Tu sei qui: CulturaTeatro, Roma: Carmen Di Marzo al Teatro Vittoria con Rosy D'Altavilla di Paolo Vanacore
Inserito da (admin), venerdì 4 febbraio 2022 19:36:24
Arriva al Teatro Vittoria di Roma dall’8 al 13 febbraio lo spettacolo Rosy D’Altavilla – L’amore oltre il tempo, scritto e diretto da Paolo Vanacore, che vede come protagonista l’attrice Carmen Di Marzo.
Un monologo brillante con inserti musicali firmati da Alessandro Panatteri e il flauto di Fabio Angelo Colajanni.
Ad impreziosire lo spettacolo anche delle canzoni napoletane cantate rigorosamente dal vivo dalla potente ed evocativa voce della Di Marzo e accompagnate da flauto e pianoforte.
Numerosi i celebri brani musicali che vengono interpretati nel monologo e che hanno fatto la storia della canzone napoletana di brillanti autori come: Ferdinando Russo, Salvatore Gambardella, Salvatore Di Giacomo e tantissimi altri.
Rosy D’Altavilla è una favola che porta lo spettatore a sognare sospeso tra il presente e il passato, cullato da dolci melodie che lasciano un sapore malinconico del tempo che fu.
Così la protagonista, Carmen di Marzo, in una nota: «La particolarità di Rosy D’Altavilla – L’amore oltre il tempo, nata nel 2016, è la penna sensibile di Paolo Vanacore, che è stata ispirata dai testi delle canzoni. Il Maestro Panatteri ha composto le musiche originali dello spettacolo e grazie a dei preziosissimi Piedigrotta in suo possesso, ha riportato alla luce melodie straordinarie che non hanno superato il muro del tempo, seppur scritte da autori molto autorevoli come Salvatore Di Giacomo e Libero Bovio. Da questo importantissimo lavoro di ricerca nasce la storia.
Per me è stato un meraviglioso viaggio nelle atmosfere fumose del cafè chantant, ma è stato anche scoprire la vita di una donna popolare, semplice, una tenera bidella che attraverso il canto e la musica ricorda la sua esistenza precedente. E l’intreccio di queste due vite ha il suo punto focale nel canto, nel suo grande talento. Grazie alla musica si sente amata e si sente ancora viva. Credo che chiunque possa riconoscersi nello spettacolo, perché si viaggia nell’amore, nell’abbandono, nel tormento, nella poesia, nell’arte, nell’infanzia, nella gioia e nel dolore. Emozioni con cui ognuno di noi si confronta. È uno spettacolo che pone un accento importante sulla potenza del ricordo. I ricordi sono scrigni preziosi, linfa, identità, ma possono essere anche trappole quando ci impediscono di evolvere. Incontrare Paolo e Alessandro ha significato per me trovare una famiglia, è stato come essere in una tribù, ci siamo riconosciuti. Il tutto impreziosito anche dall’incontro con Fabio Angelo Colajanni, flautista eccellente e tra i migliori in circolazione. La potenza di Rosy D’Altavilla risiede proprio nel lavoro di squadra. Più di cento repliche in giro per l’Italia. Mi sembra un raggio di sole, una carezza, una risposta luminosa a tutto ciò in cui credi e per cui vale la pena di lottare. Con entusiasmo, sacrificio, amore, passione e ottusa determinazione.
Una struggente storia d’amore e di successo a cavallo della guerra. Storia di promesse involontariamente tradite, di incomprensioni, della scoperta della "malattia dell’applauso" e di un amore mai dimenticato.»
rank: 10441106
La scelta di Napoli non è causale, così, da oggi al 29 Novembre il capoluogo campano ospita 200 delegazioni provenienti da tutto il mondo per il 'Cultural Heritage in the 21st Century' di Unesco. Nelle sale di Palazzo Reale gli incontri avranno come obiettivo quello di individuare e definire una strategia...
La città di Mantova si appresta a diventare il palcoscenico di un evento artistico di rilievo con l'apertura della mostra "Manuale Copiativo" di Emi Ligabue, artista mantovana che ha segnato la scena creativa degli anni Ottanta. Dal 16 dicembre 2023 al 7 gennaio 2024, la Casa di Rigoletto accoglierà...
Entra nel vivo a Potenza "Snip Snap Snout - Tira fuori la tua storia", il festival creato con la Generazione Z per la Generazione Z, che, dopo l'apertura dello scorso 9 ottobre, andrà in scena a Potenza dal 13 al 15 ottobre, organizzato da Gommalacca Teatro e U-Platz - Spazio civico e teatrale, con il...
In una serie di interventi senza precedenti, la città di Somma Vesuviana nel napoletano ha iniziato un'opera massiccia di pulizia degli alvei, riportando alla luce le straordinarie opere idrauliche risalenti all'epoca dei Borboni. Il sindaco Salvatore Di Sarno ha sottolineato l'importanza di queste azioni,...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.