Tu sei qui: CulturaTHABO, ovvero NAFRICAPOLI #3
Inserito da (admin), sabato 6 novembre 2021 08:23:17
Giovedì 11 novembre 2021, presso l’Istituto Comprensivo Sauro Errico Pascoli a Napoli, viale delle Galassie 1, si inaugura alle 12,30 l’installazione permanente «Thabo» di Nicholas Tolosa, grazie al coinvolgimento del Tavolo Interassessorile per la Creatività Urbana del Comune di Napoli. L’esposizione della grande opera pittorica, a cura del critico d‘arte Enzo Battarra, è la terza tappa dell’ampio progetto "NAFRICAPOLI" con cui l’artista Nicholas Tolosa intende realizzare diverse installazioni pubbliche sul territorio comunale di Napoli. Testo di Enzo Battarra per «Thabo», ovvero «NAFRICAPOLI #3»: "Napoli e l’Africa, corrispondenza d’amorosi sensi. Storie di passioni, di incontri, di integrazioni. Partenope è città sul mare con porto, capace di guardare oltre ogni orizzonte, di pensare avanti. Ed è terra vulcanica baciata dal sole. Prende calore dal sottosuolo e dal cielo. «Nafricapoli» non è solo il titolo di un progetto, è la compenetrazione di due culture, l’unione di due anime gemelle in una sola parola, che è parola composta. La crasi è come un ponte costruito sull’arcobaleno. Tutto ciò può avvenire solo alla luce del sole e Nicholas Tolosa porta i pezzi della sua «Nafricapoli» a spasso per la metropoli partenopea. È un’invasione pacifica, una contaminazione felice. Napoli e l’Africa si incontrano per strada perché per strada vivono i loro figli. All’ombra del Vesuvio la strada è teatro quotidiano, è racconto, è leggenda. È vita. Nicholas Tolosa porta la street art lì dove l’arte è da sempre in strada, in cammino. E lo fa dipingendo le sue impassibili maschere di gusto africano in dimensioni giganti. Lo stile è il suo. La scelta cromatica è quella di usare tutti i colori sommandoli nel bianco e nel nero. E poiché la realtà non è mai black and white, finisce per prevalere il grigio, che è la terra di mezzo, con tutte le sue sfumature. Anche «Thabo» è essenzialmente grigio, proprio perché figlio di «Nafricapoli». È meticcio, rappresenta la contaminazione. Riporta alla memoria Thabo Mbeki, l’uomo del dopo Mandela, colui che ha proseguito nell’opera politica del suo predecessore, desiderando un Rinascimento africano. La maestosa opera di Nicholas Tolosa ha la stessa forza di una testa di bronzo di Ife. È un volto austero, con i suoi solchi, ma anche con le sue campiture di colore-noncolore, geografie cromatiche nel segno del bianco e del nero, nuvole fluttuanti su un universo facciale che è grigio, quindi è mescolanza, è congiunzione di due lune. C’è popolo alle spalle di «Thabo», c’è comunità, voglia di riscatto. Ma c’è anche eleganza pittorica, raffinatezza nelle proporzioni, slancio verticale. Sfida. Un giorno la maschera si staccherà dal muro, parlerà e narrerà di viaggi dall’Africa a Napoli, di navigazioni tempestose, drammatiche, e di approdi desiderati. «Nafricapoli» è il racconto di popoli che si incontrano. Non esistono nord e sud, sono solo convenzioni geografiche. Quel che esiste sono i mondi paralleli, fatti di persone che devono incontrarsi e sapersi amare. A partire da una terra cui fu una sirena a darle il nome e dove quella creatura marina rinasce quotidianamente. Nome magico Partenope". e-mail: nicholastolosa@tiscali.it sito web: http://nicholastolosa.jimdo.com facebook: https://www.facebook.com/TolosaNicholas instagram: https://www.instagram.com/nicholastolosa
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10293105
Sarà inaugurato lunedì 28 aprile alle ore 10:30, all'interno del Conservatorio Statale di Musica "Giuseppe Martucci" di Salerno, un nuovo punto book crossing promosso dall'associazione Salerno Legge: un angolo dedicato allo scambio libero di libri, aperto a studenti, docenti e cittadini. All'inaugurazione...
Castellammare di Stabia, 6 aprile 2025 - Nel primo pomeriggio di ieri, il dott. Lorenzo Terzi, Direttore dell'Archivio di Stato di Avellino, ha effettuato una visita non ufficiale presso la Storica Biblioteca della Chiesa del Gesù, nel cuore del centro antico di Castellammare di Stabia. L'invito è stato...
La Villa Augustea non conosce ostacoli, nemmeno la pioggia. Nell’ultima apertura al pubblico, il sito archeologico di Somma Vesuviana ha registrato ben 200 ingressi in sole tre ore, confermando l’interesse crescente per un luogo che continua a rivelare tesori storici, affreschi e decorazioni di rara...
Presso le sale del piano nobile del Castello medioevale di Rocca d'Evandro è aperta al pubblico la mostra "Ugo La Pietra. Equinozio di primavera. Dal giardino delle delizie Architettura/Natura", visitabile fino al 9 giugno 2025. L'esposizione prosegue nell'antico maniero, di recente restaurato, la rassegna...
Harmony Danza: uno spazio per l'arte e la creatività nel cuore dell'Abruzzo Harmony Danza, con oltre quarant'anni di esperienza nel territorio marsicano, ha rappresentato un punto di riferimento per la formazione artistica e culturale di bambini e ragazzi, offrendo percorsi di alta professionalità nella...