Ultimo aggiornamento 2 giorni fa S. Ciriaco vescovo

Date rapide

Oggi: 4 maggio

Ieri: 3 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Ceramiche Assunta Positano - Worldwide Shipping - Spedizioni in tutto il mondoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: Cultura"Tufo" di Alessandra Sorrentino: la metamorfosi dell’anima in scena al MANN

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Cultura

L’arte performativa incontra la danza e la fatica umana in un dialogo con la materia

"Tufo" di Alessandra Sorrentino: la metamorfosi dell’anima in scena al MANN

Alessandra Sorrentino porta al Museo Archeologico Nazionale di Napoli la sua performance "Tufo", un viaggio tra corpo e materia, accompagnata dalle note del Maestro Catello Tucci. La direzione artistica di Gennaro Cimmino sottolinea un intenso percorso di cambiamento interiore, dove i mattoni di tufo diventano simboli di una costruzione fisica ed emotiva

Inserito da (Admin), lunedì 30 settembre 2024 10:15:16

Giovedì 3 ottobre 2024, alle ore 20:00, la navata centrale dell'atrio del Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN) accoglierà la performance "Tufo" di Alessandra Sorrentino, nell'ambito delle Giornate del Patrimonio 2024. L'evento, curato da Körper, Centro Nazionale di Produzione della Danza, con la direzione artistica di Gennaro Cimmino, si inserisce nel programma di apertura serale del museo, proponendo una nuova riflessione artistica che fonde danza, musica e filosofia.

Dopo il successo della performance al Maschio Angioino lo scorso settembre, "Tufo" si preannuncia come un potente racconto corporeo di trasformazione e fatica. Alessandra Sorrentino, danzatrice e performer, si confronta con un elemento pesante e simbolico: una tonnellata di mattoni di tufo che sposta e ricompone nel corso della sua esibizione, con l'intento di esplorare il rapporto tra l'individuo contemporaneo e la costruzione di se stessi. "Ogni mattone rappresenta un pezzo di me, una parte del mio mondo interiore che si scompone e si ricostruisce," afferma la Sorrentino.

La performance, accompagnata dalle struggenti note del Maestro Catello Tucci al violoncello e da accenni di musica elettronica, è un viaggio simbolico che si ispira alle parole di Jean-Paul Sartre: "Più affondi nell'anima, più la sabbia mobile del tuo inconscio ti morde le caviglie." L'opera affronta il tema della fatica fisica come metafora del disordine esistenziale e del "cantiere" della propria vita.

Il pubblico, trasportato dalle emozioni intense che emergono dal corpo operaio della performer, viene spinto a riflettere sulla propria condizione esistenziale, su come ogni giorno affrontiamo il peso della vita e cerchiamo di costruire rifugi, fisici ed emotivi, contro lo spaesamento e l'incertezza del quotidiano.

Körper, promotore dell'evento, è impegnato da oltre 20 anni nella promozione e valorizzazione della danza contemporanea in Italia e all'estero. Il suo riconoscimento come Centro Nazionale di Produzione della Danza da parte del MIC nel giugno 2022, testimonia la qualità e l'impegno di un progetto che guarda al futuro, sostenendo nuovi linguaggi coreografici e creando connessioni tra la scena locale e quella internazionale.

"Tufo" di Alessandra Sorrentino è quindi molto più di una semplice performance di danza: è un'opera collettiva che invita il pubblico a liberarsi delle proprie vertigini interiori, a confrontarsi con la propria fatica e a costruire, mattone dopo mattone, una nuova realtà.

INFO EVENTO:

  • Data: Giovedì 3 ottobre 2024
  • Orario: 20:00
  • Luogo: MANN, Navata centrale dell'atrio, piano 0, Napoli
  • In occasione delle Giornate del Patrimonio 2024

L'evento sarà aperto al pubblico, invitando gli spettatori a partecipare a questa esperienza unica che intreccia danza, filosofia e vita.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10656105

Cultura

Inaugurato al Conservatorio “G. Martucci” di Salerno il punto book crossing di Salerno Legge

Sarà inaugurato lunedì 28 aprile alle ore 10:30, all'interno del Conservatorio Statale di Musica "Giuseppe Martucci" di Salerno, un nuovo punto book crossing promosso dall'associazione Salerno Legge: un angolo dedicato allo scambio libero di libri, aperto a studenti, docenti e cittadini. All'inaugurazione...

Il direttore dell’Archivio di Stato di Avellino in visita alla Chiesa del Gesù

Castellammare di Stabia, 6 aprile 2025 - Nel primo pomeriggio di ieri, il dott. Lorenzo Terzi, Direttore dell'Archivio di Stato di Avellino, ha effettuato una visita non ufficiale presso la Storica Biblioteca della Chiesa del Gesù, nel cuore del centro antico di Castellammare di Stabia. L'invito è stato...

La Villa Augustea batte anche la pioggia: Somma Vesuviana capofila degli Itinerari Archeologici

La Villa Augustea non conosce ostacoli, nemmeno la pioggia. Nell’ultima apertura al pubblico, il sito archeologico di Somma Vesuviana ha registrato ben 200 ingressi in sole tre ore, confermando l’interesse crescente per un luogo che continua a rivelare tesori storici, affreschi e decorazioni di rara...

Ugo La Pietra celebra la primavera con “Il giardino delle delizie”

Presso le sale del piano nobile del Castello medioevale di Rocca d'Evandro è aperta al pubblico la mostra "Ugo La Pietra. Equinozio di primavera. Dal giardino delle delizie Architettura/Natura", visitabile fino al 9 giugno 2025. L'esposizione prosegue nell'antico maniero, di recente restaurato, la rassegna...

Harmony Danza inaugura “Making Space”: un polo culturale nel cuore dell’Abruzzo

Harmony Danza: uno spazio per l'arte e la creatività nel cuore dell'Abruzzo Harmony Danza, con oltre quarant'anni di esperienza nel territorio marsicano, ha rappresentato un punto di riferimento per la formazione artistica e culturale di bambini e ragazzi, offrendo percorsi di alta professionalità nella...