Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Abbiamo a cuore la tua privacy

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Con il tuo consenso potremo fare uso di tali tecnologie per le finalità indicate. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze". Puoi acconsentire all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta" o rifiutarne l'uso facendo click su "Rifiuta".

RifiutaPersonalizzaAccetta

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità

Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni su un dispositivo (e/o vi accediamo), quali cookie e trattiamo i dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate da un dispositivo per le finalità descritte sotto. Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori di trattarli per queste finalità. In alternativa puoi fare clic per negare il consenso o accedere a informazioni più dettagliate e modificare le tue preferenze prima di acconsentire. Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web. Si rende noto che alcuni trattamenti dei dati personali possono non richiedere il tuo consenso, ma hai il diritto di opporti a tale trattamento. Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito o consultando la nostra informativa sulla riservatezza.

Cookie strettamente necessari Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito e non possono essere disattivati ​​nei nostri sistemi. Di solito vengono impostati solo in risposta alle azioni da te effettuate che costituiscono una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze di privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. È possibile impostare il browser per bloccare o avere avvisi riguardo questi cookie, ma di conseguenza alcune parti del sito non funzioneranno. Questi cookie non archiviano informazioni personali.

Cookie per pubblicità mirata Questi cookie possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.

Rifiuta tuttoAccetta tuttoAccetta selezionati

Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Tecla vergine martire

Date rapide

Oggi: 23 settembre

Ieri: 22 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Booble News - Il giornale dalla Costa d'AmalfiBooble News Costiera Amalfitana

Direttore responsabile: Manuela Nastri

Small Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAIl San Pietro di Positano, innamoratevi della Costiera. Luxury Five Star Hotel. Relais & Chateaux in Costiera Amalfitana, Positano Luxury Accommodation, Hotel 5 Stelle Lusso a Positano, Amalfi CoastPasticceria Sal De Riso, capolavori di dolcezza realizzati in Costa d'Amalfi Ceramica Assunta augura da Positano buone feste a tutti i nostri lettori. Acquista on line le creazioni artigianali "Made in Amalficoast"Hotel Marmorata e Ristorante Antica Cartiera a Ravello sul mare della Costiera AmalfitanaSupermercati Maiori, Netto, Pollio, Treesse, offerte, volantino, supermarket amalficoastHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Booble News

Small Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAIl San Pietro di Positano, innamoratevi della Costiera. Luxury Five Star Hotel. Relais & Chateaux in Costiera Amalfitana, Positano Luxury Accommodation, Hotel 5 Stelle Lusso a Positano, Amalfi CoastPasticceria Sal De Riso, capolavori di dolcezza realizzati in Costa d'Amalfi Ceramica Assunta augura da Positano buone feste a tutti i nostri lettori. Acquista on line le creazioni artigianali "Made in Amalficoast"Hotel Marmorata e Ristorante Antica Cartiera a Ravello sul mare della Costiera AmalfitanaSupermercati Maiori, Netto, Pollio, Treesse, offerte, volantino, supermarket amalficoastHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CulturaSalerno Barocca: un clavicembalo tra le opere d’arte

