Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Raimondo Nonnato

Date rapide

Oggi: 31 agosto

Ieri: 30 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: CulturaSomma Vesuviana riscopre la sua storia: al via le aperture della Villa Augustea

Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Cultura

La Villa Romana Augustea di Somma Vesuviana apre al pubblico: un viaggio tra storia, arte e stratificazioni vulcaniche

Somma Vesuviana riscopre la sua storia: al via le aperture della Villa Augustea

Un evento storico per Somma Vesuviana: la Villa Romana Augustea, testimone di oltre 1700 anni di storia e stratificazioni vulcaniche, apre finalmente al pubblico con visite programmate ogni mese. L’iniziativa, promossa dal Comune in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio, segna un passo decisivo per la valorizzazione culturale della città. Contestualmente, arriva MousikArte, un progetto che unisce musica, arte e storia nei luoghi simbolo del Vesuvio, con un itinerario speciale che culminerà con la rappresentazione della Tosca di Puccini al Castello di Lucrezia D'Alagno

Inserito da (Admin), domenica 23 febbraio 2025 10:48:54

Somma Vesuviana - Un viaggio indietro nel tempo, tra storia, archeologia e stratificazioni vulcaniche: si inaugura una nuova fase per il patrimonio culturale di Somma Vesuviana, con l’avvio delle aperture periodiche della Villa Romana Augustea, un sito di straordinario valore storico e scientifico, sommerso dalle eruzioni del Vesuvio e ora finalmente accessibile al pubblico.

L’iniziativa è stata accolta con entusiasmo dalle istituzioni e dalla comunità locale. Il sindaco Salvatore Di Sarno, presente all’apertura, ha sottolineato l’importanza della scoperta e della valorizzazione del sito:

"Oggi si realizza un sogno per Somma. Questo luogo conserva le tracce di ben quattro eruzioni del Vesuvio – quella del 79 d.C., del 472, del 512 e del 1631 – raccontando oltre 1700 anni di storia attraverso le stratificazioni geologiche. Si tratta di un sito che va oltre l’epoca di Augusto e ci permette di ricostruire l’evoluzione del territorio fino al Seicento. Un vero patrimonio per la nostra città."

Accanto alla valorizzazione della Villa Augustea, il Comune ha annunciato che, a partire dal prossimo mese, ogni sito culturale di Somma Vesuviana sarà regolarmente visitabile. L’assessore alla Cultura Rosalinda Perna ha evidenziato l’importanza di questo nuovo percorso turistico:

"Non è un traguardo, ma l’inizio di un cammino. L’apertura della Villa Augustea ci guida verso una visione più ampia del turismo a Somma Vesuviana. Vogliamo creare un itinerario che includa anche il Complesso Monumentale di Santa Maria del Pozzo, il Borgo Antico del Casamale, il Castello quattrocentesco di Lucrezia D'Alagno e il Santuario di Santa Maria a Castello, immerso nella natura."

MousikArte: musica e arte nei luoghi simbolo del Vesuvio

A rendere ancora più suggestiva questa nuova fase di valorizzazione, arriva MousikArte, un progetto che unisce musica, arte e storia nei luoghi più rappresentativi del Parco Nazionale del Vesuvio. L’iniziativa, promossa dal Centro Studi Mousikè, con il patrocinio della Regione Campania, Parco Nazionale del Vesuvio e Campania Turismo, prevede un percorso artistico dedicato a Giacomo Puccini e Enrico Caruso, due figure emblematiche della musica italiana.

Domenica 2 marzo, i visitatori potranno partecipare a un itinerario turistico unico che partirà con la visita alla Villa Augustea, proseguirà con l’esplorazione delle cripte sotterranee del Complesso Monumentale di Santa Maria del Pozzo, per concludersi al Castello di Lucrezia D'Alagno, dove sarà inaugurata una mostra di dipinti e sculture a cura dell'associazione 9 Artè.

A chiudere l’evento, alle 19:30, un momento di grande suggestione: nelle sale dello storico castello quattrocentesco sarà messa in scena Tosca di Giacomo Puccini, portando l’opera lirica in un contesto di straordinario fascino storico.

Un turismo culturale in crescita

L’apertura della Villa Romana Augustea e il lancio di MousikArte segnano un passo importante verso la valorizzazione culturale e turistica di Somma Vesuviana. Il sindaco Di Sarno e l’assessore Perna, insieme alle associazioni locali, puntano a trasformare la città in un polo di attrazione culturale, con un’offerta sempre più ampia per visitatori e appassionati di storia e arte.

"Somma Vesuviana ha un enorme potenziale – conclude Perna – e lavorando insieme alle associazioni e alle istituzioni possiamo farla diventare una meta turistica di riferimento per l’area vesuviana e oltre."

Un’opportunità unica per riscoprire un territorio ricco di storia, tradizione e bellezza, pronto a raccontarsi al mondo.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10455102

Cultura
Pontecagnano Faiano accoglie Porto di Parole: narrazioni, giochi e storie di pace

Non può che essere attuale il sottotitolo di Porto di Parole, la Bottega delle Narrazioni Differenti: oggi più che mai abbiamo bisogno di narrazioni che facciano la differenza, che sappiano andare oltre, per aiutare soprattutto i più piccoli a crescere con una maggiore consapevolezza di sé. Ideato e...

Fernando Alfonso Mangone nominato Ambasciatore di Culturitalia nel Mondo

La Fondazione Arte Mangone ETS - Ente del Terzo Settore annuncia che il maestro Fernando Mangone è stato ufficialmente nominato Ambasciatore di Culturitalia nel Mondo. Il riconoscimento si inserisce nel progetto Culturitalia CooltourItaly - Dalla Reputazione alla Destinazione, previsto dall'art. 31 della...

Fondazione arte Mangone: “Nei borghi storici del Cilento, l’arte di Mangone ricuce il filo tra mito, pittura e identità”

La Fondazione Arte Mangone F.A.M. ETS, nata con l'obiettivo di promuovere e valorizzare l'opera del Maestro Fernando Mangone, inaugura la nuova stagione culturale con un evento di grande respiro: la mostra "Dall'Acheronte a Edgar Degas", allestita nel Giardino di Palazzo Rubini, nel centro storico di...

“10.381 Tappi in mostra”: Luigi Masecchia porta la sua arte sostenibile alla Fondazione SMZ

Inaugura giovedì 26 Giugno alle 19 presso la Fondazione Serena Messanelli Zweig la mostra "10.381 Tappi in mostra" di Luigi Masecchia, a cura di Massimo Esposito e Bruno Flavio. L'artista, noto per aver trasformato i tappi di metallo in un vero e proprio mezzo espressivo, con una visione innovativa e...

Il Premio Bugatti Segantini a Rosaria Matarese

NOVA MILANESE (MB) - Il 66esimo Premio Bice Bugatti Segantini sarà assegnato a Rosaria Matarese. Il riconoscimento alla carriera del 2025 andrà all'artista napoletana. La mostra "Rosaria Matarese. Il corpo, l'oggetto e la figura", a cura del prof. Massimo Bignardi, ospitata dal 7 giugno al 13 luglio...