Tu sei qui: CulturaSomma Vesuviana: riscoperte le opere idrauliche dei Borboni grazie a interventi di pulizia
Inserito da (Admin), giovedì 5 ottobre 2023 17:32:09
In una serie di interventi senza precedenti, la città di Somma Vesuviana nel napoletano ha iniziato un'opera massiccia di pulizia degli alvei, riportando alla luce le straordinarie opere idrauliche risalenti all'epoca dei Borboni.
Il sindaco Salvatore Di Sarno ha sottolineato l'importanza di queste azioni, evidenziando come l'Alveo Fossa dei Leoni, lungo ben 3 km, fosse stato quasi completamente coperto dalla vegetazione. Ma le operazioni di pulizia non si sono fermate qui. Sono stati ripuliti anche gli alvei nella zona di Cavone, Santa Maria del Pozzo, Corso Italia e Rione Trieste. "Abbiamo recuperato le rampe di accesso che erano state completamente coperte dalla vegetazione. In alcuni casi si erano formati anche dei tappi", ha rivelato il sindaco.
L'Assessore al Dissesto Idrogeologico, Rosanna Raia, ha commentato l'azione dicendo: "Sono opere davvero impegnative, grandi interventi che vanno a tutelare anche in ottica di cambiamenti climatici, la comunità. Questi interventi stanno riportando allo splendore opere di epoca borbonica e potranno dunque diventare anche luoghi di conoscenza".
L'archeologo Antonio De Simone, intervistato al margine di una conferenza, ha annunciato i piani per la zona: "Con questi interventi, abbiamo ridato luce alle opere idrauliche realizzate dai Borboni. L'obiettivo è di creare anche dei camminamenti per percorsi green, nelle aree dove fosse possibile. A breve partiranno anche i lavori per la realizzazione della Nuova Area Mercatale con Parco Green proprio lungo l'Alveo Fossa dei Leoni".
Ma oltre alla pulizia e al recupero del patrimonio storico, Somma Vesuviana ha dichiarato guerra agli sversamenti illeciti di rifiuti. Ciro Bruno, Comandante dei Vigili Urbani di Somma Vesuviana, ha riferito di un intervento in località Rosanea dove sono stati scoperti pannelli presumibilmente di amianto: "Abbiamo circostritto l'area, messo in sicurezza il sito con copertura e avviato le procedure di bonifica, in collaborazione con le Guardie Ambientali".
Queste azioni di pulizia e salvaguardia del territorio rappresentano un importante passo avanti nella preservazione del patrimonio storico e culturale, garantendo allo stesso tempo la sicurezza e la salute dei cittadini di Somma Vesuviana.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Booble News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 107728102
Sarà inaugurato lunedì 28 aprile alle ore 10:30, all'interno del Conservatorio Statale di Musica "Giuseppe Martucci" di Salerno, un nuovo punto book crossing promosso dall'associazione Salerno Legge: un angolo dedicato allo scambio libero di libri, aperto a studenti, docenti e cittadini. All'inaugurazione...
Castellammare di Stabia, 6 aprile 2025 - Nel primo pomeriggio di ieri, il dott. Lorenzo Terzi, Direttore dell'Archivio di Stato di Avellino, ha effettuato una visita non ufficiale presso la Storica Biblioteca della Chiesa del Gesù, nel cuore del centro antico di Castellammare di Stabia. L'invito è stato...
La Villa Augustea non conosce ostacoli, nemmeno la pioggia. Nell’ultima apertura al pubblico, il sito archeologico di Somma Vesuviana ha registrato ben 200 ingressi in sole tre ore, confermando l’interesse crescente per un luogo che continua a rivelare tesori storici, affreschi e decorazioni di rara...
Presso le sale del piano nobile del Castello medioevale di Rocca d'Evandro è aperta al pubblico la mostra "Ugo La Pietra. Equinozio di primavera. Dal giardino delle delizie Architettura/Natura", visitabile fino al 9 giugno 2025. L'esposizione prosegue nell'antico maniero, di recente restaurato, la rassegna...
Harmony Danza: uno spazio per l'arte e la creatività nel cuore dell'Abruzzo Harmony Danza, con oltre quarant'anni di esperienza nel territorio marsicano, ha rappresentato un punto di riferimento per la formazione artistica e culturale di bambini e ragazzi, offrendo percorsi di alta professionalità nella...