Cultura

Salerno Barocca: un clavicembalo tra le opere d’arte

Inserito da (admin), giovedì 17 febbraio 2022 22:11:11

Venerdì 18 febbraio, alle ore 18,30, II appuntamento della stagione concertistica "In cordis cordae" promossa dall’Associazione Culturale Emiolia, che proporrà negli spazi della Pinacoteca Provinciale, Marius Bartoccini al clavicembalo in un viaggio tra Napoli e Lisbona Ritorna la grande musica barocca a Salerno con l’Associazione Culturale Emiolia, che prende il nome dalla figura simbolo del mutamento ritmico, presieduta dal controtenore Pasquale Auricchio, con una serata particolare del cartellone della stagione concertistica 2022 dal titolo "In cordis cordae", che ci accompagnerà sino al 23 dicembre, in collaborazione con il Touring club di Salerno, l’Arcidiocesi salernitana e col patrocinio morale del Comune di Salerno. Il secondo appuntamento di Salerno Barocca e della stessa associazione Emiolia si terrà tra le opere d’arte della Pinacoteca Provinciale, per una serata della quale sarà assoluto protagonista il cembalo di Marius Bartoccini, che su di un Alfredo Ryczaj copia di un Tasquin francese del 1754 doppia tastiera con tre registri, eseguirà un programma interamente dedicato ai cembalisti napoletani e lusitani. Il titolo della serata è "Tra Napoli e Lisbona", contaminazioni borboniche in Lusitania, un concerto che pone in luce quelle che sono le eredità della scuola compositiva napoletana nella penisola iberica, illustrando attorno alla figura di Domenico Scarlatti, alcuni importanti compositori a lui coevi, operativi a Napoli (Leonardo Leo e Giacomo Insanguine) e Lisbona (Carlos Seixas). Apriranno la serata due Toccate, la I in re maggiore e la X in do minore di Leonardo Leo, pagine in cui è possibile riconoscere l' impronta tutta partenopea dell' arte dei due Scarlatti, padre e figlio, in altre si avverte un' atmosfera internazionale, che sfiora la complessità bachiana. Si passerà, quindi, a due sonate di Carlos Seixas, la prima in Si Minore e la seconda, una Fuga, in la minore, simboli dell’intera opera, del genio portoghese, che conservò sempre una notevole indipendenza da quella dei suoi contemporanei stranieri e la presenza di uno spiccato temperamento lusitano e fu negli anni una costante delle sue composizioni. Il suo fraseggio musicale, dal carattere irregolare ed asimmetrico, ed il suo linguaggio armonico semplice e ricco allo stesso tempo, ne fecero una figura capace di staccarsi per originalità e creatività da tutti i suoi contemporanei. Seixas sarà ponte tra Napoli e Lisbona, ove incontreremo Domenico Scarlatti, con l’Aria in re Minore k32 e la Sonata in La maggiore k 322 brevi brani di un solo movimento bipartito, in cui l’autore si dimostrò pioniere di tecniche tastieristiche nuove per i suoi tempi, come arpeggi, note ribattute in agilità, incroci delle mani, ottave spezzate e percosse, doppie note: tutte difficoltà tecniche da padroneggiare progressivamente, a mano a mano che il compositore svela le potenzialità timbriche, melodiche e ritmiche della sua scrittura ricca e articolata. A chiudere la prima parte del programma, una Toccata in Do maggiore di Giacomo Insanguine, rivelatrice di un'ottima tecnica artigianale, con accenti di buon effetto e un'invenzione forse un po' manierata, ma non priva di seduzione. Nella seconda parte si alterneranno ancora questi compositori, con apertura affidata alla Toccata VII e alla XIII, entrambe in Do Maggiore di Leonardo Leo, in cui su tutto domina quell’elemento di di familiarità con il linguaggio contrappuntistico che diventa cifra stilistica specifica, a supporto della sua istintiva felicità melodica. Di Carlos Seixas, verranno eseguite ancora due Toccate, di carattere contrastante che spazieranno da un'ampia gamma di lirismo, con un'espressione consumante, contrasto dinamico, cromatismo e dissonanze impreparate, sino al virtuosismo più spinto, lasciandoci così apprezzare una giustapposizione tra la musica di scuola napoletana e il carattere malinconico e nostalgico della tradizione portoghese. Quindi riflessione sulla sonata di Domenico Scarlatti, diretta progenitrice di quella per pianoforte, che riveste i panni di un nuovo veicolo espressivo che ha come prerogativa quello di fissare lo stato della tecnica tastieristica affiancandola all’espressività del musicista e alle sue particolarità: nell’àmbito delle sue sonate, oltre a fissare nuove modalità di utilizzo della tastiera (tra le quali sarà introdotta come una vera innovazione l’uso incrociato delle mani) fissa anche uno standard universale. In questa impresa, che toccheremo con mano attraverso sei sonate, dalla Pastorale k9, alla Sonata in la maggiore k208, in si minore k 377, in mi maggiore K 162, in re minore k 516 e, in re minore k 517, l’autore metterà in evidenza tutte le sue influenze, dai lampi barocchi alle sonorità spagnole derivate anche dalle dominazioni arabe, ma soprattutto con lui nasce una nuova estetica musicale che gradatamente rompe con l’elevazione spirituale e con il contrappunto barocco per affermare il nuovo ordine delle "regole" musicali. In maniera silenziosa, ma temporalmente sempre più evidente, la sonata accompagnerà la tastiera del cembalo, indi del fortepiano, nel suo processo di distinzione strumentale che lo vedrà diventare un protagonista che riuscirà gradatamente a superare in termini di diffusione il violino, lo strumento musicale che aveva guidato i musicisti per secoli. Biografia: Marius Bartoccini Ha conseguito presso il Conservatorio di Musica "J. Tomadini" di Udine. la Laurea Triennale in pianoforte con il massimo dei voti nella classe della prof.ssa Maria Grazia Cabai e il Biennio Superiore Specialistico con il massimo dei voti con lode e la segnalazione della pubblicazione della tesi "L'Evoluzione dei cordofoni a tastiera, dal monocordo pitagorico al pianoforte moderno". Ha conseguito Masterclasses con rinomati docenti in clavicembalo come Ilario Gregoletto e Roberto Loreggian studiando inoltre fortepiano, direzione di coro, direzione d’orchestra, composizione e musica vocale da camera. Ha vinto il terzo premio alla prima edizione del "Concorso per fortepiano della città di Albenga". Ha frequentato inoltre il Masterclass "Cembaljiada" di Lubiana, in cui ha avuto modo di studiare con Egon Mihailovic, Alberto Busettini, Maria Luisa Baldassarri e Lia Levi Minzi. Ha collaborato in qualità di continuista in diverse compagini corali, orchestrali e cameristiche. In qualità di pianista, clavicembalista, fortepianista e direttore ha partecipato a diverse stagioni concertistiche e rinomati festivals nazionali (Udine, Pordenone, Trieste, Treviso, Como, Genova, Bologna, Firenze, Roma, Salerno etc) e internazionali in Italia, Slovenia, Austria, Germania, Repubblica Ceca e Portogallo, per un numero complessivo di circa 500 concerti. Clavicembalista stabile dell'Ensemble Appoggiatura sin dalla sua fondazione, svolge un'intensa attività concertistica con il gruppo, proponendo programmi di assoluto interesse musicale e storico. Si è esibito sia come solista che in diverse formazioni barocche collaborando con direttori di chiara fama come Sigiswald Kuijken e Federico Maria Sardelli. Particolarmente attivo come fortepianista, si è esibito su strumenti originali come il fortepiano Samisch del 1830 circa, Schantz del 1795, Schantz del 1828, John Watlin del 1810, Luigi Rasori del 1832, Johann Haselmann del 1810 e su prestigiose copie, nonché sugli strumenti di proprio possesso. Ha inciso in prima mondiale l’integrale della musica per clavicembalo e fortepiano a due e quattro mani di František Xaver Dušek, in un cofanetto di cinque cd, uscito a febbraio 2021 per la Brilliant Classics ed ha eseguito successivamente in un ciclo di concerti, tenuti per l’Associazione Karl Jenkins" di Roma, l’opera omnia per fortepiano di Dušek per la prima volta in tempi moderni. Assieme ad Ilario Gregoletto ha inciso l’integrale delle composizioni per fortepiano a quattro mani di Leopold Antonín Koželuh per la medesima casa discografica, sempre in prima mondiale. Il progetto è stato pubblicato a febbraio 2022. Nel luglio del 2014 collabora con l'Orchestra della Società Filarmonia, come Maestro collaboratore al pianoforte e clavicembalista nei recitativi, nell'opera lirica "Il Barbiere di Siviglia" di Gioacchino Rossini, in una tournée in Italia e all'estero.

