Ultimo aggiornamento 15 ore fa S. Cirillo di Gerusalemme

Date rapide

Oggi: 18 marzo

Ieri: 17 marzo

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News Costiera Amalfitana

Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi Direttore responsabile: Manuela Nastri

Ceramiche Assunta Positano - Worldwide Shipping - Spedizioni in tutto il mondoPasticceria Pansa, la dolcezza in piazza ad AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, Qualità

Tu sei qui: CulturaSomma Vesuviana: riscoperte le opere idrauliche dei Borboni grazie a interventi di pulizia

Pasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticale

Cultura

Somma Vesuviana, Paesi Vesuviani, Provincia di Napoli

Somma Vesuviana: riscoperte le opere idrauliche dei Borboni grazie a interventi di pulizia

I radicali interventi di pulizia degli alvei stanno riportando alla luce le opere idrauliche realizzate dai Borboni

Inserito da (Admin), giovedì 5 ottobre 2023 17:32:09

In una serie di interventi senza precedenti, la città di Somma Vesuviana nel napoletano ha iniziato un'opera massiccia di pulizia degli alvei, riportando alla luce le straordinarie opere idrauliche risalenti all'epoca dei Borboni.

Il sindaco Salvatore Di Sarno ha sottolineato l'importanza di queste azioni, evidenziando come l'Alveo Fossa dei Leoni, lungo ben 3 km, fosse stato quasi completamente coperto dalla vegetazione. Ma le operazioni di pulizia non si sono fermate qui. Sono stati ripuliti anche gli alvei nella zona di Cavone, Santa Maria del Pozzo, Corso Italia e Rione Trieste. "Abbiamo recuperato le rampe di accesso che erano state completamente coperte dalla vegetazione. In alcuni casi si erano formati anche dei tappi", ha rivelato il sindaco.

L'Assessore al Dissesto Idrogeologico, Rosanna Raia, ha commentato l'azione dicendo: "Sono opere davvero impegnative, grandi interventi che vanno a tutelare anche in ottica di cambiamenti climatici, la comunità. Questi interventi stanno riportando allo splendore opere di epoca borbonica e potranno dunque diventare anche luoghi di conoscenza".

L'archeologo Antonio De Simone, intervistato al margine di una conferenza, ha annunciato i piani per la zona: "Con questi interventi, abbiamo ridato luce alle opere idrauliche realizzate dai Borboni. L'obiettivo è di creare anche dei camminamenti per percorsi green, nelle aree dove fosse possibile. A breve partiranno anche i lavori per la realizzazione della Nuova Area Mercatale con Parco Green proprio lungo l'Alveo Fossa dei Leoni".

Ma oltre alla pulizia e al recupero del patrimonio storico, Somma Vesuviana ha dichiarato guerra agli sversamenti illeciti di rifiuti. Ciro Bruno, Comandante dei Vigili Urbani di Somma Vesuviana, ha riferito di un intervento in località Rosanea dove sono stati scoperti pannelli presumibilmente di amianto: "Abbiamo circostritto l'area, messo in sicurezza il sito con copertura e avviato le procedure di bonifica, in collaborazione con le Guardie Ambientali".

Queste azioni di pulizia e salvaguardia del territorio rappresentano un importante passo avanti nella preservazione del patrimonio storico e culturale, garantendo allo stesso tempo la sicurezza e la salute dei cittadini di Somma Vesuviana.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Booble News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 109327102

Cultura

Le Città Erniche candidate a Capitale Italiana della Cultura 2028

Ferentino, Anagni, Alatri e Veroli uniscono le forze e si candidano ufficialmente a Capitale Italiana della Cultura 2028. La firma del documento, avvenuta nella suggestiva Sala della Ragione di Anagni, rappresenta il primo passo di un percorso ambizioso volto a dare lustro a un territorio che affonda...

“La luminosa speranza di Caravaggio”: il Giubileo attraverso l’arte

Introduzione al Giubileo della Speranza indetto da papa Francesco attraverso l'arte di Caravaggio e la visita ad uno dei suoi capolavori "Caravaggio. La presa di Cristo dalla Collezione Ruffo". È quanto intende fare il Movimento Cristiano Lavoratori MCL Salerno, d'intesa con la Consulta delle Aggregazioni...

Somma Vesuviana riscopre la sua storia: al via le aperture della Villa Augustea

Somma Vesuviana - Un viaggio indietro nel tempo, tra storia, archeologia e stratificazioni vulcaniche: si inaugura una nuova fase per il patrimonio culturale di Somma Vesuviana, con l’avvio delle aperture periodiche della Villa Romana Augustea, un sito di straordinario valore storico e scientifico, sommerso...

Ercolano dei Popoli: viaggio tra miti e misteri nel cuore dell’antica città

Torna il 23 febbraio l'appuntamento al Parco Archeologico di Ercolano con Ercolano dei popoli la serie di incontri organizzati per iniziativa e in collaborazione con Coopculture, questo mese dedicato a ‘Ercolano Miti e Misteri'. L'appuntamento del 23 febbraio è dedicato alle pluralità culturali, storiche...

IN_OUT – Libertà Aumentata: a Potenza la presentazione dei risultati del progetto di teatro-danza in carcere

Cosa accade quando la sperimentazione e il teatro si incontrano nel contesto carcerario? Venerdì 14 febbraio, presso Casa BCC Basilicata - Banca di Credito Cooperativo - a Potenza (dalle 9:30 alle 13:30), si terrà l'incontro di presentazione dei risultati del progetto IN_OUT. Libertà Aumentata, rassegna...