Ultimo aggiornamento 17 ore fa S. Pacomio abate

Date rapide

Oggi: 9 maggio

Ieri: 8 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Ceramiche Assunta Positano - Worldwide Shipping - Spedizioni in tutto il mondoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: CulturaViterbo. Signora Porzia torna in scena nel giorno in cui il teatro è pronto!

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Cultura

Viterbo. Signora Porzia torna in scena nel giorno in cui il teatro è pronto!

Inserito da (admin), giovedì 14 ottobre 2021 14:31:08

Porzia ritorna da protagonista dopo un’estate piena di successi dal 64° Festival dei Due Mondi di Spoleto all’Approdo Festival internazionale dove ha incantato pubblico e addetti ai lavori. Sabato 16 ottobre alle 21 sarà il Teatro San Leonardo di Viterbo ad ospitare lo spettacolo di Federico Barsanti Signora Porzia ricette per la felicità all’interno della rassegna La Città del TeTrAEdRO In collaborazione con Eta Beta di Viterbo, Cooperativa Sociale Gli Anni in Tasca, TSMREE (Tutela Salute Mentale Riabilitazione Età Evolutiva) e UOSDA (Unità Operativa Semplice Disabile Adulto) della ASL di Viterbo, Assessorato alle politiche sociali del Comune di Viterbo. "Sono davvero felice di tornare a Viterbo -dichiara Barsanti- dove so che mi attende un pubblico attento, rigoroso e affettuoso. L’ultima apparizione risale a poco prima della pandemia e mi è rimasto nel cuore: doveroso per me tornare lì per riabbracciare tutti!" E l’occasione di incontrare il suo pubblico sarà raddoppiata perché alle 19 Barsanti, sollecitato dalle domande della psicoterapeuta Rossella Tramaglino, presenterà il libro di Signora Porzia "Ricette per la felicità" una vera e propria pratica quotidiana fuori dall’ordinario, libro nato dalla spinta poetica catartica del personaggio che sul palcoscenico agisce attraverso l’inconscio del pubblico. "Il 16 ottobre segna anche una data molto importante per noi attori e lavoratori dello spettacolo -continua Barsanti- poiché i teatri potranno nuovamente ospitare il 100% della loro capienza: non mi sembra vero e spero che questo difficilissimo periodo prenda il largo per entrare nei nostri ricordi". Signora Porzia è una maschera e in quanto tale, una presenza e una figura potentissima, ma sarebbe davvero riduttivo definirla soltanto così anche perché lo spettacolo è una vera e propria performance-evento che cambia ogni sera, ed in esso confluisce un po’ di tutto –dalla musica alla danza; dallo sport al teatro di ricerca a quello più classico- oltre chiaramente tanta fatica e sudore perché spingo il mio corpo all’estremo delle forze. E questo- continua- produce a negli spettatori sensazioni che smuovono dentro e al contempo li liberano. Ed ogni volta quando Porzia è in scena può accadere di tutto perché non siamo di fronte ad uno spettacolo canonico ma a quello che è stato definito "teatro psico-poetico" una forma di rappresentazione che torna ad avvicinarsi al teatro delle origini in cui chi assisteva usciva trasformato da quello che aveva vissuto e sperimentato. E del teatro delle origini, del suo significato e su cosa voglia dire fare teatro si occupa "Il piccolo teatro sperimentale" nato nel 1982 dall’attrice Raffaella Panchini e diretto dal 1995 da Federico Barsanti, che ha ripreso la sua attività di corsi e lezioni in presenza e on line per portare avanti la Strategia Poetica, una disciplina artistica creata nove anni fa, da Federico Barsanti frutto della fusione di tutto il suo percorso nel campo delle arti performative e di incursioni personali nel campo della psicologia, della psicoanalisi junghiana e della meta-genealogia.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10863105

Cultura

Inaugurato al Conservatorio “G. Martucci” di Salerno il punto book crossing di Salerno Legge

Sarà inaugurato lunedì 28 aprile alle ore 10:30, all'interno del Conservatorio Statale di Musica "Giuseppe Martucci" di Salerno, un nuovo punto book crossing promosso dall'associazione Salerno Legge: un angolo dedicato allo scambio libero di libri, aperto a studenti, docenti e cittadini. All'inaugurazione...

Il direttore dell’Archivio di Stato di Avellino in visita alla Chiesa del Gesù

Castellammare di Stabia, 6 aprile 2025 - Nel primo pomeriggio di ieri, il dott. Lorenzo Terzi, Direttore dell'Archivio di Stato di Avellino, ha effettuato una visita non ufficiale presso la Storica Biblioteca della Chiesa del Gesù, nel cuore del centro antico di Castellammare di Stabia. L'invito è stato...

La Villa Augustea batte anche la pioggia: Somma Vesuviana capofila degli Itinerari Archeologici

La Villa Augustea non conosce ostacoli, nemmeno la pioggia. Nell’ultima apertura al pubblico, il sito archeologico di Somma Vesuviana ha registrato ben 200 ingressi in sole tre ore, confermando l’interesse crescente per un luogo che continua a rivelare tesori storici, affreschi e decorazioni di rara...

Ugo La Pietra celebra la primavera con “Il giardino delle delizie”

Presso le sale del piano nobile del Castello medioevale di Rocca d'Evandro è aperta al pubblico la mostra "Ugo La Pietra. Equinozio di primavera. Dal giardino delle delizie Architettura/Natura", visitabile fino al 9 giugno 2025. L'esposizione prosegue nell'antico maniero, di recente restaurato, la rassegna...

Harmony Danza inaugura “Making Space”: un polo culturale nel cuore dell’Abruzzo

Harmony Danza: uno spazio per l'arte e la creatività nel cuore dell'Abruzzo Harmony Danza, con oltre quarant'anni di esperienza nel territorio marsicano, ha rappresentato un punto di riferimento per la formazione artistica e culturale di bambini e ragazzi, offrendo percorsi di alta professionalità nella...