Galleria Fotografica

Salerno Barocca: un clavicembalo tra le opere d’arte
Salerno Barocca: un clavicembalo tra le opere d’arte

rank: 10951103

Cultura

Cultura

Premio Campiello, vince Benedetta Tobagi con: "La resistenza delle donne"

Vince Benedetta Tobagi, il premio Campiello 2023 con: "La resistenza delle donne". Protagonisti assoluti sono stati i cinque finalisti che si sono contesi la vittoria di questa 61ma edizione: Silvia Ballestra con "La Sibilla. Vita di Joyce Lussu" (Laterza), Marta Cai con "Centomilioni" (Einaudi), Tommaso...

Cultura

È morto a 91 anni il pittore colombiano Fernando Botero

Il più grande artista colombiano vivente, Fernando Botero è morto oggi a 91 anni nel Principato di Monaco a causa di una grave polmonite. Botero aveva festeggiato nel 2022 il suo 90° compleanno a Pietrasanta, cittadina scelta come base in Italia, e dove ha sviluppato molte delle opere ammirate in tutto...

Cultura

Un hijab che pende da una mano sfinita: così Nello Petrucci ricorda Mahsa Amini

Una mano sorregge un'altra mano che si adagia sfinita e dalla quale pende mestamente un velo. Non un velo qualsiasi, ma un hijab, il velo islamico obbligatorio per le donne in Iran. È con questa scultura inedita - dall'emblematico titolo "Velo" - che l'artista Nello Petrucci ha voluto ricordare Mahsa...

Cultura

Bologna, è morto a 59 anni lo scrittore Luca Di Meo

Si è spento a Bologna a 59 anni, Luca Di Meo: scrittore che aveva fatto parte dei collettivi artistici Wu Ming 3 e Luther Blisset. Sulla pagina Facebook del Collettivo il commiato: "Luca muore il 30 luglio, una domenica. Muore nel suo appartamento di Bologna, nove giorni dopo aver compiuto 59 anni, quindici...

Frai Form a Ravello il centro di medicina estetica Dottor Franco Lanzieri - Epilazione Definitiva Laser 808 indolore di ultima generazione in Costa d'AmalfiPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoSupermercati Netto Maiori, Pagina ufficiale offerte Facebook

Booble News - Il giornale dalla Costa d'Amalfi

Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.

La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.

Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.