inserito da (Redazione Nazionale), martedì 1 agosto 2023 20:03:23

di Norman di Lieto

Nonostante la frenata del Pil che cede lo 0,3% nel trimestre secondo l'Istat dovuta alla debolezza dei consumi e dell'export, di contro, (e per fortuna) dà segni di risveglio il mercato del lavoro italiano.

Calano ancora disoccupati e inattivi, crescono gli occupati, anche se le buone performance non sono ancora sufficienti ad abbattere la disoccupazione giovanile dove i nostri numeri continuano a essere tra i peggiori in Europa.

Si tratta dell'ultima istantanea dell'Istat che individua a giugno un tasso di disoccupazione in calo di 0,2 punti rispetto al mese precedente, attestandosi così al 7,4%.

Per trovare una percentuale analoga bisogna risalire nelle serie storiche di ben 14 anni fino all'aprile del 2009. Il dato continua quindi ad avvicinarsi a quello dell'Eurozona che, per il terzo mese consecutivo è rimasto, lo scorso giugno, al 6,4%, mentre è al 5,9% nell'insieme Ue.

Cala in Italia anche il numero di inattivi tra i 15 e i 64 anni dello 0,3%, pari a -43mila unità, con una flessione che si evidenzia per entrambi i sessi e tra gli over 24, mentre il dato resta sostanzialmente stabile tra i più giovani. Il tasso di inattività scende quindi al 33,5%, -0,1 punti.

Cresce l'occupazione, con un +0,3% sul mese di maggio che corrisponde a un incremento di 82mila unità, per uomini e donne, in tutte le classi d'età e per i dipendenti. Una lieve flessione, -0,3%, si registra solo tra gli autonomi. Il tasso di occupazione sale quindi al 61,5%, +0,2 punti, e il numero degli occupati cresce a 23 milioni e 590mila.

Il tasso degli under 25 senza lavoro è invece salito dal 14 al 14,1%.

L'Italia continua quindi a essere tra le maglie nere nell'Eurozona. Peggio del Belpaese fanno solo Spagna, con il 27,4% di disoccupazione giovanile, e la Grecia con il 23,6%.

Tra i Paesi Ue che non hanno adottato la moneta unica è invece la Svezia a detenere il record della disoccupazione giovanile più alta con un tasso che a giugno, per il quarto mese consecutivo, è rimasto al 21,8%.

Rispetto a giugno 2022, diminuisce sia il numero di persone in cerca di lavoro (-8,7%, pari a -178mila unità) sia il numero di inattivi tra i 15 e i 64 anni (-2,2%, pari a -280mila).

A giugno 2023, sottolinea l'Istat a commento dei dati, prosegue la crescita dell'occupazione (+82 mila rispetto al mese precedente) e il numero degli occupati sale a 23milioni 590mila.

Rispetto a giugno 2022, gli occupati sono 385mila in più, per effetto dell'aumento dei dipendenti permanenti e degli autonomi che ha più che compensato la diminuzione dei dipendenti a termine.

Su base mensile, il tasso di occupazione sale al 61,5%, mentre quelli di disoccupazione e di inattività calano al 7,4% e al 33,5% rispettivamente.

 

Fonte foto: Foto diJanno NivergalldaPixabay e Foto diYerson RetamaldaPixabay

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10749102

Lavoro e Formazione

Palumbo (CISAL Caserta): “Radicamento e passione, i nostri risultati parlano chiaro”

"Il radicamento della nostra organizzazione è un dato inconfutabile. Sono soddisfatto per i risultati ottenuti in questa tornata elettorale per il rinnovo delle RSU". Con queste parole Ferdinando Palumbo, Segretario Generale della CISAL Caserta, ha commentato i risultati emersi nei comparti della pubblica...

Dall'incendio in azienda al muletto che perde il controllo: il corso sulla sicurezza ora si fa con la realtà virtuale

Fòrema ha acquistato alcuni visori e le licenze per 15 scenari interattivi attraverso i quali i lavoratori possono vivere in prima persona situazioni di rischio e sperimentare in totale sicurezza le corrette procedure di prevenzione e gestione delle emergenze. Grazie a una partnership con VirtualSafetyLab.com,...

Jobs Act, Consulta aumenta le tutele per i lavoratori licenziati

Il Jobs Act voluto dal governo Renzi nel 2015 e che tante modifiche aveva apportato alla legge 300, meglio conosciuto come Statuto dei lavoratori del 1970, ha subito un altro 'colpo' da parte della Corte costituzionale ha deciso di allargare la tutela per i lavoratori licenziati che il Jobs Act aveva...

Molestie, sospeso per un mese docente Università di Torino

Luoghi 'sacri' si definivano una volta, ora, la fotografia che viene scattata nelle Università, nel caso specifico in quella di Torino, non è affatto rassicurante: lo si evince dalle innumerevoli situazioni di disagio che stanno emergendo dai questionari proposti dal collettivo Studenti Indipendenti...

Scuola, Report Eurispes: "Docenti aggrediti e malpagati"

Dopo l'aggressione alla docente di Varese, con 3 coltellate che ha seguito anche quello che accadde sempre ad un'insegnante ad Abbiategrasso nel maggio dello scorso anno, le aggressioni e le minacce da parte di studenti e genitori, sono in preoccupante aumento. Senza contare stipendi inadeguati e scarsi...